
Bando per l'assegnazione di un contributo per le spese di locazione abitative
Sapienza ha destinato fondi propri contro il caro affitti, che si affiancano agli stanziamenti ministeriali.
Uno strumento concreto per dare risposte e supporto a studentesse e studenti con maggiori difficoltà economiche.
I beneficiari presenti in graduatoria riceveranno circa 1500 euro aggiuntivi al contributo che distribuirà il ministero dell'Università e della ricerca, con successivo dispositivo
Guarda il video della Rettrice su Instagram
Elenchi definitivi dei beneficiari e degli esclusi
Nella pagina del Portale trasparenza sono disponibili gli elenchi dei beneficiari e degli esclusi (pubblicazione del 26 settembre 2023)
Vai alla pagina
Requisiti per accedere al beneficio
La presentazione dell’istanza è scaduta il 10 agosto 2023
Possono presentare istanza di assegnazione gli studenti che siano:
- immatricolati/iscritti ai corsi di studio di Sapienza nell’a.a. 2022/2023;
- intestatari o cointestatari di un contratto di affitto con la regolare registrazione presso l’Agenzia delle Entrate e l’eventuale rinnovo con l’avvenuta registrazione presso l’Agenzia delle Entrate ai sensi della Legge n. 431/1998 “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo” e successive modifiche e integrazioni;
- fuori sede residenti in luogo diverso rispetto a quello dove è ubicato l’immobile locato nella Regione Lazio o Molise (se iscritti a corsi di studio erogati in Molise);
- appartenenti ad un nucleo familiare con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario (Iseeu o un Isee parificato non superiore a € 20.000,00 e riferito all’anno 2022;
- che non usufruiscano di altri contributi pubblici per l’alloggio compresi quello di Laziodisco (sia sotto forma di servizio abitativo che sotto forma di contributo economico) per l’anno accademico 2022/2023.
Faq
- A quanto ammonta il contributo per le spese di locazione 2023?
L’importo del contributo pro capite per le spese di locazione 2023 sarà determinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con un successivo provvedimento in rapporto al tetto di spesa e al numero complessivo degli studenti aventi diritto, comunicato al Ministero da parte di tutti gli Atenei statali.
- Cosa devo fare per richiedere il contributo per le spese di locazione 2023?
Leggi attentamente il Bando e compila il modulo (google form) il cui link di accesso è indicato nel bando di concorso
- Sono uno studente non residente in Italia, posso richiedere il contributo per le spese di locazione 2023?
Sì, puoi richiedere il contributo per le spese di locazione 2023 compilando il modulo (google form) il cui link di accesso è indicato nel bando di concorso
- Sono in Erasmus ed ho un contratto di affitto all’estero, posso richiedere il contributo per le spese di locazione 2023?
Avendo già ottenuto il contributo Erasmus, che copre le spese di locazione all’estero, non puoi richiedere il contributo per le spese di locazione
- Posso richiedere il contributo per le spese di locazione 2023 se ho un contratto non continuativo?
Sì, puoi richiedere il contributo per le spese di locazione 2023 anche se hai uno o più contratti non continuativi.
- Devo allegare l’ISEEU al google form?
Il tuo ISEEU 2022 verrà acquisito, dopo la presentazione della domanda nel google form, direttamente da Infostud. Verifica che il tuo ISEEU sia presente in Infostud; in caso contrario allegalo alla domanda nel google form. Se in Infostud non è presente il tuo ISEEU e non sei in possesso dell’ISEEU 2022 puoi allegare l’ISEEU 2023.ATTENZIONE: se il tuo ISEEU 2022 è presente in Infostud e tu allegherai comunque un ISEEU l’allegato e la dichiarazione non verranno considerati al fine della presentazione della domanda
- Sono uno studente straniero e non sono in possesso dell’ISEEU; quale ISEEU devo inviare?
Se sei uno studente straniero e non puoi ottenere l’ISEEU devi inserire obbligatoriamente nel google foorm l’ISEE universitario parificato