Progetti Strategici Regione Lazio

immagine decorativa

Sapienza, in qualità di OdR cardine mandatario di un'aggregazione composta da Campus Biomedico, CNR, Istituto Italiano di Tecnologia, Istituto Superiore di Sanità e Università Cattolica coordina la gestione di 17 progetti di Ricerca e Sviluppo Industriale, presentati nell'ambito del bando "Progetti Strategici 2019- Area di Specializzazione Scienze della Vita" e approvati con determina regionale n° G06734 del 10/06/2020.

 

Progetto SMILE - prot. A0320-2019-28107

Il progetto SMILE mira a sviluppare un sistema indossabile e non invasivo per il monitoraggio continuo e in tempo reale della frequenza cardiaca, della respirazione e della sudorazione, in ambiti lavorativi e sportivi. La soluzione innovativa è basata sull’utilizzo di sensori indossabili wireless e sullo sviluppo di software mirati all’integrazione dei dati raccolti rispettando i requisiti di privacy. L’obiettivo è fornire un feedback sul benessere dell’utilizzatore, individuando precocemente potenziale condizioni critiche e/o patologiche. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIET) della Sapienza Università di Roma, il Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) e la società Integris SpA. Inoltre, si avvarrà del supporto esterno dell'INAIL.

Partner di progetto: Integris, Sapienza (DIAEE), UCBM

Budget complessivo:  € 481.251,50                   Finanziamento regionale:   € 324.899,95      

Progetto HeAL 9000 - prot. A0320-2019-28108

Il progetto propone la realizzazione di un “Robot di servizio” attivo nel contesto della terapia riabilitativa ortopedica. Specifiche capacità cognitive e di interazione fisica renderanno il Robot capace di: (i) osservare, percepire l'ambiente circostante e apprendere nuovi comportamenti, (ii) interagire fisicamente con persone e oggetti, adattandosi al contesto, (iii) monitorare e dialogare con il paziente, prendere decisioni autonome attraverso i meccanismi di percezione e apprendimento sviluppati.

Partner di progetto: Reveal, Exprivia, UCBM

Budget complessivo: € 494.076,55                     Finanziamento regionale: € 310.916,30

Progetto SAFE-MATE-ECG - prot. A0320-2019-28115

Silent Atrial Fibrillation ECG Monitor with Artificial inTElligence

L’obiettivo del progetto è la realizzazione di un Monitor ECG indossabile, dotato di prolungata autonomia e algoritmi diagnostici basati su intelligenza artificiale, per la diagnosi precoce di aritmie cardiache clinicamente rilevanti, prima tra tutte la fibrillazione atriale. Al termine del progetto si intende disporre di un prototipo di dispositivo SAFE MATE ECG per la diagnosi di fibrillazione atriale dimostrato in ambiente operativo (TRL7).

Partner di progetto: Sapienza (DIET DMCM), Aenduo

Budget complessivo:    € 405.371,50                 Finanziamento regionale: € 283.449,99

Progetto FRAGILI - prot. A0320-2019-28122

Spostare i dati, non i pazienti. Il progetto, definito come “Teleassistenza” secondo la nomenclatura delle linee di indirizzo Nazionali per la telemedicina, prevede un sistema di supporto domotico per le persone “fragili” (con patologie croniche, disabilità, multimorbilità, solitudine, anziane). Il progetto si propone di ridurre l’isolamento sociale, estendere il supporto delle cooperative di servizi sociali oltre a quello “in presenza, prevenire cadute e lesioni, prevenire il ricovero urgente per patologie trattabili a domicilio, controllare la qualità dell'assistenza (fornita da badanti, collaboratori domestici, etc..) in termini di igiene personale e ambientale, livello di comfort del domicilio, aerazione, dimostrando la possibilità di realizzare un sistema di supporto alla persona fragile che sia economicamente sostenibile dalla persona, dai servizi socio sanitari e/o dai familiari del paziente

