
COVID-19: tamponi gratuiti per gli studenti
Proseguono fino a Pasqua i tamponi biomolecolari gratuiti per gli studenti
Con la fine dello stato di emergenza si avvia al termine la Campagna di screening per COVID-19 mediante test molecolari tra gli studenti universitari di Sapienza. I recenti provvedimenti del Governo, sulla base degli elevati livelli di copertura vaccinale della popolazione e della situazione epidemiologica caratterizzata da un impatto relativamente contenuto della pandemia sul sistema sanitario, hanno abolito la quarantena per i contatti stretti dei casi di COVID-19, che devono fare solo auto-sorveglianza dei sintomi e indossare la mascherina FFP2 per 10 giorni. Le attività didattiche continuano quindi prioritariamente in presenza. I tamponi biomolecolari gratuiti proseguono tuttavia fino a Pasqua per consentire agli studenti di trascorrere in sicurezza le festività pasquali e termineranno il prossimo 13 aprile con l’inizio della pausa della didattica.
La Campagna di screening di Sapienza, realizzata in collaborazione con l'Azienda Policlinico Umberto I e rivolta a tutte le studentesse e a tutti gli studenti regolarmente iscritti, è iniziata il 1° marzo 2021 e ha comportato l’esecuzione di più di 20.000 tamponi biomolecolari gratuiti. Per tutti gli studenti positivi è stato attivato tempestivamente il protocollo Sapienza di contact tracing, consentendo la messa in sicurezza sia delle famiglie che dei colleghi di corso e contribuendo in modo sostanziale al ritorno in presenza in sicurezza della comunità Sapienza.
Ringraziamo le studentesse e gli studenti di Sapienza che hanno aderito allo screening e le studentesse e gli studenti in Infermieristica e in Tecniche della Prevenzione che hanno contribuito in modo fondamentale alla Campagna. Tutti noi, infine, dobbiamo ricordare sempre che per mantenere una piena normalità è indispensabile la dose booster di vaccino e non dimentichiamo i quattro passi per la sicurezza della comunità Sapienza: laviamoci le mani, se abbiamo febbre o altri sintomi restiamo a casa, manteniamo la distanza e indossiamo la mascherina.
Chi può richiedere il servizio tamponi
Puoi effettuare il tampone se sei in possesso di green pass o certificazione di esenzione vaccinale.
Se hai effettuato solo la prima dose di vaccino anti-COVID-19 e sei in attesa dell'attivazione della certificazione verde COVID-19 (disponibile dopo 15 giorni dalla somministrazione della prima dose) puoi effettuare il tampone esibendo idonea certificazione di avvenuta vaccinazione.
In caso di negatività, puoi ripetere il tampone trascorsi 7 giorni dall'ultimo tampone negativo.
Lo screening con tampone biomolecolare è fondamentale per valutare la circolazione di SARS-CoV-2 e per mettere in atto le eventuali successive misure di tracciamento ai fini della sicurezza di tutta la comunità Sapienza, degli studenti e delle loro famiglie.
L'iniziativa
Dal mese di febbraio 2021 Sapienza ha avviato uno screening gratuito e volontario tra gli studenti per la diagnosi di SARS-CoV-2 mediante tampone molecolare.
L’iniziativa è rivolta agli studenti e alle studentesse regolarmente iscritti/e per l’anno accademico 2021-2022 ai corsi di studio Sapienza in possesso della mail istituzionale ed è realizzata grazie alla collaborazione con la Regione Lazio e l'Azienda Policlinico Umberto I.
Il prelievo è effettuato presso il punto sanitario dislocato all'interno della città universitaria, davanti agli uffici Ciao-Hello, presidiato da operatori di accettazione che forniranno ai prenotati tutte le indicazioni da seguire.
Il punto sanitario è stato inaugurato il 1° marzo dalla rettrice Antonella Polimeni, alla presenza dell’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato e del direttore generale del Policlinico Umberto I Fabrizio d'Alba.
A seguito dell'individuazione di eventuali casi positivi al SARS-CoV-2, saranno adottate le misure necessarie alla messa in sicurezza sia delle classi universitarie frequentate dagli studenti positivi sia delle loro famiglie.
