Erasmus+ International Credit Mobility (ICM) – KA107
💻 WEBINAR INFORMATIVI
Vuoi conoscere i dettagli sulla mobilità extra-UE? Hai domande o dubbi su un programma in particolare?
Partecipa ai webinar informativi che si terranno nelle seguenti date:
- 2 febbraio 2023 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 1° marzo 2023 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 05 aprile 2023 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 10 maggio 2023 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 21 giugno 2023 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
Per partecipare è necessario registrarsi al Google form disponibile qui: https://forms.gle/
Ti aspettiamo!
DATE WEBINAR 2022
- 16 febbraio ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 15 marzo ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 12 aprile ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 10 maggio ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 22 giugno ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 28 settembre 2022 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 26 ottobre 2022 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 23 novembre 2022 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 14 dicembre 2022 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
L'Erasmus+ ICM, finanziato dalla Commissione europea, permette a studenti e docenti di trascorrere un periodo di studi o di docenza/training in paesi non-UE e viceversa.
10.03.2023 - Pubblicata la Disposizione con l'indicazione delle mobilità docenti finanziate con FONDI RESIDUI PROGETTO 2020
Studenti in uscita
L'Erasmus+ ICM offre agli studenti selezionati una borsa di studio di 700 euro mensili più le spese di viaggio.
Tutti i vincitori di borsa potranno frequentare i corsi presso l'università ospitante senza dover pagare le tasse. Inoltre, tutte le attività sostenute all'estero saranno riconosciute dai docenti competenti di Sapienza secondo quanto stabilito nel Learning Agreement.
Le mobilità studenti possono durare da un minimo di 3 ad un massimo di 6 mesi (eventualmente da estendere fino ad un massimo di 12 mesi, di cui gli ulteriori 6 mesi senza borsa – modalità Zero-EU grant).
La borsa ICM copre anche mobilità per ricerca a livello di Dottorato per la medesima durata.
Docenti in uscita
[10.02.2023 - Pubblicata la circolare FONDI RESIDUI PROGETTO 2020 per mobilità docenti con partenza entro il mese di luglio 2023]
A) Procedure per l’attivazione della mobilità fisica nel quadro dell’Erasmus+ ICM
- Una volta risultati vincitori del bando Erasmus+ ICM, richiedere all’università ospitante una lettera di accettazione ufficiale (su carta intestata) con indicato il periodo preciso della mobilità e le sue finalità (didattica e/o training). La mobilità per docenza prevede un minimo di 8 ore di insegnamento per settimana; se mista a training, devono essere svolte almeno 4 ore a settimana.
- Compilare il modulo missione e farlo firmare dal Direttore del Dipartimento di afferenza nello spazio dedicato Le missioni dei partecipanti al Programma Erasmus+ devono essere preventivamente autorizzate dal Direttore del Dipartimento di afferenza come definito dalla circolare n. 0066728 del 25/07/2019.
- Far controfirmare il modulo dal proprio RAD nello spazio dedicato.
- Una volta compilato in ogni sua parte il modulo di autorizzazione missione, inclusa la sezione di richiesta eventuale di anticipazione (se di interesse), e firmato dalle persone indicate al punto 2, inviarne la scansione ad ARI all’indirizzo e-mail erasmusworld@uniroma1.it almeno un mese prima della partenza.
- La domanda viene sottoposta alla firma del Direttore dell'Area per l'Internazionalizzazione, titolare dei fondi.
- Accettata la richiesta di autorizzazione missione, ARI trasmette al docente beneficiario il contratto finanziario da firmare e rinviare sempre allo stesso indirizzo e-mail erasmusworld@uniroma1.it.
N.B.: In caso si renda necessario prolungare la mobilità per eccezionali necessità didattiche o di servizio, rispetto alla durata stabilita da bando, sarà necessario compilare questo modulo ed inviarlo congiuntamente alla richiesta di missione.
B) Dettagli per la compilazione del modulo di autorizzazione missione
- Nel caso si preveda l’utilizzo di un taxi o la prenotazione di un residence, si ricorda che è necessario farsi autorizzare preventivamente con apposita richiesta. Sarà infatti necessario presentare presso la nostra Area, contestualmente alla richiesta di autorizzazione missione, una dichiarazione e con le motivazioni della scelta dell’uso del taxi o della prenotazione di un residence.
- Per maggiori dettagli, rimandiamo al Regolamento Missioni:
- https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-missioni-anticipazioni-e-liquidazioni-utenze.
- In fase di richiesta missione, vi sarà chiesto di scegliere tra due tipi di trattamento:
- Piè di lista - le spese di mobilità, relativamente ai costi di viaggio, vitto e soggiorno sono rimborsate sulla base delle spese documentate e certificate, nel rispetto degli importi previsti dal Regolamento Missioni.
