
Informazioni sulla didattica
[Ultimo aggiornamento: 18.07.2022]
Lezioni, esami e tesi in presenza: capienza delle aule al 100%
Il Senato accademico, nella seduta del 12 luglio 2022, ha deliberato che, per l’a.a. 2022-23, fatti salvi cambiamenti epidemiologici e novelle legislative sulle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19:
- le lezioni degli insegnamenti di lauree, lauree magistrali, lauree magistrali a ciclo unico si svolgono in presenza;
- le lezioni dei corsi di dottorato, dei master, dei corsi di formazione e dei corsi di alta formazione possono svolgersi in presenza, in modalità mista o da remoto;
- gli esami di profitto e gli esami di laurea si svolgono esclusivamente in presenza. Per motivi sanitari connessi al COVID-19, saranno previsti per gli esami di profitto appelli aggiuntivi dedicati;
- i tirocini professionalizzanti dell’area medica, odontoiatrica e delle professioni sanitarie, le attività laboratoriali, le esercitazioni e le attività esperienziali sono svolti in presenza;
- i tirocini curriculari ed extracurriculari sono svolti in presenza;
- le attività di orientamento e di tutorato sono svolte preminentemente in presenza;
- le biblioteche universitarie, le sale lettura, le sale studio, i laboratori e le altre strutture che erogano servizi agli studenti svolgono le loro attività in presenza. L'utilizzo dei suddetti spazi avviene in misura pari al 100% della capienza degli stessi.
Al fine di garantire lo svolgimento delle attività in condizioni di sicurezza, devono essere applicate con il massimo rigore le misure di contenimento del contagio previste dal richiamato D.L. n. 24/2022, nonché le seguenti misure stabilite dalla Task Force Safety di Ateneo:
- mantenimento, ove possibile, della distanza interpersonale di un metro;
- utilizzo pedissequo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
- divieto di accedere o permanere nei locali universitari ai soggetti con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°.
- obbligo di segnalazione dei casi di positività Vai alla pagina
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata
Vai alla pagina
Il Senato, inoltre, ha raccomandato alle strutture didattiche:
- di implementare i materiali didattici a disposizione degli studenti e delle studentesse, comprese le eventuali registrazioni delle lezioni, per capitalizzare e valorizzare gli investimenti e l’esperienza della fase d’emergenza, anche al fine di venire incontro alle difficoltà degli studenti e delle studentesse fragili o lavoratori/lavoratrici;
- di continuare a incentivare programmi innovativi di didattica attiva (progettuale ed esperienziale) in presenza, in modalità mista o da remoto e a monitorare la qualità della didattica erogata.
A tale scopo ha invitato i Presidi di Facoltà a monitorare l’implementazione dei materiali didattici a disposizione degli studenti e delle studentesse.
Calendario delle lezioni
Il calendario delle lezioni in presenza e a distanza è pubblicato nel catalogo dei corsi di studio, nella sezione Frequentare di ciascun corso.
Vai al catalogo