Come prenotare l'appuntamento
Collegati alla piattaforma predisposta da Sapienza
https://www.supersaas.it/schedule/infosapienza/tampone
ed effettua i seguenti passaggi:
-
Vai su Crea nuovo account
-
Compila i dati richiesti: il tuo indirizzo mail istituzionale (trovi già precompilato il dominio quindi devi scrivere solo cognome.matricola), una password, nome e cognome, cellulare e il tuo codice fiscale.
-
Attiva l'account utilizzando il link che trovi nella mail di conferma che ti verrà inviata
-
Accedi al sistema delle prenotazioni con le credenziali che hai appena creato.
-
Scegli data e orario e prenota il tuo appuntamento. Per modificare la data/l’orario se usi il pc devi andare su Agenda>clicca sulla data della prenotazione>clicca sull'icona con la matita> clicca sul tasto Modifica per scegliere una nuova data o sul Cestino per cancellare; se usi il cellulare vai su Le tue prenotazioni, poi sulla lente di ingrandimento, poi sul codice ID e scegli il pulsante Aggiorna per modificare la data o Elimina per cancellare l'appuntamento
-
Vai sul tuo indirizzo di posta elettronica istituzionale e salva la ricevuta sul tuo dispositivo.
La ricevuta di prenotazione ti autorizzerà ad accedere alla Città universitaria quando la mostrerai al personale di vigilanza ai varchi di accesso.
Nella ricevuta troverai anche il link all'informativa sul trattamento dei dati personali che dovrai stampare, firmare e consegnare al desk di accettazione.
Se non riesci a stampare l'informativa il personale addetto te ne fornirà una copia.
Il modulo è disponibile anche qui
Scarica l'informativa sul trattamento dei dati personali (pdf)
Prima dell'appuntamento riceverai un reminder. -
In caso di esito negativo potrai prenotare un nuovo tampone dopo 7 giorni dal tampone precedente.
L'esito del tampone molecolare sarà disponibile dopo 24-36 ore dal prelievo.
Per domande e supporto scrivi a: prenotazioni.sapienza@uniroma1.it
Domande e risposte
Aderire alla campagna di screening è obbligatorio?
No, l’iniziativa è su base volontaria
Quali studenti possono effettuare il tampone?
Possono prenotare un appuntamento per il tampone gli studenti iscritti per il 2020-2021 a tutti i corsi di studio della Sapienza, fatta eccezione per gli iscritti ai corsi di formazione e alta formazione. E' possibile effettuare il tampone solo se si è in possesso di green pass o certificazione di esenzione vaccinale. Gli studenti che sono stati vaccinati con la prima dose di vaccino anti-COVID-19 e sono in attesa dell’attivazione della certificazione verde COVID-19 (disponibile 15gg dalla somministrazione della prima dose), possono effettuare il tampone esibendo idonea certificazione di avvenuta vaccinazione.
L’esito del tampone molecolare dove sarà inviato?
Al momento dell’accettazione riceverai un foglio con il link e le credenziali di accesso al sito della Regione Lazio dal quale potrai visualizzare il risultato dopo 24-36 ore dal prelievo. Ti raccomandiamo di custodire accuratamente il foglio e di non perderlo.
Se il referto non è disponibile dopo 48 ore dal prelievo scrivi a prenotazioni.sapienza@uniroma1.it.
Nota: le credenziali per accedere al sistema di prenotazione (Supersaas) sono diverse da quelle che vengono date al momento dell’accettazione, le prime consentono di prenotare il tampone e di accedere alla città universitaria, le seconde permettono di accedere al sito della Regione Lazio per consultare il referto.
Chi effettua le analisi del tampone?
Le analisi del tampone, a seguito del prelievo, sono effettuate dai laboratori specializzati del servizio sanitario regionale. L'Università non svolge tale attività.
Il referto del tampone molecolare RT-PCR è valido per chi deve viaggiare, anche all'estero? Viene rilasciato solo in lingua italiana?
La validità del referto per i viaggi dipende dalle regole stabilite caso per caso, in base al percorso da effettuare e alla destinazione da raggiungere. Viene rilasciato solo in lingua italiana.
Cosa succede in caso di esito positivo?
In caso di esito positivo verrai contattato telefonicamente e ti saranno fornite tutte le indicazioni necessarie.
Quante volte posso effettuare il tampone?
