Jean Monnet
Dal 2007 il programma Jean Monnet fa parte del più ampio programma di Formazione continua Lifelong Learning Programme LLP
L’obiettivo del programma è quello di stimolare l’insegnamento, la ricerca e la riflessione nel campo degli studi sull’integrazione europea (all’interno ed all’esterno dell’Unione Europea). In questa prospettiva, il programma Jean Monnet fornisce sostegno/supporto a:
- Le cattedre Jean Monnet, centri di eccellenza e moduli di insegnamento;
- Associazioni di professori, altri insegnanti di educazione superiore e ricercatori che si specializzano in studi sull’integrazione europea;
- Attività di informazione e di ricerca relativa alla Comunità, con lo scopo di promuovere la discussione, la riflessione e le conoscenze sui processi di integrazione europea (p.es.
- conferenze, seminari, tavole rotonde e pubblicazioni, pagine web ecc.);
- gruppi di ricerca multilaterali
Attività di insegnamento:
Le cattedre Jean Monnet
- includono lo sviluppo di attività di insegnamento, in particolare in paesi candidati e nel resto del mondo
- coprono insegnamenti universitari di primo e di secondo livello come anche la supervisione di ricerche post-lauree.
- minimo di 120 ore di insegnamenti nel campo dell’integrazione europea.
Moduli Europei
- Si rivolgono a studenti che non entrano automaticamente in contatto con studi sull’integrazione europea (p.es. gli studenti di medicina, ingegneria, scienze, arte e lingue);
- Devono avere una durata di un minimo di 30 ore;
Centri di Eccellenza Jean Monnet
- Attività accademiche sull’integrazione europea
- Attività che sfruttano competenze multi-disciplinari
Gruppi di ricerca multilaterali Jean Monnet
- Dedicati al dialogo tra i popoli e le culture, la visibilità dell’UE nel mondo o l’analisi transnazionale dell’immagine dell’Unione Europea nei media.
Come presentare una candidatura
Agenzia esecutiva della Commissione Europea http://eacea.ec.europa.eu/llp/jeanmonnet/index_en.htm
Area per l'Internazionalizzazione
Direzione
Antonella Cammisa
Referente
Mattea Capelli
Telefoni
(+39) 06 49910438
Fax
mattea.capelli