Bando FISA 2023
Il Decreto Direttoriale n. 1233 del 01-08-2023 è la seconda edizione del Bando FISA, con il quale il Ministero dell’Università e della Ricerca intende sostenere proposte progettuali di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale presentate da singoli ricercatori (Principal investigator, PI), che mostrino spiccate caratteristiche di originalità e innovatività con specifico riferimento allo stato dell’arte internazionale, e siano in grado di contribuire alla risoluzione di importanti problematiche sociali e di introdurre nel contesto socio-economico e industriale significative e competitive innovazioni.
Le proposte devono avere una durata non inferiore a 2 anni e non superiore a 5 anni, e un costo complessivo non inferiore a 5 milioni di euro e non superiore a 10 milioni di euro.
Rispetto all’edizione precedente, il Bando FISA 2023 presenta alcune importanti differenze:
- Il Soggetto Ospitante (Host Institution) deve essere necessariamente un’Impresa e deve essere diverso dal soggetto giuridico di appartenenza del PI;
- oltre al Soggetto ospitante, la proposta progettuale deve prevedere la partecipazione di un ente partner (Organismo di ricerca, che può essere anche l’Ente di afferenza del PI), per una quota di costo progettuale non superiore al 20% del totale e purché il suo apporto sia funzionale e strategico al raggiungimento degli obiettivi dell’iniziativa;
- Le proposte devono interessare una delle aree tematiche riportate in allegato all’Avviso e definite al seguente link.
Il MUR nell’ambito del Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA 2023) ha finanziato 5 progetti Sapienza, dal costo pari a circa 27 milioni di euro, con un’agevolazione concessa pari a circa 13,5 milioni di euro di cui la quota agevolata Sapienza è pari a circa 4 milioni di euro
Settore Bandi Regionali e Nazionali
bandiregionalinazionali.asur@uniroma1.it
Capo Settore
Susanna Vultaggio
+39 06 4991 0637
Staff
Arturo De Marco
+39 06 4991 0078
Tiziana Masi
+39 06 4969 0016
Cecilia Nocella
+39 06 4991 0431
Michela Piergentili
+39 06 4969 0043
Valentina Vanni
+39 06 4969 0042
Città Universitaria
Palazzo del Rettorato (Edificio CU001)
Piano mezzanino, Stanza 5
