ARCHITETTURA. TEORIE E PROGETTO
Il dottorato persegue un vasto numero di obiettivi da raggiungere attraverso il percorso formativo di ciascun dottorando di ricerca. Sinteticamente gli obiettivi possono ricadere in tre ambiti: 1. Obiettivi inerenti ai contenuti disciplinari del dottorato, 2.Obiettivi pertinenti al livello di alta formazione, 3. Obiettivi inerenti i contenuti di metodo scientifico e di ricerca. 1. Obiettivi inerenti ai contenuti disciplinari del dottorato - La conoscenza aggiornata ed approfondita delle tematiche generali inerenti al Dottorato di Architettura- Teorie e Progetto. - Lo studio specifico dei motivi caratterizzanti uno dei tre curriculum individuati quali portanti il Dottorato di ricerca. - L’approfondimento di una sotto articolazione tematica tra quelle proposte in ciascuno dei curriculum - La capacità di fornire apporti approfonditi, originali e scientificamente adeguati all’interno di una tra le tematiche affrontate. Obiettivi pertinenti all’alta formazione - La perfetta padronanza delle fonti e del quadro disciplinare entro cui le tematiche oggetto dello studio si inseriscono. - Una professionale capacità di scrittura in un contesto scientifico accademico. - La padronanza delle fonti e degli apparati bibliografici. - Il controllo degli aspetti di metodo necessari a strutturare le tematiche in oggetto. - La capacità esemplificativa delle tematiche affrontate nel settore più propriamente della comunicazione didattico in particolare nell’ambito delle materie progettuali ed in genere progettuali - La capacità di affrontare in forma comunicativa pubblica le tematiche affrontate e la capacità di strutturare comunicazioni didattiche. Obiettivi inerenti i contenuti di metodo scientifico e di ricerca. - La capacità di fornire a enti di ricerca e di formazione, a enti di governo e di gestione del territorio, a enti di progettazione e produzione dell’edilizia e delle infrastrutture risposte adeguate e specialistiche alle tematiche di indagine. - La capacità di condurre indagini sul campo, di natura analatico conoscitivo - La capacità di redarre ipotesi progettuali sintetiche rispetto a problematiche di particolare specificità. Al fine di ottenere questi obiettivi e per fornire a ciascun dottorando la possibilità di svolgere al meglio le proprie attività il dottorato di Architettura - Teorie e progetto è strutturato in crediti formativi: La proficua frequenza al Corso di dottorato corrisponde a 180 crediti formativi complessivi che sono suddivisi in 60 per anno. i crediti formatici, con maggior precisione elencati nella successiva sezione relativa a ciascun anno di corso, fanno parte delle seguenti categorie. Crediti formativi relativi: - alla formazione (conferenze, seminari e workshop); - alla stesura degli elaborati finali richiesti dai seminari o dai workshop; - agli incontri e alle discussioni con il Collegio dei Docenti; - al tirocinio didattico all’interno di Corsi e Laboratori di Progettazione; - alla partecipazione a concorsi di architettura, viaggi di studio e stages, convegni e alle pubblicazioni. - al tirocinio all’interno di strutture di ricerca; In particolare per il tirocinio all’interno di strutture di ricerca il dipartimento è articolato in una serie di laboratori che costituiscono ambiti di naturale riferimento ai tre currciula del dottorato e alle già citate sotto articolazioni. Tra gli altri si ricorda che le tematiche caratterizzanti la sperimentazione del progetto urbano complesso ricadono nel Laboratorio Progettazione Roma e nel Laboratorio Grandi Temi. Lo studio Storico-Critico su aspetti specifici dell’architettura della città moderna e contemporanea con particolare attenzione alla città di Roma nel QART - Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea e nell’Osservatorio sul Moderno a Roma. Lo studio di momenti di interesse teorico che coinvolgono l’attuale dibattito architettonico nel Laboratorio di Teorie e Critica dell’architettura contemporanea.- Lo studio dell’architettura in una logica ecologica con particolare riferimento al tema della residenza nel Laboratorio di Architettura e Controllo Ambientale e nell’Housing Lab. La sperimentazione dell’architettura come elemento della comunicazione contemporanea e lo studio dei rapporti con la Rivoluzione Informatica attraverso lo sviluppo di approcci innovativi per la progettazione e la costruzione dell’edificio nel Lama e nel Laboratorio di Architettura degli Interni, Allestimenti e Spazi espositivi, La sperimentazione di approcci innovativi per la progettazione architettonica e urbana nei paesi in via di sviluppo e nei Paesi Extraeuropei nel Lapex. Questi temi naturalmente oltre che nei laboratori trovano ulteriore sviluppo nel tirocinio didattico dei Dottorandi nelle cattedre di riferimento dei docenti membri del collegio.
Prova scritta: 16/09/2015 ore 08:30 - Aula 7 - Via Gramsci, 53 – Roma. Descrizione della prova: i candidati saranno invitati ad affrontare un tema rilevante del dibattito architettonico contemporaneo con particolare approfondimento sui caratteri progettuali, funzionali e compositivi delle opere analizzate. Approfondimenti grafici possono corredare il testo. Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito nell'albo: Si Pubblicazione esito sul sito Internet: https://web.uniroma1.it/dip_diap/ Giorno di pubblicazione dell'esito: 18/09/2015
25/09/2015 ore 09:00 - Aula Fiorentino - Via Gramsci, 53 – Roma. Descrizione della prova: il candidato sarà invitato a sostenere un colloquio per approfondire le tematiche affrontate nella prova scritta, per rispondere ad eventuali domande e per individuare alcune linee dei propri interessi di ricerca nell'ambito degli obiettivi offerti dal corso. Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito nell'albo: Si Pubblicazione esito sul sito Internet: https://web.uniroma1.it/dip_diap/ Giorno di pubblicazione dell'esito: 28/09/2015
MEMBRI EFFETTIVI
Prof. Filippo Lambertucci
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Maurizio Bradaschia
Universita' degli Studi di Trieste
Prof. Paola Veronica Dell'Aira
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
MEMBRI SUPPLENTI
Prof. Gianluca Frediani
Universita' degli Studi di Ferrara
Prof. Paola Gregory
Politecnico di Torino
Prof.ssa Simona Salvo
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
a) ARCHITETTURA TEORIA E PROGETTO b) ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO
DIAP - Via Gramsci, 53 - Roma
+39 06/49919283
prof. Antonio Saggio
Rossella Laliscia