Comunicazioni e Modulistica
In questa sezione vengono trattate le problematiche inerenti all'attività dell'Ufficio Stipendi il servizio è rivolto a tutti i dipendenti, strumento utile per ottenere informazioni, scaricare la modulistica e per essere sempre aggiornati in tempo reale.
News:
-
RIFORMA IRPEF 2022
La Legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234), all’articolo 1, ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2022, una riforma in materia di imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).
Le principali novità apportata dalla Legge di Bilancio 2022 al Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, sono le seguenti:
Revisione degli scaglioni di reddito e delle relative aliquote IRPEF, che si riducono da 5 a 4, secondo quanto indicato nella tabella di seguito riportata:
Scaglioni di reddito annuo Aliquota
IRPEF
2022
Imposta annua lorda dovuta fino a € 15.000 23% 23% del reddito da € 15.001 fino a € 28.000 25% € 3.450+ 25% sul reddito che supera € 15.000 da € 28.001 fino a € 50.000 35% € 6.700 + 35% sul reddito che supera € 28.000 oltre € 50.000 43% € 14.400 + 43% sul reddito che supera
€ 50.000
Revisione delle detrazioni per redditi di lavoro dipendente, di cui all'articolo 13 del TUIR, secondo quanto indicato nella tabella di seguito riportata:
Si precisa, tuttavia, che nella procedura di elaborazione degli stipendi in nostra dotazione, per il mese di GENNAIO c.a., non è stato reso disponibile da parte del CINECA, nei tempi utili all'elaborazione degli stipendi, il calcolo delle detrazioni di lavoro dipendente secondo le nuove modalità definite dalla Legge di Bilancio 2022, di conseguenza per il mese di gennaio 2022 sono state riconosciute le detrazioni spettanti secondo la normativa previgente.Reddito annuo Importo della detrazione annua (*) fino ad € 15.000 € 1.880 (non inferiore a € 690 o se a tempo determinato non inferiore a € 1.380) oltre € 15.000 fino ad € 28.000 (**) € 1.910+ [1.190*(28.000-reddito)/13.000)] oltre € 28.000 fino ad € 50.000 (**) € 1.910*[(50.000 -reddito)/(50.000-28.000)] oltre € 50.000 nessuna detrazione (*) La detrazione annua deve essere sempre rapportata al periodo di lavoro svolto nell'anno (si considerano i giorni di calendario).
(**) La detrazione è aumentata di un importo pari ad € 65,00 se il reddito complessivo è superiore ad € 25.000 ma non ad € 35.000
Le nuove detrazioni non riconosciute saranno recuperate in sede di conguaglio fiscale redditi 2022 (nel mese di febbraio 2023 o di cessazione del rapporto di lavoro).
A decorrere dal mese di febbraio c.a. verranno applicate le detrazioni di lavoro dipendente secondo le nuove modalità previste dalla Legge di Bilancio 2022.
Per quanto concerne la Legge 21/2020 (trattamento integrativo ed ulteriore detrazione), a seguito delle modifiche intervenute, le novità sono le seguenti:
Soppressione dell’ulteriore detrazione di cui alla Legge 21/2020, prevista a favore dei titolari di redditi di lavoro dipendente e di alcuni redditi assimilati, con un reddito complessivo, al netto dell'abitazione principale, compreso tra euro 28.000 ed euro 40.000, in quanto “assorbita” dalla revisione delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente, di cui al punto precedente;
Revisione della normativa in materia di trattamento integrativo di cui alla Legge 21/2020, previsto a favore dei titolari di redditi di lavoro dipendente e di alcuni redditi assimilati (il cosiddetto bonus pari ad euro 100). In particolare, in base alla nuova normativa, il suddetto trattamento spetta per i redditi fino ad euro 15.000, in luogo di euro 28.000 come previsto dalla normativa previgente. Per i contribuenti con reddito complessivo superiore ad euro 15.000 e fino ad euro 28.000, è prevista una particolare “clausola di salvaguardia” al fine di tutelare situazioni di incapienza IRPEF; in tali casi, il trattamento integrativo viene riconosciuto, in sede di dichiarazione dei redditi, per un ammontare determinato in misura pari alla differenza tra la somma delle detrazioni d'imposta di seguito elencate e l'imposta lorda, ma, comunque, in misura non superiore ad euro 1.200 annui.
Detrazioni d’imposta la cui somma dovrà essere superiore all'imposta lorda:
- per carichi di famiglia,
- per lavoro dipendente,
- per interessi su mutui contratti fino al 31 dicembre 2021,
- per le rate relative alle detrazioni per spese sanitarie,
- per detrazioni edilizie per spese sostenute fino al 31 dicembre 2021.