Budget complessivo: € 491.783,62                      Finanziamento regionale: € 336.356,04

Partner di progetto: UNIDATA S.p.A., CNR-IMM, CNR-ISM

Eventuali link aziendali al progetto:

https://www.unidata.it/ricerca-sviluppo/#fragili

Progetto NANO-TAFT - prot. A0320-2019-28166

Terapia antitumorale foto-termica di precisione con nanoparticelle d’oro legate a radiofarmaci PET

Il progetto ha per obiettivo principale quello di sviluppare un apparato di metodiche di imaging diagnostiche integrate, in grado di sperimentare una avanzata terapia antitumorale di precisione con nanoparticelle d’oro legate a radiofarmaci PET  basata sulla fototermia. Al termine del progetto si intende disporre di una mappa termica per la verifica della concentrazione di nanoparticelle ed FDG e di una consolle di integrazione di immagini per analizzare e costruire da immagini PET e di Risonanza magnetica un piano di trattamento di termoablazione con integrazione finale del sistema e test di funzionalità in vivo.

Partner di progetto: Kay, NG, FISMECO, SAPIENZA

Budget complessivo : € 571.891,00               Finanziamento regionale: € 370.162,60

Progetto HiRIs - prot. A0320-2019-28172

High Resolution Imaging System - HiRIS

L’obiettivo del Progetto è di sviluppare una innovativa SPECT/CT per piccoli animali. L’utilizzo della Super Risoluzione Spaziale (SSR) in ambito SPECT consentirà di migliorare le prestazioni, arrivando a risoluzioni spaziali inferiori al millimetro per una migliore localizzazione della dose somministrata anche ai fini teranostici. La combinazione SSR-SPECT con una CT ad alta risoluzione e, in prospettiva, una CT a Contrasto di Fase permetterà di rendere visibili dettagli invisibili ad una CT convenzionale, rendendo il prototipo unico nel mercato.

Partner di progetto: Assing, CNR

Budget complessivo: € 490.409,55              Finanziamento regionale: € 288.769,55

Progetto INTSEPS - prot. A320-2019-28191

Nell’ambito dell’Area delle Scienze della Vita (settore ERC LS6_7 Microbiology), il Progetto si propone di realizzare un dispositivo di diagnosi microbiologica integrata per la sepsi, una sindrome che colpisce milioni di persone e causa altrettante morti nel mondo. A partire dall’analisi di un singolo campione di sangue del paziente, il dispositivo consentirà di ottenere un risultato rapido sia sul microbo causa di infezione che sul profilo della risposta immunitaria del paziente all’infezione.

Partner di progetto: Sapienza Università di Roma, AZIENDA Nurex S.R.L., Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Campus Bio-Medico di Roma

Budget complessivo: € 453.103,50           Finanziamento regionale: € 307.873,60

Progetto TRUST-ME - prot. A0320-2019-28192

Il progetto TRUST-ME, Test rapido su urine, sangue o saliva con biosensori per la diagnostica di malattie infettive, ha l’obiettivo di creare dispositivi medici basati su l’utilizzo di un biosensore capace di individuare in pochi minuti la presenza nei liquidi biologici di antigeni o anticorpi di interesse clinico, indicativi di malattia infettiva o protezione vaccinale. In particolare, verranno studiati metodi rapidi ed economici in ambito "point of care" per la diagnosi di importanti infezioni virali quali quelle da Morbillo, Febbre West Nile e JC Poliomavirus, batteriche, quali quelle da Mycobacteriun tuberculosis e Streptococcus pneumoniae, nonché parassitarie come la malaria.

