Mobilità condivisa

La mobilità dolce è sicuramente la modalità di spostamento più efficace sotto il profilo del benessere e della tutela ambientale. Per questo Sapienza si impegna a favore di politiche e misure che favoriscano la transizione dall'auto a forme di mobilità condivisa privata e pubblica. Car e Bike Sharing, Car Pooling integrate trasporto pubblico locale.

Convenzioni per la mobilità condivisa

Sapienza sigla convenzioni con gli operatori della micromobilità e mobilità condivisa per condizioni agevolate per studenti, docenti e personale tecnico amministrativo ed incentivare nuove modalità di spostamento.

Servizi di Car Sharing

Car Sharing Roma

Tutti coloro che insegnano, ricercano o lavorano alla Sapienza potranno usare le auto del Car Sharing di Roma, iscrivendosi individualmente o con l'intero nucleo familiare al costo una tantum di € 14,90 o € 19,90 e pagando sempre la tariffa oraria festiva e notturna, variabile tra € 1,40 e € 1,70, a seconda dell'auto scelta, nonché la tariffa chilometrica ridotta, di solito prevista al superamento del 150mo km e variabile, tra € 0,40 e € 0,67, a seconda dell'auto utilizzata, sin dal primo chilometro. 

Una volta iscritti al servizio, sul sito di Car Sharing Roma, per usufruire della tariffa agevolata, bisogna inviare una mail al mobilitymanager@uniroma1.it con la comunicazione dell'avvenuta iscrizione. Il Mobility Manager provvederà a certificare lo status di dipendente di Sapienza, richiedendo l'applicazione della convenzione. 

Nella sezione collegamenti di questa pagina troverete i link per registrarsi al servizio, prenotare un'auto o scaricare le App per smartphone.

Share Now

Share Now è il servizio di car sharing a flusso libero nato dalla joint venture tra car2go e DriveNow.

Registrandosi al servizio sulla pagina dedicata alla Sapienza, che trovate nella sezione Collegamenti di questa pagina, usando qualsiasi indirizzo mail personale, si ottengono i seguenti vantaggi:

  • costo di iscrizione al servizio di car sharing a flusso libero Share Now 0 €, invece di 9 €;
  • codice promozionale dedicato per usufruire di 10 € di guida in omaggio da utilizzare entro 30 giorni dall’accredito, ovvero dalla convalida della patente online;
  • il codice promozionale dedicato sarà attivo fino al 31/12/2022

Gli interessati potranno effettuare l’iscrizione tramite il link dedicato: https://www.share-now.com/it/it/promo/SPTR-LaSapienza/

Enjoy

Si allarga l'offerta delle agevolazioni per il car sharing dedicato al personale di Sapienza. Enjoy riserva tariffe agevolate a tutti coloro che si iscriveranno al servizio usando il dominio uniroma1.it o inserendo il codice promozionale nell'apposito campo nel proprio profilo nell'app Enjoy. 

Per ottenere il codice basta richiederlo compilando il form on line accessibile solo con la mail istituzionale. https://tinyurl.com/enjoy4sapienza

Con Enjoy circoli e sosti, senza costi aggiuntivi, in tutte le aree ZTL, a esclusione della ZTL A1 Tridente, compresa tra Piazza del Popolo, Passeggiata di Ripetta e via del Babuino. per le altre città visita il sito enjoy

Per info sulle tariffe https://www.uniroma1.it/it/pagina/enjoysapienza

 

Bike & Scooter Sharing

dott

Con dott, operatore per la sharing mobility, è attiva una convenzione valida per studenti e personale dell’Università Sapienza che da diritto alla prima corsa gratuita e al 10% di sconto su tutte le corse con monopattini e bici. maggiori informazioni sulla pagina  https://www.uniroma1.it/it/notizia/dott-sapienza

Voi technology

Fino al 31 dicembre 2022 VOI offre un voucher di 5€ a tutti gli studenti, ai docenti e al personale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza che si registrano per la prima volta sull’App VOI utilizzando l'indirizzo email istituzionale dell'università.

Completata la registrazione, il codice VOISAPIENZA deve essere usato nella sezione "Corse gratuite" dell’App per riscattare il voucher.

VOI offre, inoltre, la soluzione Voi 4 Students per tutta la comunità Sapienza.

Voi 4 Students  permette di acquistare l’abbonamento mensile Voi Pass ad un prezzo agevolato con lo sconto del 15% rispetto alla tariffa ordinaria.

L’abbonamento mensile consente agli utenti di accedere a un numero illimitato di corse nella città scelta per 30 giorni.

maggiori informazioni sulla pagina dedicata https://www.uniroma1.it/it/notizia/convenzione-tra-sapienza-e-voi-voucher-e-sconti-abbonamento-sullo-sharing-dei-monopattini


Il panorama dei servizi di mobilità condivisa e delle applicazioni tecnologiche per il loro utilizzo è profondamente mutato negli ultimi anni segnando un punto di svolta per le politiche di Mobility Management. 

In questa pagina presentiamo un veloce vademecum per facilitare l'adozione di questo tipo di strumenti e promuovere un cambiamento nelle modalità per raggiungere sapienza e le sue sedi. 

Sotto il profilo dei costi l'uso dei servizi condivisi si colloca a metà tra il più conveniente trasporto pubblico che comporta tempi di percorrenza maggiori e quello privato il cui costo è comparabile se si considerano i costi di parcheggio nelle zone blu e i divieti di circolare nelle Zone a Traffico Limitato o nei giorni di superamento delle soglie di guardi delle emissioni inquinanti. 

Le vetture di car sharing hanno sicuramente un impatto ambientale minore grazie alla liberta ci circolazione che alla 'gioventù' del parco auto, se non addirittura a trazione elettrica. 
Usare il car e bike sharing è semplice. Basta registrarsi al fornitore preferito, fornirlo i dati anagrafici e quelli relativi alla patente di guida, scaricare l'applicazione per smartphone che permette di individuare su mappa il mezzo disponibile più vicino alla propria posizione, prenotarlo, aprirlo e renderlo disponibile di nuovo a fine corsa. 

Sono nate recentemente applicazioni che aggregano tutti i servizi ai quali si è iscritti su una singola mappa semplificando quindi la gestione delle applicazioni. 

Aggregatori - Tutta la mobilità condivisa su una mappa

Urbi 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002