Dottorato di ricerca - Iniziative ed eventi
Formazione trasversale per dottorandi Sapienza - 21/24 settembre 2020
Dal 21 al 24 settembre 2020 Sapienza ha organizzato un pacchetto formativo, in modalità telematica, dedicato alle soft skill per i dottorandi, volto a sviluppare una maggiore autonomia e consapevolezza degli strumenti a supporto della carriera, in linea con quanto previsto dalla Commissione Europea e, in particolare, dalla Carta Europea dei Ricercatori.
Di seguito i cinque moduli focalizzati sulle tematiche rivolti alle seguenti categorie di dottorandi:
1) Europrogettazione (progetti collaborativi) in ambito di Programmi di Ricerca & Innovazione. Scouting di finanziamenti tramite l'utilizzo di Research Professional
Il modulo è rivolto a dottorandi del II e III anno, di qualunque ambito scientifico-disciplinare
Intervento di Ciro Franco, Promozione e servizi di supporto per le iniziative di ricerca
Intervento di Daniele Bruschi, Settore Grant Office
Intervento di Emanuele Gennuso, Settore Grant Office
2) Open Access delle pubblicazioni e dei dati della ricerca
Il modulo è dedicato a dottorandi del II e III anno
Intervento di Enrico Dotti, GdL Open access Sapienza
3) Catalogo delle pubblicazioni IRIS: finalità e modalità di utilizzo
Il modulo, dedicato a dottorandi del II e III anno.
Intervento di Monica Mignucci e Alice Moroni, SettoreCatalogo prodotti della ricerca e valutazione
4) Trasferimento tecnologico, spin off e start up
Il modulo è rivolto a dottorandi del II anno, di qualunque ambito scientifico-disciplinare.
5) Brevetti e gestione della Proprietà Intellettuale
Il modulo, rivolto a dottorandi del II anno.
Intervento di Beatrice Calabrese e Paola Ciaccia, Settore Brevetti e Trasferimento Tecnologico
Opportunità e finanziamenti per dottorandi - seminario telematico del 22 maggio 2020
Il 22 maggio 2020, dalle 9:30 alle 11:30, si è tenuto il seminario telematico "Opportunità e finanziamenti per dottorandi" volto a promuovere opportunità, finanziamenti e servizi resi disponibili dall'Ateneo. In particolare, nel corso del seminario sono state illustrate le seguenti opportunità:
- Fondi per lo svolgimento delle attività di ricerca in Italia e all'estero, dott.ssa Romina Caronna, Capo Settore Dottorato di Ricerca (Ph.D. Office) - AROF
- Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, dott.ssa Eleonora Renda, Career Service - AROF - visualizza le slide
- Mobilità congiunta dottorandi, dott.ssa Giuditta Carabella, Capo Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei - ARI - visualizza le slide
- Avvio alla Ricerca (Bando Ricerca di Ateneo 2020), dott.ssa Silvia Piro, Capo Settore Bandi di Ricerca Nazionali e di Ateneo - ASURTT - visualizza le slide
- Servizi di supporto e opportunità di finanziamenti internazionali tramite Research Professional, dott. Ciro Franco, Capo Ufficio Promozione e Servizi di Supporto per le Iniziative di Ricerca - ASURTT - visualizza le slide
- Alla Giornata ha partecipato anche un delegato di ADI Roma (Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia), ing. Diego Sebastiani, che ha illustrato attività e servizi resi disponibili dall'Associazione - visualizza le slide
E' possibile visualizzare la registrazione dell'Evento accedendo al canale Youtube di Sapienza
PhD Welcome Day 35° ciclo - 9 dicembre 2019
Lunedì 9 dicembre 2019 alle 8.30, presso l'Aula magna del Palazzo del Rettorato, si è tenuta la giornata di benvenuto ai dottorandi del XXXV ciclo - PhD Welcome Day.
Scarica il programma
Scarica le slide - Settore dottorato di ricerca