Partner di progetto: Biosensor, ISS, UCBM, SAPIENZA

Budget complessivo: € 385.827,99                  Finanziamento regionale: €  344.082,48                  

https://www.iss.it/trust-me

Progetto SENSOCARD - prot. A0320-2019-28194

SENSOCARD propone l’ottimizzazione e la dimostrazione in campo di un prototipo integrato, DIREC+, per la diagnosi delle emergenze cardiovascolari. Il prototipo è una piattaforma multifunzione che (i) integra segnali di pulsiossimetro, sfigmomanometro, ECG e Cardiografia ad Impedenza (ICG) con i valori ematochimici (e.g. troponina) rilevati da una goccia di sangue ; (ii) permette l’identificazione rapida e non invasiva di aritmie fatali, infarto del miocardio e insufficienza respiratoria indotta da edema polmonare.

Il progetto si avvale dell’ausilio del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari (Sapienza Università di Roma) per la definizione dei criteri di valutazione dei parametri raccolti dal sistema.

Partner di progetto: Microsis S.r.l., CNR – Istituto di Struttura della Materia (sede secondaria di Montelibretti)

Budget complessivo: € 296.717,03    Finanziamento regionale: € 201.666,33

Progetto LSEH - prot. A0320-2019-28196

LSEH si configura come  un polo di eccellenza regionale per le Scienze della Vita teso ad aggregare, promuovere e valorizzare un insieme di 16 progetti di ricerca e sviluppo frutto della effettiva collaborazione tra imprese del Lazio, Università ed enti di ricerca.  Pertanto, l'obiettivo principale di LSEH è essere un attore attivo del processo di trasferimento di conoscenze e tecnologia finalizzato a rendere l'ecosistema regionale, in un settore chiave quale le Scienze della Vita, competitivo e portatore di innovazione su scala nazionale ed europea.

Partner di progetto: Sapienza, CNR, UCBM, UNICATT, ISS, IIT

Budget complessivo € 320.580,01   Finanziamento regionale: € 320.580,01

Progetto DHelp4H - prot. A0320-2019-28109

Il progetto DHelp4H integra competenze multidisciplinari ingegneristiche informatiche mediche neurofisiologiche per la creazione di una e-community in ambito sanitario mediante un nuovo prodotto Digital Helper - EIMe4H ADAM - che abilita gli ingegneri biomedici nello sviluppo rapido di applicazioni web/mobile basate su Instant Messaging e Chatbot.

Partner di progetto: Webmonks, CNR, UCBM

Budget complessivo: € 313.299,20                  Finanziamento regionale: € 231.385,12

Progetto PISTIS - prot. A0320-2019-28116

Piattaforma Innovativa per l’armonizzazione della quotidianità dei Soggetti deboli nel rapporto con l’avanzata eTà e l’Interazione con il loro Spazio abitativo

L’obiettivo del progetto  è il miglioramento della qualità della vita dei soggetti deboli (anziani, pazienti con patologie croniche, etc) mediante l’implementazione di una piattaforma tecnologica innovativa che attraverso l’impiego sinergico di sensoristica, telemedicina, assistente vocale, domotica IoT e computer vision è in grado di armonizzare l’ambiente domestico rendendolo un caregiver virtuale.

Partner di progetto: Altintech, PPONE, UCBM, Sapienza

Buget complessivo:  € 539.465,25             Finanziamento regionale: € 361.030,14

Progetto MICOLET - prot. A0320-2019-28124

Microscopio a Cavità Ottica per la diagnosi di Lesioni profonde della pelle a frequenze TeraHertz MICOLET

Le lesioni profonde della pelle sono tra le principali cause di degenza e decesso nell’Unione Europea.Le attuali tecniche di diagnosi medica si basano sulla rimozione chirurgica di campioni di pelle nell’area sospetta (biopsie) e successiva indagine al microscopio ottico e/o in fluorescenza. In questo progetto si svilupperà un dispositivo di microscopia in banda TeraHertz per la diagnosi non invasiva di lesioni profonde della pelle con una nuova modalità di acquisizione dati che permetterà acquisizioni con alta velocità ed una volume compatto dello strumento.

