Cluster
I “Cluster Tecnologici Nazionali” sono individuati dalla normativa quali “reti di soggetti pubblici e privati”, operanti sul territorio nazionale in settori strategici per il paese, in riferimento alla ricerca industriale e il trasferimento tecnologico, con lo scopo di favorire il collegamento tra il mondo della ricerca e quello delle imprese, in coerenza con le priorità delineate nel Programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 e il Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020 (PNR).
Sapienza partecipa ai seguenti Cluster Tecnologici Nazionali:
CL.USTER A.GRIFOOD N.AZIONALE, denominazione abbreviata CL.A.N. [ Settore Agroalimentare]: ha lo scopo di incrementare e promuovere la competitività della filiera agroalimentare, attraverso lo stimolo dell’innovazione, l’accesso e la valorizzazione dei risultati delle attività di ricerca scientifica, la collaborazione tra ricerca, imprese, istituzioni ed amministrazione pubblica.
CLUSTER "SUSTAINABLE PROCESSES AND RESOURCES FOR INNOVATION AND NATIONAL GROWTH" , denominazione abbreviata SPRING [ Settore Chimica verde ]: ha lo scopo primario di promuovere le bioindustrie a basse emissioni di carbonio, efficienti sotto il profilo delle risorse, sostenibili e competitive. Coordina azioni che diano impulso alla bioeconomia ed alla trasformazione dei processi e dei prodotti industriali convenzionali in prodotti e processi efficienti nell’uso delle risorse e dell’energia, nonché all’apertura di nuovi mercati attraverso il sostegno alla standardizzazione, alla regolamentazione e alle attività dimostrative e sperimentali.
MADE IN ITALY [ Settore Design, creatività e Made in Italy]: ha lo scopo di promuovere e agevolare la ricerca pre-competitiva, all’interno dell’area della ricerca italiana ed europea, in materia di Design, Creatività e Made in Italy, attraverso: lo sviluppo e la valorizzazione delle eccellenze scientifiche e imprenditoriali dei settori merceologici interessati presenti sul territorio nazionale, anche al fine di promuovere la nascita e/o lo sviluppo di PMI nelle filiere interessate; le sinergie fra industria, Enti di ricerca e Pubblica Amministrazione; il trasferimento di "best practices" e di tecnologie; l'attrazione e la formazione specialistica di personale tecnico e di ricerca di elevata qualità; il rafforzamento di reti di collaborazione e cooperazione anche a livello internazionale.
TICHE [ Settore Tecnologie per il patrimonio culturale]: ha lo scopo di avviare e realizzare un sistema di innovazione territoriale di valenza nazionale, mediante la connessione in rete, l’integrazione interregionale e il governo delle competenze e delle risorse delle strutture pubbliche e private di R&S e produzione, di gestione delle tecnologie e dell’innovazione, di valorizzazione della ricerca, di trasferimento tecnologico, di incubazione di impresa, di attrazione degli investimenti, di finanza dedicata.
CLUSTER TECNOLOGICO ENERGIA, denominazione abbreviata CTN ENERGIA [ Settore Energia]: ha lo scopo di promuovere la partecipazione incrementale di tutti gli attori nazionali interessati ai temi dell’energia, con la finalità di creare un’unica realtà aggregativa di valenza nazionale (community), capace di essere efficacemente rappresentativa del settore di riferimento in una prospettiva europea ed internazionale.
CLUSTER TRASPORTI ITALIA 2020, [ Settore Mobilità]: ha lo scopo raggruppare i maggiori attori nazionali, industriali e scientifici, che operano nella mobilità su gomma, su rotaia, su vie d’acqua e nell’intermodalità, con l’obiettivo di creare sinergie tra le diverse filiere e individuare le traiettorie future di ricerca e innovazione del settore trasporti di superficie. In particolare l’associazione intende sviluppare l’attitudine verso un approccio di sistema che miri alla valorizzazione delle eccellenze “Made in Italy”.
Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico
Ufficio valorizzazione e trasferimento tecnologico
Capo Ufficio
Daniele Riccioni
+39 06 4991 0855
Settore Partnership strategiche, Spin-off e Start-up
Capo Settore
Gianluca Pane
+39 06 4991 0190
Staff
Luisa Bucciotti
+39 06 4991 0432
Alberto Cucinella
+39 06 4991 0644
Francesca Pennacchini
+39 06 4991 0606
Beatrice Ranalli
+39 06 4991 0980
Ricevimento
Previo appuntamento
Lunedì-Mercoledì-Venerdì: 10.00-12.00
Martedì-Giovedì: 14.30-15.30
Palazzo del Rettorato
Piano mezzanino stanza 2