Area Supporto alla Ricerca

L'Area Supporto alla Ricerca  (ASUR) supporta l'attività di ricerca scientifica della Sapienza ed è costituita da 2 Uffici, che comprendono al loro interno 8 Settori:

L’Area cura in particolare le attività relative a:

  • predisposizione dei Bandi, in coordinamento con le relative Commissioni, e gestione delle conseguenti fasi attuative, dei finanziamenti di Ateneo (Ricerca di Ateneo, Medie e Grandi Attrezzature, Grandi Scavi, Convegni, Seminari e Workshop);
  • supporto ai docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi per la partecipazione ai Bandi;
  • supporto alle attività della Commissione Ricerca, Commissione medie e grandi attrezzature e grandi scavi, Commissione Congressi e Convegni, nonché ulteriori Commissioni di nomina rettorale;
  • predisposizione e gestione degli Albi dei Referee per le procedure di valutazione;  
  • supporto all’Infrastruttura di Ricerca di Ateneo;
  • supporto all’anagrafe della ricerca Sapienza; 
  • attività di scouting, analisi dei bandi, diffusione e supporto alla presentazione di progetti finanziati dal MUR o da altre Amministrazioni ed Enti nazionali, pubblici e privati, Fondazioni;
  • supporto alla relativa rendicontazione in raccordo con le strutture dipartimentali e con l’ufficio auditing;
  • mappatura delle competenze Sapienza e scouting di Settori e idee progettuali e individuazione e matchmaking con call di interesse strategico per l’Ateneo;
  • raccolta, monitoraggio e diffusione dei dati e dei risultati relativi a progetti di ricerca finanziati sia a livello centrale che dipartimentale, tramite l’utilizzazione dei dati derivanti dalle diverse banche dati, interne ed esterne; 
  • supporto alla predisposizione e alla gestione di proposte progettuali in ambito regionale, nazionale, europeo ed internazionale promosse e/o coordinate a livello centrale di Ateneo;
  • gestione delle relazioni con i Partner di progetto e organizzazione di incontri periodici;
  • supporto alla Commissione Permanente istituita per valutare le proposte progettuali nel caso di bandi che prevedano un numero limitato di candidature;
  • diffusione delle informazioni e promozione di eventi formativi ed informativi per ricercatori e referenti per la Ricerca dipartimentale sui bandi nazionali di finanziamento per la ricerca;
  • supporto tecnico alle attività del Comitato etico per la ricerca transdisciplinare (Cert); 
  • gestione catalogo di Ateneo dei prodotti della ricerca IRIS;
  • aggiornamento periodico delle linee guida per l’inserimento dei prodotti della ricerca e loro validazione;
  • informazione e formazione per gli utenti e i gestori del catalogo in sinergia con il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBS), ed in coordinamento con i referenti dipartimentali per il Catalogo IRIS;
  • promozione e supporto alle politiche di Ateneo per l’Open Access e l’Open Data, in collaborazione   con SBS;
  • supporto alla gestione del Catalogo dei dati della ricerca – Dataverse;
  • supporto al sistema di programmazione e valutazione di Ateneo anche tramite l’elaborazione dei dati da Catalogo;
  • collaborazione e supporto ai processi relativi alla assicurazione della qualità della ricerca;
  • supporto alle procedure di valutazione nazionale (VQR, SUA RD) e locale riguardanti la ricerca, in coordinamento con i referenti dipartimentali, le competenti Aree dell’amministrazione e i Comitati e Commissioni preposti;
  • supporto ed elaborazione dati della ricerca per esigenze interne ed esterne, in collaborazione con le strutture di Ateneo competenti per lo sviluppo di applicativi informatici;
  • consultazione e utilizzo, per finalità di valutazione interne ed esterne, di banche dati per la ricerca e dei DB bibliografici maggiormente in uso per la ricerca (WoS, Scopus, PubMed);
  • dipartimenti di Eccellenza: supporto alle candidature, monitoraggio e rendicontazione dei finanziamenti assegnati dal MUR.   
  • monitoraggio delle attività svolte nell’ambito dei Contratti e Convenzioni per conto terzi, tramite l’analisi dei contenuti degli stessi e la redazione di relazioni periodiche delle attività; 
  • iscrizione ai portali di e-procurement delle singole stazioni appaltanti, gestione utenze ed elaborazione di eventuali sotto utenze per le strutture Sapienza;
  • iscrizione delle strutture Sapienza, in qualità di operatori economici, al MEPA;