Puoi effettuare anche più di un tampone: tra un tampone e l'altro però devono passare almeno 7 giorni
Come faccio a modificare/cancellare un appuntamento?
Se usi il pc devi andare su Agenda>clicca sulla data della prenotazione>clicca sull'icona con la matita> clicca sul tasto Modifica per scegliere una nuova data o sul Cestino per cancellare; se usi il cellulare vai su Le tue prenotazioni, poi sulla lente di ingrandimento, poi sul codice ID e scegli il pulsante Aggiorna per modificare la data o Elimina per cancellare l'appuntamento
Ho prenotato un appuntamento ma non mi sono presentato e non ho cancellato la prenotazione. Posso fare una nuova prenotazione?
No, non è possibile
Chi mi farà il prelievo?
Il prelievo sarà effettuato da personale infermieristico dell’Azienda Policlinico Umberto I.
Chi troverò al punto indicato per il prelievo?
Al desk di accettazione davanti agli uffici Ciao-Hello troverai il personale addetto all’accoglienza: ti diranno dove posizionarti e cosa fare, ti daranno un’informativa da leggere e potrai rivolgere loro eventuali domande.
Mentre aspetti il tuo turno ti sarà richiesto di compilare, tramite il tuo smartphone, un questionario online sulla intenzione vaccinale e sulla adesione ai comportamenti virtuosi anti-COVID-19. Il personale ti fornirà tutte le informazioni a riguardo.
Quali precauzioni devo osservare per accedere al punto del prelievo, durante l’attesa e all’uscita?
Dovrai attenerti alle indicazioni del personale addetto e osservare le precauzioni raccomandate per prevenire il contagio da Covid-19 che Sapienza ha sintetizzato nella formula “Quattro passi per la sicurezza della comunità Sapienza”:
- indossa sempre la mascherina;
- igienizza o lava spesso le mani;
- mantieni la distanza di almeno due metri e non meno di un metro;
- resta a casa se hai febbre o sintomi associati a Covid-19 (tosse, raffreddore, mal di gola, sintomi gastrointestinali, diminuzione del gusto e/o dell’olfatto).
Guarda il video sulla pagina dedicata
Quali documenti devo portare?
Servono:
- la ricevuta della prenotazione che hai ricevuto per email (da mostrare sul cellulare)
- un documento di identità;
- la tessera sanitaria (se non disponi della tessera sanitaria va bene anche il codice fiscale);
- la certificazione verde COVID-19 oppure il certificato di esenzione vaccinale oppure un certificato di avvenuta vaccinazione (prima dose in attesa di Green Pass);
- l'informativa sul trattamento dei dati personali che dovrai stampare, firmare e consegnare al desk di accettazione. Se non riesci a stampare il modulo, il personale addetto te ne formirà una copia;
Scarica l'informativa sul trattamento dei dati personali (pdf).
Che cosa si intende per “certificato di esenzione vaccinale”?
La certificazione di esenzione alla vaccinazione anti SARS-COV-2 è un certificato che viene rilasciato nel caso in cui la vaccinazione stessa venga omessa o differita per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate. Queste certificazioni sono rilasciate dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi Sanitari Regionali o dai Medici di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta dell’assistito che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale.
Le certificazioni, per essere valide, devono contenere le seguenti informazioni:
- i dati identificativi del soggetto interessato (nome, cognome, data di nascita);
- la dicitura: “soggetto esente alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. Certificazione valida per consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105; la data di fine di validità della certificazione, utilizzando la seguente dicitura “certificazione valida fino al _________” (indicare la data, al massimo fino al 30 settembre 2021); ‒ Dati relativi al Servizio vaccinale della Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale in cui opera come vaccinatore COVID-19 (denominazione del Servizio – Regione);
- timbro e firma del medico certificatore (anche digitale); ‒ Numero di iscrizione all’ordine o codice fiscale del medico certificatore.
Se mi sono sottoposto alla prima dose di vaccinazione anti-COVID-19 e sono in attesa dell’attivazione della certificazione verde COVID-19 (disponibile dopo 15gg dalla somministrazione della prima dose), posso aderire alla campagna di screening?
Si, è possibile aderire alla campagna di screening. È necessario esibire in fase di accettazione un certificato che attesti l’avvenuta vaccinazione.