Innovazione

Tech Share Day - Netval

Il Consorzio Netval Research Universities Network ha invitato Sapienza a candidare per il prossimo Tech Share Day di marzo 2023 due tra gli otto progetti Proof of Concept (PoC) finanziati nell'ambito del Programma di valorizzazione Sapienza "Boosting Innovation Technology for Market Product Solutions - BIT4MaPS" del Bando PoC - Ministero dello Sviluppo Economico MISE
Il Consorzio Netval Research Universities Network ha invitato Sapienza a candidare per il prossimo Tech Share Day di marzo 2023 due tra gli otto progetti Proof of Concept (PoC) finanziati nell'ambito del Programma di valorizzazione Sapienza "Boosting Innovation Technology for Market Product Solutions - BIT4MaPS" del Bando PoC - Ministero dello Sviluppo Economico MISE.
 

Il Tech Share Day ha l’obiettivo di mettere in contatto esperti ed opinion leader dell’Accademia, del mondo dell’industria e quello degli innovatori promuovendo la collaborazione e stimolando la creazione di sinergie. Si tratta anche di un’occasione per i partecipanti di fare attività di network e confrontarsi su buone pratiche con cui approcciarsi alla messa a terra di una tecnologia e attualizzarla nel mercato. Con l’emergenza COVID-19 il TSD approda nel digital diventando, dopo 3 edizioni, un vero e proprio standard per la valorizzazione dell’expertise e dei progetti presenti all’interno del network Knowledge Share KS. Un’opportunità per sviluppare nuove collaborazioni ed attrarre possibili investimenti. 

Queste le tematiche delle edizioni passate:

La prossima edizione di marzo 2023 si focalizzerà sulle tecnologie finanziate dal precedente Bando PoC – Proof Of Concept emanato dal MISE e recentemente conclusosi. L'idea è quella di invitare una selezione di inventori che hanno beneficiato della sovvenzione PoC e presentare la loro tecnologia, il loro percorso e i loro piani futuri durante le sessioni tematiche.


L'Ufficio Brevetti ha provveduto a trasmettere una shortlist tra quei progetti che per i virtuosi risultati conseguiti (creazione di società start-up, prossima immissione sul mercato di prodotti o servizi innovativi, aumento significativo di TRL, creazione di un  dialogo permanente con le industrie, realizzando un potenziamento di partnership ed alimentando un virtuoso processo di innovazione a favore del sistema Paese) rappresentano casi di successo che testimoniano la vivacità del sistema ricerca di Sapienza e la gestione proattiva degli IPR generati da questa.

 
La selezione finale dei casi che saranno effettivamente invitati a partecipare spetterà a Netval, con il supporto del Consiglio Scientifico nell’ambito della convenzione con il MISE ed i team di ricerca selezionati da NETVAL/MISE verranno invitati a presentare journey e roadmap della nascita e sviluppo della loro tecnologia.
Giovedì, 15 dicembre 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002