Fisica medica
Il D.R. 476/2021 del 16.02.2021 ha rettificato il D.R. 2434/2020 come segue:
art. 6. Argomenti della prova, criteri di valutazione e Commissione.
La prova consiste in un esame orale inteso ad accertare la cultura generale dell'area di
specializzazione anche attraverso un colloquio sui titoli e/o sul lavoro di tesi.
La formulazione della graduatoria avviene pertanto secondo un ordine espresso in centesimi
in accordo a quanto previsto dal D.M. 16.09.82 (GU 275 del 09.10.82) così ripartiti:
-70/100 prova di ammissione
-30/100 titoli
E’ previsto un punteggio minimo per la prova orale di 42 punti, è previsto comunque un
punteggio minimo complessivo per l’ammissione alla scuola fissato in 70 punti complessivi.
In caso di candidati classificatisi a parità di punteggio, sarà ammesso il candidato che avrà
riportato il voto più alto alla prova orale.
In caso di ulteriore parità, prevale l’età anagrafica del più giovane
AVVISO BANDO RELATIVO ALLA PROVA DI ACCESSO ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
IN FISICA MEDICA A.A: 2020-21a seguito della rettifica rettorale del bando e delle disposizioni del DPCM in vigore, la commissione ha deciso collegialmente la data della prova di ammissione che avrà luogo in presenza il giorno 4 marzo 2021 alle ore 10 presso aula Seminari Palazzina E edificio RM04 in via Scarpa 16 Roma.
IL DIRETTORE
Prof Roberto Pani
Roberto Pani
nd
L’obiettivo primario della Scuola è quello di formare Fisici Specialisti con competenze e professionalità specifiche per svolgere le attività di Fisica Medica nelle Strutture Sanitarie del SSN. L’obiettivo è di una formazione integrata multidisciplinare tra discipline mediche di base e quelle specifiche dei settori tecnologici in cui la Fisica Medica è oggi coinvolta. Ampie conoscenze di base e preparazione teorico-pratica sono l’obiettivo fondamentale per lo sviluppo di nuovi sbocchi professionali. La scuola è particolarmente attenta a tutti gli aspetti di evoluzione della Fisica Medica nei diversi settori tecnologici sia a livello nazionale che a livello internazionale. Gli studenti vengono sollecitati e guidati su argomenti di frontiera che possano consentire nuovi sbocchi professionali nel campo della ricerca pubblica e industriale.