News dal Settore per le relazioni con studenti disabili e DSA
In altre parole, la cultura dell'inclusione in un video Sapienza per la regia di Matteo Quarta
Nell'ambito della manifestazione Porte (ri)aperte alla Sapienza, martedì 12 Luglio 2022, è stato presentato il video In altre parole del regista Matteo Quarta.
Il video è stato promosso dalla "Commissione per le iniziative in favore degli studenti con disabilità e DSA", ideato dal Laboratorio audiovisivo per lo spettacolo (Labs) di Sapienza e finanziato dall'Area offerta formativa e diritto allo studio con lo scopo di favorire la diffusione della cultura dell'inclusione.
Il video è visualizzabile su Youtube, a questo link.
Sapienza inclusiva: progetti ed esperienze per un’università della ripresa
Lunedì 21 Giugno 2021 dalle ore 11.00 alle ore 12.00, in occasione del FORUM PA, si è parlato del ruolo specifico delle università in tema di inclusione, a partire dall’esperienza di Sapienza. Durante il talk c'è stato l'intervenuto del Dott. Fabio Mollicone - Settore per le relazioni con gli studenti disabili e con DSA.
Il video del talk è visualizzabile su Youtube, a questo link.
Attività sportiva in Sapienza
Si comunica che sulla pagina Centro di servizi SapienzaSport (https://web.uniroma1.it/sapienzasport/) è disponibile l'offerta sportiva, totalmente gratuita per le studentesse e gli studenti con disabilità.
Inoltre, è stato attivato un progetto di ricerca volto a dimostrare gli effetti di un adeguato programma di esercizio fisico, propedeutico a praticare Sport Paralimpici a livello agonistico (se interessati, contattare il Prof. Bernardi - marco.bernardi@uniroma.it)
Nuovo Delegato per l’integrazione degli studenti con disabilità e con DSA
La Rettrice, Antonella Polimeni, ha nominato la Prof.ssa Caterina Lombardo, Delegata per l’integrazione degli studenti con disabilità e con DSA.
Servizio Civile Nazionale
Il 19 febbraio 2021 si è concluso il Progetto "La Sapienza di tutti - Università e inclusione".
In questo anno, gli operatori volontari del Servizio Civile Nazionale, nonostante l'emergenza sanitaria in corso, hanno portato a termine le seguenti attività:
- garantire il funzionamento della “Sala studio” dotata di tavoli accessibili e di strumentazione hardware e software dedicati agli studenti con disabilità;
- archiviare la documentazione degli studenti registrati presso il nostro Settore;
- svolgere un servizio di tutorato a distanza, in grado di affiancare gli studenti con disabilità e con DSA nello studio, nella stesura della tesi o durante gli esami;
- organizzare e gestire incontri di informazione, durante la manifestazione "Porte Aperte alla Sapienza", che si è svolta in modalità telematica;
- supportare, a distanza, gli studenti nell'orientamento in entrata ed in uscita.
Diversity Day alla Sapienza, il career day per le categorie protette
Mercoledì 20 novembre 2019, a partire dalle ore 9.00, presso l'Edificio Marco Polo, si è svolta la più importante manifestazione italiana dedicata all'inserimento lavorativo di persone con disabilità e appartenenti a categorie protette, il Diversity Day.
Per leggere il programma e per altre informazioni, consulta la pagina dedicata (sito Diversity Day)