Art. 15 - DIRITTI E DOVERI DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE

 

1.    Carta dei diritti e dei doveri degli studenti e delle studentesse. I diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti sono regolati da una Carta dei diritti delle studentesse e degli studenti che è stata redatta da un'apposita commissione con la partecipazione degli studenti e approvata dal Senato accademico.
Vai alla pagina

2.    Codice etico di ateneo. Il Codice etico della Sapienza, enuncia i valori fondamentali cui deve ispirarsi la comunità universitaria, promuove il riconoscimento e il rispetto dei diritti individuali nonché l’assunzione dei doveri e responsabilità nei confronti dell’Istituzione. Il Codice è finalizzato a far si che la condotta del personale docente, tecnico-amministrativo e degli studenti si conformi ai principi su cui si fonda la missione e l'attività dell'Ateneo e non sia condizionata da interessi estranei e contrari a quelli istituzionali.
Vai alla pagina

3.    Garanti e rappresentanti degli studenti e delle studentesse. Lo Statuto della Sapienza, all'art. 6, prevede l'istituzione a livello di Università e di ciascuna Facoltà del garante degli studenti, che ha l’autorità e il compito d’intervenire, anche sulla base di istanze motivate, presentate dagli studenti, per segnalare disfunzioni e limitazioni dei loro diritti.
Il garante di Università riunisce periodicamente i garanti di Facoltà ed ha l’autorità di consultare i rappresentanti degli studenti negli organi collegiali e i responsabili delle strutture, se opportuno; relaziona semestralmente al Rettore ed al Senato Accademico. Il Garante di Ateneo e i Garanti di facoltà sono indicati nella pagina dedicata, sul sito di ateneo, dove sono riportati anche i rappresentanti degli studenti negli organi centrali dell’Ateneo.
Vai alla pagina

4.    Carriera Alias. Con decreto rettorale n. 2813/2018 è stato emanato il Regolamento per l'attivazione e gestione della carriera alias.
Gli interessati devono presentare via mail alla propria segreteria amministrativa una domanda scritta utilizzando il modulo "Domanda/Istanza" pubblicato nella pagina Modulistica studenti, nella sezione Allegati
Vai alla pagina
La domanda dovrà essere corredata dalla documentazione idonea a comprovare l’esistenza di una disforia di genere, rilasciata da una struttura, centro o specialista di salute mentale.
La segreteria provvederà a inoltrare la domanda e la documentazione al delegato del rettore.
Se la domanda sarà accettata dal delegato del rettore sarà firmato un accordo confidenziale secondo il modello pubblicato in questa pagina e la segreteria provvederà ad attivare la carriera alias in base alle modalità previste dal Regolamento per l'attivazione e gestione della carriera alias.
Vai alla pagina

5.    Diritti e doveri derivanti dal pagamento dei contributi di iscrizione. Il versamento della prima rata dei contributi di iscrizione, degli eventuali contributi arretrati dovuti, dell’imposta di bollo e della tassa regionale per il diritto allo studio, consente di frequentare le lezioni, le esercitazioni, i laboratori, di prenotarsi agli esami e di ricevere certificati.
Tali diritti sono esercitabili fino alla scadenza prevista per il pagamento della seconda e della terza rata dei contributi e si intendono sospesi fino alla regolarizzazione dei versamenti dovuti.
Chi non versa i contributi entro le scadenze previste non può prenotare e sostenere gli esami di profitto per l’a.a. 2022-2023 fino alla regolarizzazione della propria posizione. Eventuali esami sostenuti in difetto del pagamento dei contributi saranno sospesi fino alla regolarizzazione del versamento che dovrà avvenire entro e non oltre 10 giorni naturali e consecutivi dalla data di verbalizzazione del primo esame effettuato in difetto del pagamento, pena l’annullamento di tutti gli esami effettuati oltre la scadenza dei termini previsto per il versamento dei contributi.
I pagamenti dovranno essere comunque effettuati entro il 26 giugno 2023, termine previsto per la chiusura dell’anno contabile.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma