Area affari legali

L'Area Affari Legali, indipendentemente dalla rilevanza strategica attribuitale dalla Sapienza, riveste di per sé un ruolo nevralgico all'interno di un sistema universitario, considerata la molteplicità di stakeholders che con essa quotidianamente si confrontano, l'altrettanta molteplicità di interessi in gioco e, conseguentemente, la necessità di garantire supporto legale in sede giudiziale e stragiudiziale, ma anche, nei limiti del possibile,  supporto consulenziale preventivo volto a deflazionare il contenzioso ex ante.

Istituita con DD n. 2475 del 26.7.2012 e attivata a decorrere dall'1.12.2012, ingloba all'interno di un'unica struttura direzionale:

  • la gestione del contenzioso e la tutela dei diritti e degli interessi della Sapienza  in sede giurisdizionale.
  • l'attività consultiva e propositiva, anche diretta ed immediata, in favore dell'Amministrazione Centrale e di quella periferica,  fornendo servizi di consulenza e pareri, su richiesta dell'Amministrazione Centrale e periferica, nonché servizi di normazione previsti nell'ambito del Piano della Performance
  • l'attività di recupero crediti per conto dell'Amministrazione Centrale e dell'Amministrazione periferica, attivandosi in primis per via stragiudiziale e, in caso di insuccesso, per via legale tanto nei confronti di soggetti esterni debitori nei confronti dell'Ateneo, tanto nei confronti di soggetti interni nei casi di eventuali saldi stipendiali negativi verificatisi
  • l'azione disciplinare nei confronti del personale docente e del personale tecnico amministrativo come definita dalla normativa vigente di settore, svolgendo le funzioni di UPD nei confronti del personale tecnico amministrativo e bibliotecario, e funzioni di supporto al Collegio di Disciplina nei confronti del personale docente.

A tal fine l'Area dispone di una propria Avvocatura interna

L'art. 3 dello Statuto dell'ateneo sancisce, infatti, che:

  • "La “Sapienza”, ai sensi dell’art. 56 del R.D. 31.08.1933, n. 1592, è rappresentata e difesa dall’Avvocatura dello Stato nei giudizi attivi e passivi avanti l’autorità giudiziaria, i collegi arbitrali e le giurisdizioni amministrative speciali, sempreché non sussista conflitto d’interessi con le amministrazioni statali, le regioni e altri enti pubblici che hanno facoltà di avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato. La “Sapienza” può avvalersi del patrocinio degli avvocati interni o, sulla base di apposito regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione e nel rispetto della normativa vigente, degli avvocati del libero foro.
  • Il Rettore, quale rappresentante legale, conferisce agli avvocati dell’Ufficio legale interno di Ateneo procura alle liti, previa motivata disposizione del Direttore Generale; conferisce, inoltre, procura alle liti, previa motivata delibera del Consiglio di Amministrazione, agli avvocati del libero foro."

La segreteria di direzione assicura :

  • il supporto operativo all’attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei servizi comuni
  • Cura gli adempimenti relativi alla gestione dei rapporti con gli Organi Collegiali, al personale dell’Area, al protocollo, e all’archiviazione
  • Svolge tutte le attività preparatorie e conseguenti a scadenze, riunioni e a ogni altra iniziativa dirigenziale.

Questionario Customer Satisfaction - Area Affari Legali

Nell’ambito dell’obiettivo di rilevazione del livello di soddisfazione dell’utenza, tutte le Aree dell’Amministrazione centrale di Sapienza sono coinvolte in un progetto di indagine
sperimentale al fine del miglioramento della qualità del servizio. La rilevazione si lega anche al sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa di cui al
D.lgs. n. 150/2009, come modificato dal d.lgs. n. 74/2017.
A tale scopo, questa Area ha predisposto un questionario, in forma anonima, reperibile su questo link.

Scopo dell’indagine

La rilevazione della customer satisfaction è riferita all’anno 2023 e alle occasioni di richiesta di assistenza legale occorse in tale periodo.
La rilevazione è funzionale a far emergere il potenziale di miglioramento del servizio di assistenza legale fornito dall’Area.
Il significato di assistenza legale Per assistenza legale si intende l’attività di supporto professionale a carattere consulenziale o di difesa tecnica in sede giudiziale.

Metodologia di indagine

Per il perseguimento dell’obiettivo indicato in epigrafe, lo strumento utilizzato è un questionario costruito sulla base delle attività che si è stabilito di misurare. Più
precisamente:
• si intende verificare il livello di soddisfazione dell’utenza nell’ambito dei servizi resi dall’Area legale, e indicati nel questionario;
• l’intervistato è chiamato a rispondere a n. 10 domande. La valutazione dei risultati è impostata su una scala da 1 a 6: non soddisfacente, poco soddisfacente, soddisfacente
ma migliorabile, soddisfacente, molto soddisfacente, del tutto soddisfacente (per le domande dalla 4 alla 9);
• il questionario comprende un quesito finale a risposta aperta funzionale a esprimere un giudizio più dettagliato dell’intervistato, oppure dei suggerimenti.

I criteri

La valutazione terrà conto dei seguenti aspetti:
• cortesia /disponibilità (dimostrata dal personale nei rapporti con l’utenza);
• affidabilità (precisione nell’erogazione del servizio);
• competenza (conoscenza e professionalità nella gestione della materia dell’istanza);
• accessibilità (facilità nel contattare il personale addetto al servizio, e immediata visibilità dei contatti sulle rispettive pagine web dei Settori/Uffici)
• tempestività (nel fornire il riscontro alle istanze).

A chi è rivolto il questionario dell’Area Affari legali

Il questionario si rivolge ai Direttori di Area, ai Presidi di Facoltà, ai Direttori di Dipartimento e dei Centri.

I tempi dell’indagine

La rilevazione va completata entro la fine del 2023. Il questionario in oggetto sarà reperibile al link sopra indicato, e sarà disponibile per la compilazione sino al 15.12.2023,
per consentire l’elaborazione dei dati e la valutazione dei risultati finali.  

Per eventuali informazioni o chiarimenti, contattare i numeri: 06-49910166/int. 20166 (dott.ssa daniela sorrentino), 06-49910853/int. 20853 (dott. giandomenico d’urgolo).

L'Area si articola in tre Uffici che sviluppano le linee di azione dell'Area coordinando, complessivamente, i nove settori individuati in sede di riorganizzazione e distinti per specifica competenza e ambito di azione:

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002