- Trattamento alternativo - in alternativa al rimborso a piè di lista, il docente può fare richiesta, in fase di autorizzazione, di rimborso del trattamento alternativo di missione, nei limiti degli importi previsti dal suddetto Regolamento Missioni, in aggiunta alle spese di viaggio.
Il trattamento alternativo prevede un rimborso a forfait di 130,00 euro lordi al giorno.
Il trattamento alternativo non richiede la presentazione di ricevute, ad eccezione del biglietto aereo e delle carte di imbarco come richiesto dal regolamento missioni di Ateneo. Il piè di lista prevede un rimborso massimo fino a 180,00 euro al giorno, ma solo dietro presentazione delle ricevute/scontrini degli acquisti effettuati (i.e. se avete ricevute per 60,00 euro riferite allo stesso giorno, verranno rimborsati solo 60,00 euro – se avete ricevute per 200,00 euro riferite allo stesso giorno, verranno rimborsati solo 180,00 euro).
Il costo del viaggio verrà rimborsato in maniera forfetaria sulla base del Distance Calculator Erasmus+ (https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/distance-calculator_en):
- Tra 100 e 499 Km 180,00 EUR per partecipante
- Tra 500 e 1999 Km 275,00 EUR per partecipante
- Tra 2.000 e 2.999 Km 360,00 EUR per partecipante
- Tra 3.000 e 3.999 Km 530,00 EUR per partecipante
- Tra 4.000 e 7.999 Km 820,00 EUR per partecipante
- 8.000 Km o più 1.500,00 EUR per partecipante
IMPORTANTE: gli importi indicati nella tabella sono indicativi del MASSIMALE rimborsabile, i.e. se il biglietto di A/R costa più di quanto è previsto per una determinata distanza, verrà rimborsato quanto previsto in tabella per la specifica distanza e non di più; se il biglietto di A/R costa meno del MASSIMALE rimborsabile, verrà rimborsato il costo preciso del biglietto pagato, come da fattura.
Esempio 1: Biglietto per il Brasile > ultima fascia, rimborso di 1.500,00 euro > Biglietto pagato 1.350 euro > Rimborso erogato 1.350 euro
Esempio 2: Biglietto per il Brasile > ultima fascia, rimborso di 1.500 euro > Biglietto pagato 2.000 euro > Rimborso erogato 1.500 euro
C) Documentazione necessaria per completare la mobilità
- Prima della mobilità: seguire la procedura descritta nelle sezioni A e B.
- Durante la mobilità: conservare le copie originali delle carte di imbarco e del biglietto aereo, In caso di scelta del trattamento a piè di lista, conservare anche tutti gli scontrini/ricevute in originale.
- Prima del rientro: far compilare e firmare all'istituzione/tutor ospitante il certificato di frequenza per docenza o per docenza/training nel quale si attesta la durata della mobilità (template)
- Al rientro: inviare ad ARI all’indirizzo e-mail erasmusworld@uniroma1.it la scansione dei seguenti documenti:
- Carte di imbarco
- Biglietto aereo
- Rapporto dell’attività svolta presso l’università ospitante (template)
- Certificato di arrivo e di frequenza
- Modulo di liquidazione della missione firmato dal docente beneficiario e dal RAD della struttura di afferenza, che deve verificare la conformità della richiesta alle disposizioni contenute nel Regolamento Missioni per sottoporla alla firma del Direttore del Dipartimento
- Giustificativi di spesa, se si è scelto il trattamento a piè di lista, e preventive autorizzazioni, ove resesi necessarie.
5. Il modulo di richiesta di liquidazione missione, controfirmato dall’Area per l’Internazionalizzazione, deve essere consegnato dal docente al RAD di competenza, che la trasmette via PEC, insieme ai giustificativi, al protocollo centrale inserendo la nota “La presente documentazione deve essere trasmessa al Settore Missioni, anticipazioni, e liquidazioni utenze – Alla c.a. del Dr. Fabio Ramiccia”.
In riferimento all'inoltro delle liquidazioni delle spese di missione al settore Missioni, laddove non venissero prodotti gli originali dei documenti di spesa - in ottemperanza all' art. 22 comma 1 del CAD il quale dispone che: "le copie informatiche di documenti analogici hanno piena efficacia ai sensi degli articoli 2714 e 2715 del Codice civile, se ad essi è apposta o associata una firma digitale o altra firma elettronica di colui che le spedisce o le rilascia e che la loro esibizione e produzione sostituisce l'originale " - i documenti stessi, se inoltrati dall'interessato dovranno contenere la sua firma digitale, se invece saranno inoltrati dal Dipartimento dovranno essere firmati digitalmente dal Responsabile Amministrativo Delegato.
Ciò si rende necessario sia per attuare una forte digitalizzazione, sia per garantire, dal punto di vista giuridico, che il documento informatico soddisfi il requisito della forma scritta ed abbia l’efficacia prevista dall’art. 2702 del Codice civile, ovvero quella di fare piena prova della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha sottoscritta (e ciò assume rilevanza giuridica solo quando vi è apposta una firma digitale).
