
Prova di conoscenza della lingua italiana per studenti stranieri
Per l’anno accademico 2023-2024 la prova di conoscenza della lingua italiana, finalizzata ad attestare una competenza linguistica non inferiore al livello B2, verrà organizzata in collaborazione con CISIA nella modalità Test@ Casa.
La prova è obbligatoria per tutti i cittadini non comunitari, stabilmente residenti all’estero e richiedenti visto, che vogliono immatricolarsi ad un corso di laurea erogato in lingua italiana. La prova è riservata esclusivamente ai cittadini non-UE richiedenti visto.
Sono esonerati gli studenti che abbiano conseguito, prima della presentazione della domanda di preiscrizione su Universitaly e non oltre il 30 Giugno 2023, un certificato di competenza in lingua italiana di livello almeno B2 rilasciato nell’ambito del sistema di qualità CLIQ.
Per conoscere con esattezza tutti i casi di esonero dalla prova, consultare le disposizioni ministeriali contenute nella sezione “conoscenza della lingua italiana” della circolare MUR .
Non devono sostenere la prova i candidati che vogliono immatricolarsi ad un corso erogato completamente in lingua inglese o che preveda almeno un curriculum in lingua inglese.
Test Italiano-L2
Il test Italiano-L2, da svolgersi nel tempo massimo di 120 minuti, prevede tre sezioni:
- Ascolto: 3 audio per complessivi 21 quesiti (15 minuti per ciascun audio)
- Lettura: 3 brani per complessivi 21 quesiti (15 minuti per ciascun brano)
- Strutture linguistiche: 6 testi da completare per complessivi 30 items (5 minuti per ciascun testo)
Il punteggio minimo per considerare la prova superata è di 61 punti.
NOTA BENE il test va eseguito con l’ausilio di un computer portatile e durante le sessioni di ascolto è obbligatorio l'uso delle cuffie. I candidati sprovvisti di cuffie non potranno sostenere il Test.
Sul sito web CISIA sono disponibili:
- informazioni generali sul TEST ITALIANO-L2
- informazioni per preparare, avviare e sostenere il Test
- informazioni tecniche sui dispositivi, le esigenze di rete e la configurazione della stanza
Registrazione alla prova
La prova verrà proposta in più sessioni a partire da Marzo 2023 e le date per cui sono aperte le registrazioni verranno comunicate progressivamente su questa pagina.
I candidati possono registrarsi alla prova compilando il modulo Google disponibile al seguente link: https://forms.gle/ZjtrFUF3U4TanyuP8. Per accedervi è necessario avere un account Google. ATTENZIONE: in questo momento le registrazioni sono chiuse perché i posti disponibili sono esauriti in tutte le sessioni fino al 27 aprile 2023 incluso. Il successivo test si svolgerà il 9 maggio 2023 e le registrazioni saranno aperte il 10 aprile 2023.
Ricordiamo che i candidati potranno registrarsi sia nelle date disponibili per Sapienza che in quelle messe a disposizione dalle altre sedi universitarie aderenti al test. L’elenco completo è consultabile sul sito web del CISIA nella sezione TEST ITALIANO – L2.
Si precisa che Sapienza valuterà unicamente i test superati con un punteggio minimo di 61 punti e svolti entro e non oltre il 30 Giugno 2023, termine ultimo per l’inoltro della domanda di preiscrizione sul portale online Universitaly.
I candidati che otterranno un punteggio inferiore al minimo (61 punti) potranno ripetere il test in una delle sessioni disponibili per Sapienza pagando un contributo di €15,00 per ogni test successivo al primo, con le seguenti modalità:
- Accedi a Infostud
- Vai su “Corsi di Laurea”
- Vai su “Accesso ai corsi”
- Inserisci il codice 16182
- Vai su Prosegui e poi su Successivo
- Clicca su Pagamento diretto PagoPa
- Fai attenzione alla scadenza per il pagamento
- Carica la ricevuta del pagamento sul modulo Google di Sapienza per l'iscrizione al test
Se il test verrà ripetuto in una delle date disponibili per altri Atenei, dovrà essere eseguito e superato con un punteggio minimo di 61 punti, entro e non oltre il 30 Giugno 2023.
Tutti gli iscritti alla prova nelle date disponibili per Sapienza riceveranno dal CISIA, qualche giorno prima del test, le istruzioni dettagliate via email.
I candidati che non riescono o non possono registrarsi su Google dovranno scrivere all’indirizzo email accesso.sapienza@uniroma1.it indicando nell’oggetto “Richiesta registrazione alla prova di lingua Italiana” e riportando nel testo della mail tutti i dati indicati di seguito: Matricola (il candidato deve registrarsi su infostud per ottenerla), cognome, nome, data di nascita, sesso, cittadinanza (se sei in possesso di una doppia cittadinanza, una delle quali italiana o di altro paese UE, prevale la cittadinanza italiana o quella di altro paese UE e pertanto non devi sostenere il test di lingua Italiana. Per informazioni visita Segreteria studenti con titolo straniero | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it), numero del documento di identità (passaporto o carta di identità), copia scannerizzata del documento di identità (lo stesso che il candidato dovrà esibire prima del test nella fase del riconoscimento), facoltà, nome e codice del corso di laurea scelto (disponibili sul catalogo dei corsi), indirizzo email (lo stesso dichiarato su infostud), recapito telefonico (compreso di prefisso internazionale), data in cui si vuole sostenere il test.
Chi è già in possesso di un certificato di lingua Italiana, rilasciato nell’ambito del sistema di qualità CLIQ, può inviarne una copia in visione all’indirizzo accesso.sapienza@uniroma1.it per sapere se può essere esonerato dal sostenere il test.
Sessioni disponibili e scadenza registrazioni
14 Marzo 2023 (registrazioni chiuse)
21 Marzo 2023 (registrazioni chiuse)
28 Marzo 2023 (registrazioni chiuse)
30 Marzo 2023 (registrazioni chiuse)
27 Aprile 2023 (registrazioni chiuse)
9 Maggio 2023 (registrazioni dal 10 Aprile al 27 Aprile 2023)
16 Maggio 2023 (registrazioni dal 17 Aprile al 4 Maggio 2023)
Ogni sessione prevede un massimo di 40 posti.