
Coronavirus, le indicazioni per la comunità Sapienza
Segnalazione dei casi di positività a COVID-19
Segnalazione per le strutture Sapienza
Vai alla pagina
Autosegnalazione per gli studenti Sapienza
Vai alla pagina
Organizzazione delle attività nell'emergenza COVID-19
A partire da settembre 2020 l'Ateneo ha attuato nuove modalità organizzative per l'emergenza COVID-19. Le misure per la prevenzione del contagio sono state aggiornate, con nuovi documenti per le diverse attività e un vademecum specifico per la didattica in aula.
Guarda il video e leggi la locandina!
Misure di prevenzione e protezione per le attività in presenza, vademecum per la didattica in aula
Da settembre 2020, con la ripresa delle attività in presenza e della didattica in aula, sono state aggiornate le misure di prevenzione e protezione di contrasto al COVID-19 ed è stato pubblicato un vademecum per la didattica in aula.
Vai alla pagina
Modalità di accesso alla Sapienza
Da giugno 2020 è attiva una procedura online per gli accessi alle sedi della Sapienza che prevede un'autocertificazione.
Vai alla pagina
Lezioni, esami e lauree in presenza e a distanza
Le lezioni del nuovo anno accademico saranno erogate in presenza e potranno essere fruite anche a distanza. Gli esami di profitto e gli esami di laurea proseguono sia in presenza sia in modalità telematica.
Vai alla pagina
Segreterie e ricevimento studenti in modalità telematica
I servizi per gli studenti sono erogati prevalentemente in modalità telematica. Per informazioni consultare la pagina delle singole strutture.
Per le Segreterie amministrative le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella pagina generale.
Vai alla pagina delle Segreterie studenti
Anche i docenti continuano il ricevimento studenti prevalentemente via mail.
Tirocini e borse di collaborazione
Le borse di collaborazione studenti (150 ore), laddove le Strutture lo ritengano opportuno, possono riprendere l'attività in presenza, sempre nel rispetto delle misure di sicurezza adottate in relazione all'emergenza sanitaria da COVID-19 o prevedere l’integrazione tra attività a distanza e attività in presenza. Laddove le Strutture lo ritengano fattibile e opportuno, è possibile proseguire l'attività in modalità a distanza.
A partire dal 3 giugno 2020 e fino al 31 gennaio 2021, salvo diverse intervenienti disposizioni, è possibile:
- attivare nuovi tirocini curriculari in modalità a distanza o mista (a distanza e in presenza);
- prevedere, nell’ambito di tirocini già attivati e sospesi o svolti in modalità a distanza, l’integrazione tra attività a distanza e attività svolte in presenza presso il soggetto ospitante (modalità mista);
- proseguire i tirocini curriculari in modalità a distanza.
Per i tirocini extracurriculari consultare la pagina dei Tirocini contenente le diverse previsioni regionali.
Vai alla pagina Disabilità e DSA
Vai alla pagina Tirocini
Leggi la notizia
Uffici operativi in presenza e a distanza
Da settembre 2020 gli uffici della Sapienza sono operativi in presenza e a distanza (a esclusione delle Segreterie e dei servizi di informazione studenti, che proseguono prevalentemente in modalità telematica), grazie alla turnazione del personale su lavoro in sede e smartworking, prevista dalle circolari dell'Area Organizzazione e sviluppo. Per cercare recapiti telefonici o mail degli uffici consultare l'organigramma dell'Amministrazione centrale o l'Annuario Sapienza.
Leggi le circolari
Vai all'Amministrazione centrale
Vai all'Annuario
Vai alle istruzioni per l'organizzazione del lavoro e per la gestione del personale
Vademecum AGID per lo smartworking
Istruzioni per il personale
Le istruzioni per il personale della Sapienza, per i Datori di lavoro e per i Lavoratori, per la gestione dell'emergenza COVID-19, nonché per eventuali situazioni di rischio connesse alle malattie infettive aerotrasmesse, sono a disposizione sulla pagina dedicata.
Vai alla pagina
Task force Sapienza
La Sapienza, a tutela della salute dell'intera comunità universitaria, applica le misure disposte dalle autorità sanitarie per affrontare l'emergenza COVID-19.
L'Ateneo ha istituito una task force, composta da esperti scientifici e responsabili degli uffici di prevenzione, che segue con attenzione l'evoluzione epidemiologica internazionale e nazionale e gli aggiornamenti delle linee guida attraverso i siti ufficiali.