- Assegno Unico e Universale per i figli (AUU)
Il Decreto Legislativo n. 230 del 21 dicembre 2021 a decorrere dal 1° marzo 2022, istituisce l’Assegno unico e universale per i figli a carico (di seguito AUU), che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei famigliari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)
L'Assegno Unico sostituisce gli Assegni per il Nucleo Familiare e le detrazioni fiscali per i figli a carico minori di 21 anni.
Dal 01 gennaio 2022 fino al 28 febbraio 2022 resteranno valide (e saranno prorogate) le misure già in essere, cioè l’Assegno per il Nucleo Familiare e le detrazioni fiscali per i figli a carico minori di 21 anni.
Dal mese di marzo 2022, il beneficio verrà erogato direttamente dall’Inps a seguito della domanda del lavoratore presentata tramite il sito dell’INPS, tramite il contact center dell’Istituto oppure attraverso i patronati. Domanda che potrà essere presentata dagli aventi diritto già dal mese di gennaio 2022.
Al fine di poter percepire l’AUU già dal mese di marzo – senza alcuna soluzione di continuità rispetto al precedente regime né, quindi, riduzione delle disponibilità economiche da quel mese - sarà necessario che gli aventi diritto si attivino tempestivamente per presentare le domande di AUU.
Per le domande presentate a partire dal 1° gennaio al 30 giugno, l’AUU decorre dalla mensilità di marzo, mentre per le domande presentate dal 1° luglio in poi la prestazione decorre dal mese successivo a quello di presentazione.
L’informativa completa è consultabile al seguente link: Informativa completa Assegno Unico e Universale
- Assegno per il Nucleo Familiare 2021
A partire dal 1° luglio 2021 si dovrà rinnovare la richiesta degli assegni al nucleo familiare. A differenza degli altri anni, però, il periodo di erogazione degli ANF non sarà più dal 1° luglio al 30 giugno del prossimo anno, ma solo fino al 31 dicembre 2021.
A partire dal 1° gennaio 2022 gli assegni al nucleo familiare saranno assorbiti nell’Assegno Unico di cui daremo maggiori dettagli nei prossimi mesi.
Nella sezione Modulistica è possibile visualizzare le nuove tabelle - 2021 per la determinazione degli assegni familiari. Inoltre puoi scaricarti il relativo modulo per farne la richiesta. Per maggiori approfondimenti e delucidazioni consultare nella sezione Domande frequenti la voce "assegni familiari"
- Comunicazione: Richiesta di rinuncia dei benefici fiscali di cui alla L. 21/2020 ("Riduzione cuneo fiscale"). - anno 2022
Nella sezione Modulistica è possibile visualizzare il nuovo modello.
- Comunicazione: Modalità di trasmissione delle istanze a questo Ufficio
Si comunica che tutte le comunicazioni indirizzate all'Ufficio Stipendi dovranno essere trasmesse per il tramite del Protocollo, mediante una delle seguenti modalità:
• Posta Elettronica Certificata (PEC) personale, da inviare a: protocollosapienza@cert.uniroma1.it. Qualora non disponeste di una PEC, è possibile effettuare l'invio mediante la posta elettronica istituzionale indirizzandola a: ufficioprotocollo@uniroma1.it
• consegna a mano ed in busta chiusa presso il Settore Protocollo Informatico, servizio Smistamento (Palazzo Rettorato, vicino al CIAO);
• spedizione tramite servizio postale nazionale al seguente indirizzo:
SAPIENZA Università di Roma
Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione
Ufficio Stipendi
Piazzale Aldo Moro n. 5
00185 - Roma
Restiamo a Vostra disposizione per qualsivoglia informazione o chiarimento negli orari di ricevimento del nostro Sportello informazioni.
Si ringrazia per la cortese collaborazione.
Orario di apertura ricevimento
Mattina: Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00
Pomeriggio: Martedì - Giovedì dalle ore 14:30 alle 15:45
- Comunicazione: Cedolino online
Dal giorno 22 Marzo 2019, nella sezione cedolino online sarà possibile visualizzare/stampare il proprio cedolino di Marzo 2019. Si fa presente che l'effettivo pagamento della retribuzione è previsto per il giorno Lunedì 25 Marzo2019.
