Faq su eBook e libri di testo

Si elencano qui le domande più comuni relative agli eBook e, in particolare, alla disponibilità dei libri di testo come eBook.

Ho trovato un libro nel Catalogo Biblioteche Sapienza. C’è anche il pdf o l’eBook?

I libri che si trovano nel Catalogo Biblioteche Sapienza sono quasi esclusivamente quelli cartacei che al momento non sono disponibili perché le biblioteche sono chiuse fino a quando non ci verrà autorizzata la riapertura.

Solo una piccola parte dei libri cartacei ha un equivalente in pdf/eBook.

Dove sono i libri in pdf/eBook/versione elettronica? Dove li scarico?

È disponibile una lista in aggiornamento con solo gli eBook dei libri di testo.

La Sapienza mette però a disposizione anche dei siti dove cercare decine di migliaia di eBook, soprattutto in lingua inglese. La lista è disponibile qui https://www.uniroma1.it/it/pagina/eBook-e-risorse-elettroniche-studio-didattica-e-ricerca.

Quasi tutti gli eBook sono anche ricercabili dal Discovery Sapienza http://discovery.uniroma1.it/.

Se nella lista dei libri di testo trovo Disponibile nel Discovery Sapienza cosa vuole dire?

Disponibile nel Discovery Sapienza vuol dire che il libro è presente nel Discovery Sapienza ma, una volta arrivati alla pagina web, è necessario cercare il libro usando le parole del titolo o le parole del titolo + il nome dell'autore nel caso in cui il titolo sia molto comune (come ad es. Physics o Data analysis).

Come si prendono in prestito gli eBook?

Gli eBook veri e propri – non i pdf - vanno in prestito come i libri cartacei. È necessario avere il programma Adobe Digital Edition – >scaricabile gratuitamente - e creare un account personale. Adobe Digital Edition verifica chi ha preso in prestito l’eBook e quanti giorni può tenere la copia elettronica. Il programma controlla anche che non vengano fatte copie illecite.

Alla fine del periodo di prestito, l’eBook scompare dal computer, tablet o reader ma può essere richiesto di nuovo in prestito, se libero, come un libro cartaceo.

Se l’eBook è già in prestito, puoi fare una prenotazione e una mail ti avviserà quanto l’eBook sarà di nuovo disponibile.

Ho trovato un eBook in vendita online perché le Biblioteche Sapienza non possono acquistarlo?

Le biblioteche non possono acquistare gli eBook sui siti di ecommerce ma solo su alcune piattaforme, quelle che permettono di fare il prestito digitale.

Inoltre, alcuni editori, per politica commerciale, non vendono i loro eBook alle biblioteche oppure non vendono alcuni eBook (come ad esempio i manuali scolastici e universitari).

Perché si dice che Sapienza mi mette a disposizione 250.000 libri di studio in versione digitale mentre nella lista Libri di testo in eBook ce ne sono molti di meno?

I 250.000 eBook disponibili alla pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina/eBook-e-risorse-elettroniche-studio-didattica-e-ricerca sono libri utili per studio, approfondimento e ricerca nelle più diverse materie, acquistati in grandi "pacchetti". La lista Libri di testo in eBook - che è in aggiornamento continuo - elenca esclusivamente i libri che ci sono stati segnalati come testi d'esame e che sono stati, al momento, identificati ed acquistati in formato elettronico.

Mi servono i libri per la tesi. Posso avere le versioni eBook?

Al momento stiamo dando precedenza agli eBook per i testi d’esame, dal momento che sono necessari a molti più studenti. Terremo conto però di tutte le richieste. Le Biblioteche Sapienza mettono comunque a disposizione migliaia di risorse elettroniche (eBook, periodici elettronici, banche dati) tramite il Discovery Sapienza, sul quale si possono trovare sicuramente risorse utili per la scrittura della propria tesi.

Posso avere le versioni in pdf dei libri che sono in biblioteca? Perché la biblioteca non prepara versioni digitali dei libri che possiede?

Non è legale produrre e diffondere copie dei libri, a meno che non si tratti di opere ormai libere da diritti, ossia scritte da autori morti da più di 70 anni o distribuite dall’autore in questo modo.

Come accedo agli eBook e alle altre risorse elettroniche?

Per accedere da casa agli eBook e alle risorse elettroniche messe a disposizione degli utenti Sapienza occorre autenticarsi. Dal Discovery Sapienza http://discovery.uniroma1.it/, segui il banner giallo in alto e inserisci le credenziali, come specificato. A questo punto verrai riconosciuto come utente Sapienza e potrai accedere ai contenuti acquistati e disponibili sui vari siti (tra cui quelli elencati qui o sulla apposita pagina nel Catalogo Biblioteche Sapienza).

Ho trovato un libro nel Catalogo Biblioteche Sapienza e l’ho prenotato. Posso andare in biblioteca a prenderlo?

No, al momento le Biblioteche Sapienza, come la quasi totalità delle biblioteche nel mondo, sono chiuse.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002