  • supporto alle strutture per la partecipazione a bandi di gara in qualità di operatore economico;
  • supporto alle strutture Sapienza per la partecipazione a call for tender europei o internazionali.   
  • partecipazione, gestione e rendicontazione dei progetti PNRR cura in particolare le attività relative a: supporto per la preparazione di candidature nell’ambito di bandi PNRR; analisi degli avvisi pubblici e verifica della fattibilità progettuale alla luce dei requisiti previsti dai bandi
  • supporto tecnico alla redazione delle proposte progettuali e verifica della pertinenza rispetto ai criteri di valutazione del bando;
  • supporto alla costruzione del partenariato di progetto;
  • supporto legale per la definizione dell’entità giuridica di governance richiesta dagli avvisi pubblici, in particolare per la stesura degli statuti delle nuove entità giuridiche da istituire e per la definizione della struttura di governance complessiva;
  • supporto alla definizione del Business Plan e della relativa sostenibilità del progetto;
  • definizione del piano dei conti articolato per voci spesa ammissibili rispetto all’avviso pubblico di riferimento;
  • definizione di un piano di “fee” di adesione per i partner di progetto;
  • gestione delle relazioni con i Partner di progetto e organizzazione di incontri periodici;
  • definizione del processo di rendicontazione delle spese del progetto alla luce dei requisiti dell’avviso pubblico;
  • monitoraggio delle spese effettuate dalle istituzioni partner (in caso di coordinamento del progetto) e dei Centri di spesa di ateneo coinvolti nel progetto;
  • gestione della rendicontazione e predisposizione della documentazione contabile nelle diverse fasi di stato avanzamento lavori;
  • bandi interni su risorse esterne (PNR. PNRR, ecc.);
  • gestione dei rapporti con l’Ente finanziatore.     
  • programmi internazionali di ricerca per progetti collaborativi (in particolare Horizon Europe)
  • supporto alla stipula di accordi internazionali finalizzati allo svolgimento dell'attività di ricerca nell'ambito di progetti collaborativi europei ed internazionali (grant agreement, partnership, consortium, nondisclosure agreements, ecc.);
  • iscrizione e aggiornamento dei dati relativi ai Portali per la partecipazione a progetti europei ed internazionali;
  • gestione dei programmi di Ateneo per favorire la partecipazione di Sapienza ai progetti collaborativi di Horizon Europe;
  • supporto alle attività di coordinamento e monitoraggio della Human Resources Strategy for Researchers - HRS4R in sinergia con l’Ufficio Supporto alla ricerca nazionale
  • gestione finanziamenti progetti di cooperazione allo sviluppo su fondi dell'Ateneo;
  • supporto e promozione di programmi speciali internazionali di cooperazione (Cattedre UNESCO, Banca Mondiale, MAECI, AICS, FAO, etc.);
  • censimento delle iniziative di cooperazione allo sviluppo realizzate a vario titolo dalle strutture dell'Ateneo e realizzazione di appositi report periodici;
  • promozione partenariati internazionali finalizzati alla realizzazione di progetti di cooperazione allo sviluppo su finanziamenti di Istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali e assistenza tecnica;
  • promozione e supporto alla realizzazione di reti e partenariati con organizzazioni internazionali;
  • organizzazione seminari ed eventi su tematiche inerenti alla cooperazione allo sviluppo e/o la cooperazione internazionale, anche in collaborazione con le Reti partecipate dall'Ateneo.   
  • programmi internazionali di ricerca ad iniziativa individuale (in particolare Horizon Europe - grant ERC e MSCA);
  • gestione del programma di Ateneo SapiExcellence;
  • coordinamento e promozione delle azioni previste dall’Ateno e dal MUR in favore dei ricercatori di eccellenza; gestione dei finanziamenti di visiting professor e supporto alle procedure di accoglienza;
  • monitoraggio delle visite svolte.

Area Supporto alla Ricerca

Direttrice (ad interim)
Simonetta Ranalli

Segreteria di Direzione
Claudia Silvaggi
(+39) 06 4991 0789
direzione.asur@uniroma1.it

 

Sedi

Indirizzo

Città Universitaria

Palazzo del Rettorato (Edificio CU001)

Indirizzo
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 - Roma , RM , Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002