Rapporto di Riesame Ciclico 2023

Il Riesame Ciclico nel Sistema AVA

Nel sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio) l'attività di Autovalutazione dei Corsi di Studio (CdS) si concretizza in due documenti che, pur avendo lo stesso oggetto, prevedono una diversa prospettiva di analisi:

•       la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), che coglie l'impianto del CdS nelle singole annualità;

•       il Rapporto di Riesame Ciclico (RRC), che abbraccia l'intero progetto formativo, essendo riferito a un arco temporale contenente l'intero percorso di almeno una coorte di studenti.

Il RRC dei CdS consiste, dunque, in un'autovalutazione approfondita dell'andamento complessivo del CdS, sulla base di tutti gli elementi di analisi presi in considerazione nel periodo di riferimento, con l'identificazione dei problemi e delle sfide più rilevanti e la proposta di soluzioni da realizzare nel ciclo successivo. In questo senso, il RRC è considerato il momento più importante di autovalutazione, in cui il Corso di Studi, a seguito di un monitoraggio, analizza criticamente gli obiettivi prefissati e valuta i risultati raggiunti.

L'autovalutazione:

  • è fondata essenzialmente sui Requisiti di Assicurazione della Qualità nell’ambito del sistema AVA, con l'indicazione specifica delle problematiche presenti e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo;
  • prende in esame l'attualità dei profili culturali e professionali di riferimento, le competenze acquisite e gli obiettivi formativi fissati in sede di progettazione in coerenza con i risultati di apprendimento attesi dal CdS nel suo complesso e l'efficacia delle metodologie adottate dal sistema di gestione.

Nel RRC, quindi, devono emergere:

  • i più importanti mutamenti intercorsi dal RRC precedente, anche in relazione alle azioni correttive messe in atto;
  • i cambiamenti ritenuti necessari in base a modifiche del sistema di riferimento, agli elementi critici individuati e alle azioni volte a migliorare le condizioni attuali e future.

Quando fare il Riesame Ciclico

Il RRC deve essere compilato con periodicità non superiore a 5 anni e comunque in uno dei seguenti casi:

  • su richiesta del Nucleo di Valutazione di Ateneo;
  • in presenza di forti criticità;
  • in presenza di modifiche sostanziali dell’ordinamento;
  • in occasione dell'Accreditamento Periodico (se precedente ai 2 anni o non aggiornato alla realtà del Corso di Studio).

Si ricorda che il RRC del CdS deve essere discusso e approvato dall'organo collegiale periferico responsabile della gestione del CdS e con poteri deliberanti.

Le tempistiche per i CdS nella redazione del Riesame Ciclico Sapienza

Il RRC 2023 rappresenta in Sapienza l'occasione per una completa autovalutazione del Corso di Studio, a distanza di cinque anni dall’ultimo Riesame del 2018 e in un mutato quadro normativo, caratterizzato dalle novità introdotte dal D.M. 1154/2021, nonché dal passaggio dal modello AVA2 ad AVA3.  

I CdS nella redazione del RRC dovranno rispettare la seguente tempistica: 

  • Entro il 20 marzo 2023 i CdS avranno a disposizione, tutti i dati relativi alle carriere studenti organizzati per anno accademico e/o anno solare a partire dal 2017-2018 e fino al 2020-2021.
  • Entro il 30 marzo 2023 i CdS avranno a disposizione, i dati relativi alle opinioni studenti (OPIS) aggiornati al 28 febbraio 2023 e relativi al 1° e 2° semestre dell’a.a. 2021-2022.
  • Entro il 12 giugno 2023 i CdS completeranno la redazione del Rapporto di Riesame Ciclico, che dovrà essere inviato al Presidente del Comitato di Monitoraggio (CM) della propria Facoltà di afferenza e, per conoscenza, al Team Qualità all'indirizzo teamqualita@uniroma1.it.
  • Entro il 28 luglio 2023 il Comitato di Monitoraggio, con la collaborazione del Manager Didattico di Facoltà, compilerà la Griglia di verifica predisposta dal Team Qualità per la valutazione del Rapporto di Riesame, che invierà ai Presidenti dei CdS e al Team Qualità (per conoscenza); sulla base della Griglia di verifica, la CGAQ sarà invitata ad apportare eventuali modifiche o integrazioni al Rapporto di Riesame. In caso il Comitato di Monitoraggio riscontri situazioni tali da mettere a rischio il Corso di studi, ne farà tempestiva segnalazione al Team Qualità, in modo da avviare un'interlocuzione tra CdS, CM e Team tesa al superamento delle criticità rilevate.
  • Entro il 20 settembre 2023 la versione definitiva del Rapporto di Riesame dovrà essere approvata dall’organo deliberante e trasmessa via mail al Comitato di Monitoraggio per la verifica finale di conformità del Rapporto di Riesame con le indicazioni fornite e (per conoscenza) al Team Qualità. In caso il Comitato di Monitoraggio rilevi ancora la persistenza di criticità è necessario che, previa nuova segnalazione al Team Qualità, riprenda l’interlocuzione tra CdS, CM e TQ per la redazione del RRC in versione definitiva.
  • Entro il 10 ottobre 2023 i Manager Didattici di Facoltà caricheranno sulla piattaforma ava.miur il RRC definitivo.

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002