- Certificazione Unica “CU 2019”, relativa all’anno 2018
Ai sensi della Circolare CU 2019 dell’Agenzia delle Entrate del 15/01/2019 si precisa che il Modello CU2019 va trasmesso per via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il 7 Marzo 2019 e va consegnato al lavoratore entro il 31 Marzo 2019.
- Buoni pasto residui e scaduti alla data del 31 dicembre 2018
Si avvisa il personale TAB che qualora fosse in possesso di buoni pasto residui e scaduti alla data del 31 dicembre 2018, sulla card Day Tronic, è possibile inoltrare richiesta di rinnovo, inviando una email al seguente indirizzo: ufficiostipendi@uniroma1.it da effettuarsi entro e non oltre il 28 febbraio 2019
Cordiali saluti
Ufficio Stipendi
- Comunicazione: Buoni Pasto
Informazioni utili - Buoni Pasto Elettronici
La ricarica delle carte verrà effettuata direttamente presso i locali collegati in modalità online attraverso la seguente procedura:
In caso di prima ricarica, con carta pertanto vuota, una volta inserita la tessera nel POS il display evidenzierà prima il numero dei buoni residui, che in questo caso sarà 0, poi comparirà la scritta “verificare ricariche” a questo punto per recepire la ricarica occorre digitare sul POS il TASTO VERDE.
Per tutte le ricariche successive, sempre nei medesimi locali sopra citati, la procedura per ricaricare il badge è la seguente:
senza inserire la card nel POS digitare tasto F4 + 7 poi inserire la CARD
- Comunicazione: Buoni pasto: Elenco esercizi convenzionati Regione Lazio
Data Pubblicazione 05-04-2018 10:30
Dopo varie segnalazioni di disagio per l'utilizzo dei buoni pasto l'Ente erogatrice Qui! Group Spa ha inviato un elenco aggiornato degli esercizi convenzionati, segnalando che la situazione presso i Supermercati della grande distribuzione è in via di risoluzione. clicca qui per l'elenco degli esercizi convenzionati.
- Comunicazione: C.U. 2018 - Redditi 2017
Data Pubblicazione 16-03-2018 08:30
Nella sezione cedolino online è possibile visualizzare/stampare la Certificazione Unica 2018 relativa ai redditi 2017.
- Avviso: Dottori di ricerca
Data Pubblicazione 23-11-2017 10:30
Si informa che il documento che attesta la cessazione dell’attività di dottorato (certificato di carriera) e utile al fine della domanda per l’indennità di disoccupazione (DIS-COLL) all’INPS, deve essere richiesto presso gli Uffici del Settore Dottorato di Ricerca.
- Comunicazione: Avviso per medici con contratto di formazione specialistica
Data Pubblicazione 06-10-2017 10:46
Si informa che, a seguito di un quesito effettuato dal Settore adempimenti contributivi ed erariali su un caso specifico (medico specializzando) inerente la propria posizione contributiva individuale, l’INPS ha comunicato che, anche per i medici con contratto di formazione specialistica (medici specializzandi), è obbligatoria l’iscrizione alla Gestione Separata che in un primo momento era stata specificatamente esclusa per tale categoria dalla Circolare INPS n. 37 del 8 febbraio 2007.
L’INPS, infatti, ha specificato che tale incombente è obbligatorio per tutte le categorie professionali a decorrere dal 01/06/2011 con l’introduzione dell’esclusività del canale telematico per la presentazione della domanda d’iscrizione alla Gestione separata. (Circolare INPS n 72 del 04/05/2011).
Si ricorda, pertanto, a tutti gli interessati che non avessero ancora effettuato l’iscrizione, di voler regolarizzare le rispettive posizioni esclusivamente tramite il canale telematico secondo le modalità indicate dalla suddetta circolare di cui si riporta in calce il link:
Clicca qui
-
Comunicazione: Interventi popolazioni colpite dal sisma 2016/17
Data Pubblicazione 10-02-2017 10:15
Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 - D.L. 9 febbraio 2017 n. 8 Art. 11 (G.U. N.33 del 09.02.2017). Il modulo per la richiesta esenzione IRPEF va compilato e consegnato secondo le modalità di trasmissione delle istanze a questo Ufficio. Nella sezione Modulistica è possibile scaricare l'apposito modulo.
Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione
Ufficio Stipendi
Capo Ufficio
Castaldo Diego
Orario di apertura
lunedì mercoledì venerdì
ore 10.00-12.00
martedì giovedì
ore 14.30 -15.45
Domande Frequenti
Richiesta prestiti INPS (ex_INPDAP)
Assegni Familiari
Gestione separata INPS
Cambio Iban