Ufficio Alta Vigilanza
L'Ufficio Alta Vigilanza, istituito con D.D. 600 prot. n. 11927 del 08/02/2019, è l'ufficio incardinato in posizione di diretta collaborazione col Rettore, con specifica funzione di controllo su tutti gli Uffici relativi alla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Tale Ufficio è altresì preposto alla effettuazione dell'Alta Vigilanza per i molteplici Datori di Lavoro di Sapienza, in merito alla corretta applicazione di quanto previsto dal Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza dell'Ateneo.
In particolare l'Ufficio si occupa di:
-
Effettuare l'Alta Vigilanza per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (in base allo Standard Internazionale UNI ISO 45001:2018);
-
Concepire, implementare e Sviluppare il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (M.O.G. ai sensi del D.Lgs. 81/08);
-
Occuparsi del Project Management dei progetti speciali per il miglioramento continuo della Salute e Sicurezza dei Lavoratori e degli studenti di Sapienza;
-
Monitorare tutti gli Uffici della Sicurezza, fornendo la necessaria assistenza amministrativa.
L'Ufficio è articolato in due settori:
SETTORE AMMINISTRATIVO PER LA SICUREZZA
Il Settore (clicca qui) cura in particolare le attività relative a:
-
Assistenza amministrativa agli Uffici della Sicurezza per la stipula e gestione dei contratti di lavoro a tempo determinato e/o consulenza degli operatori adibiti agli Uffici della Sicuezza, previsti ai sensi del D.Lgs. 81/08;
-
Assistenza amministrativa agli Uffici della Sicurezza per le attività di predisposizione del Budget di propria competenza;
-
Verifica a consuntivo dell'utilizzo dei fondi assegnati agli Uffici della sicurezza;
-
Verifica a campione, anche tramite il supporto tecnico degli altri Uffici della Sicurezza, sul corretto utilizzo dei fondi assegnati ai fini della Salute e Sicurezza sul Lavoro.
SETTORE AUDIT E SISTEMI DI GESTIONE
Il Settore cura in particolare le attività relative a:
-
Formalizzazione e aggiornamento della documentazione MOG.SSL;
-
Formalizzazione e aggiornamento continuo del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza di Ateneo;
-
Definizione di procedure standard per la gestione e formalizzazione delle attività di SSL di Ateneo;
-
Pianificazione e realizzazione delle attività di Audit interno in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro;
-
Realizzazione della reportistica ai fini dell'alta vigilanza.
Città Universitaria
P.le Aldo Moro, 5 – 00185 Roma
edificio CU016 - Ortopedia Farmacia e Medicina
piano I - Corridoio di Fisiatria - Stanza 111