Parner di progetto: Crisel, IIT

Budget complessivo: € 635.509,23      Finanziamento regionale: € 418.659,13

Progetto PaGIMeter - prot. A0320-2019-28176

Immunosensori modificati con materiale nanostrutturato per la rilevazione di biomarcatori fecali di infiammazione e permeabilità intestinale: un importante progresso nella gestione di malattie ad alta prevalenza – PaGIMeter

Il progetto PaGIMeter si propone di mettere a punto una piattaforma tecnologica per la realizzazione di una nuova generazione di dispositivi per il “point of care testing” (POCT). In particolare il progetto si basa sulle competenze presenti all’interno del gruppo di ricerca, quali: nanotecnologie, biotecnologie, elettrochimica, ingegnerizzazione, sviluppo di software in campo biomedico, modifica di elettrodi screen printed (SPE), innovative procedure di immobilizzazione, che permetterà la realizzazione di immunosensori elettrochimici miniaturizzati modificati mediante materiale nano strutturato per la determinazione di biomarker in campioni di feci per la diagnosi precoce delle patologie gastrointestinali.

Partner Coinvolti: Sapienza Università di Roma, INVENTIVE ENGINEERING  TECHNOLOGY S.R.L, Università Cattolica del Sacro Cuore

Budget complessivo: € 352.965,75            Finanziamento regionale:  € 252.172,70 

Progetto ITHACA - prot. A0320-2019-28177

Integrazione di Tecnologie High-throughput per lo screening veloce di AntiCorpi per terapie Antitumorali

Il progetto ITHACA nasce dalla collaborazione tra Takis, Università Campus Biomedico e CNR il cui obiettivo è la realizzazione di sistemi microfluidici altamente innovativi ed efficienti per l’identificazione di anticorpi monoclonali per il trattamento dei tumori. L’obbiettivo verrà perseguito tramite due attività principali:

1. Realizzare e integrare nel processo di ricerca e sviluppo di anticorpi monoclonali un sistema microfluidico per identificare e selezionare le cellule (ibridomi o cellule B) che producono anticorpi specifici per un determinato tumore.             

2. Realizzare in laboratorio un sistema microfluidico per misurare l’attività degli anticorpi prodotti, grazie ad un approccio organo-su-chip, per selezionare l‘anticorpo con la maggiore efficacia terapeutica.

Partner di progetto: Takis, CNR, UCBM

Budget complessivo:  € 581.990,78                Finanziamento regionale: € 416.810,64

Progetto Human Genome Project - prot. A0320-2019-28186

La finalità del progetto è di realizzare il primo database Genoma-Microbioma sulla Sindrome di Down e mettere a disposizione i risultati della ricerca e del progetto. L’analisi bioinformatica dei genomi, sarà finalizzata ad allenare dei modelli di apprendimento automatizzato per studi clinici che aumenteranno la riuscita degli studi stessi e favoriranno le procedure di ricerca e sviluppo in campo sanitario, farmaceutico e la personalizzazione di piani terapeutici e di prevenzione in base alle esigenze del paziente.

Partner di progetto: Genome UP, Sapienza, Tor Vergata

Budget complessivo:  € 290.148,25                             Finanziamento regionale: € 206.037,85

Progetto NBP - prot. A0320-2019-28189

“Sviluppo e implementazione di una piattaforma collaborativa per metodi avanzati di neuroimaging”

Il progetto realizzerà una piattaforma per analisi multimodale di neuroimmagini ottenute mediante MRI. La piattaforma includerà routine per il processamento quantitativo di dati anche mediante metodiche di intelligenza artificiale e metterà a disposizione dei ricercatori strumenti di supporto alla collaborazione multicentrica su tematiche riguardanti la caratterizzazione del danno microstrutturale e del degrado della funzione cerebrale associabili a patologie neurologiche. Tali strumenti sono in prospettiva finalizzati allo sviluppo di approcci di medicina personalizzata.

Partner di progetto: PJC, Sapienza  dip.to di Fisica, ISS, Museo della Fisica

Budget complessivo:  € 379.831,63 €     Finanziamento regionale: € 251.614,80

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002