N.B.: Il docente deve conservare gli originali dei documenti al punto e. ed f. per successiva consegna alla Ragioneria.
Studenti e docenti in entrata
- Studenti
L’Erasmus+ ICM offre agli studenti incoming una borsa di studio mensile dell’importo di 850 euro al mese più le spese di viaggio.
Tutti i vincitori di borsa potranno frequentare i corsi presso l'università ospitante senza dover pagare le tasse. Inoltre, tutte le attività sostenute all'estero potranno essere riconosciute dall’università di origine secondo quanto stabilito nel Learning Agreement.
Le mobilità studenti possono durare da un minimo di 3 ad un massimo di 6 mesi (eventualmente da estendere fino ad un massimo di 12 mesi, di cui gli ulteriori 6 mesi senza borsa – modalità Zero-EU grant). La borsa ICM copre anche mobilità per ricerca a livello di Dottorato per la medesima durata.
- Docenti
I docenti incoming percepiscono 160 euro al giorno per la durata massima prevista più le spese di viaggio. Le mobilità per docenti in entrata durano da un minimo di 7 ad un massimo di 21 giorni (inclusi i due giorni di viaggio).La durata varia in base alla distanza tra l’università di origine del docente e Sapienza Università di Roma.
Le spese di viaggio, sia per gli studenti sia per i docenti, sono calcolate sulla base del Distance Calculator e della distanza percorsa:
Distanze di viaggio |
Importo |
Tra 100 e 499 Km |
180 EUR per partecipante |
Tra 500 e 1999 Km |
275 EUR per partecipante |
Tra 2000 e 2999 Km |
360 EUR per partecipante |
Tra 3000 e 3999 Km |
530 EUR per partecipante |
Tra 4000 e 7999 Km |
820 EUR per partecipante |
8000 Km o più |
1500 EUR per partecipante |
La procedura di candidatura si articola in tre fasi:
1. PRE-SELEZIONE - Preselezione e Nomina dei candidati (effettuata dall'università partner)
2. DOMANDA ON LINE - Presentazione della domanda e dei documenti da parte dei candidati nominati sul sistema informatico della Sapienza
3. SELEZIONE FINALE DEGLI STUDENTI E DEL PERSONALE DOCENTE.
OFFERTA ACCADEMICA
Gli studenti Erasmus+ ICM in entrata possono fare domanda per qualsiasi programma offerto da Sapienza Università di Roma (sia in lingua italiana sia in lingua inglese). Gli studenti di laurea triennale di 3° o 4° anno possono scegliere corsi insegnati a livello di magistrale.
L'intera offerta accademica della Sapienza è disponibile al seguente link: http://corsidilaurea.uniroma1.it/it .
L'anno accademico inizia ufficialmente il 1° ottobre e termina il 31 ottobre dell'anno successivo (https://www.uniroma1.it/it/pagina/calendario-dellanno-accademico). La programmazione delle lezioni varia comunque da facoltà a facoltà: si raccomanda vivamente agli studenti di richiedere l'apposito calendario accademico all'ufficio amministrativo della facoltà ospitante (http://www.uniroma1.it/internazionale/studiare-e-lavorare-allestero/erasmusplus/area-gestione/raef ). Di solito, le lezioni del 1° semestre iniziano a fine settembre e durano fino a dicembre, le sessioni di esame iniziano a gennaio e durano fino a fine febbraio, mentre le lezioni del 2° semestre iniziano verso la fine di febbraio e durano fino alla fine di maggio, le sessioni di esami iniziano a giugno e durano fino alla fine di luglio. Un’ulteriore sessione di esami ha luogo nel mese di settembre.
Il personale docente Erasmus+ ICM incoming può presentare domanda per qualsiasi disciplina di Sapienza.
Bandi aperti
Non ci sono bandi aperti al momento
- Bandi scaduti:
Studenti in uscita 2020-2021: Vai al bando (scadenza 15.04.2021, ore 14:00)
--> Tutte le mete disponibili in un click
Ti invitiamo inoltre a mettere ‘Mi piace’ alla nostra pagina Facebook Sapienza Study Abroad e a seguire @sapienzastudyabroad su Instagram per rimanere sempre aggiornato!
Vuoi saperne di più? Partecipa a uno dei nostri webinar informativi!
ARCHIVIO BANDI
Bandi Erasmus+ ICM 2019-2020
Area per l'Internazionalizzazione
Settore Mobilità Extra-UE e Accordi didattica internazionale
Capo Settore
Graziella Gaglione
Staff
Ester Latini
Apertura al pubblico
Si riceve solo su appuntamento concordato tramite mail
Città universitaria
Palazzina Tumminelli
(CU007) secondo piano
Viale dell'Università, 36
00185 Roma