Proof of concept

Programma di Valorizzazione “Boosting Innovation Technology for Market Product Solutions – BIT4MaPS”

Con il Bando Proof of Concept, il Ministero dello Sviluppo Economico, ha inteso valorizzare i titoli di proprietà industriale dei soggetti appartenenti al mondo della ricerca per sostenere la competitività del sistema imprenditoriale del Paese.

La Sapienza ha ottenuto il finanziamento per il proprio Programma di valorizzazione denominato “Boosting Innovation Technology for Market Product Solutions – BIT4MaPS”, del costo di € 456.000,00 e della durata di 18 mesi.

Attraverso questo Programma sono stati finanziati otto progetti, corrispondenti ad altrettanti Brevetti del portfolio Sapienza, selezionati in base a criteri di maturità tecnologica, interdisciplinarietà e innovatività.

Gli otto progetti Proof of Concept sono distribuiti nelle aree di Chimica e Biotecnologie; Ingegneria, Meccanica Civile ed Edile; Architettura, Design e Beni Culturali come da tabella:
 

Titolo PoC

Dipartimento

Brevetto

AERO-elastic response of pre-stressed MORPHing shells  - AEROMORPH

Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Link

Dual imaging probe integrating gamma ray and ultrasound detection for medical diagnostics - ULTRAGAMMA

Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche

Link

NanoStrutture in Silicio: connessione tra sistemi elettronici e sistemi biologici  - Nano4S

Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni

Link

Trave tensairity di grande luce per scenari emergenziali

Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Link

Nox2 and cardiovascular disease – CardioNox2

Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche (Latina)

Link

Valutazione pre-clinica Radiofarmaco marcato Y90 per chirurgia radioguidata

Chimica e Tecnologie del Farmaco

Link

Assorbitore isteretico per la protezione sismica di strutture civili

Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Link

Composizione per uso finitura conservazione e restauro di manufatti

Chimica

Link


Vuoi sostenere uno dei Brevetti destinatari di Proof of Concept?

Sostenere uno degli 8 brevetti oggetto del finanziamento del MISE vuol dire entrare a far parte della filiera della ricerca Sapienza, in una logica di collaborazione e di “open innovation” tra università e imprese, tra ricerca applicata e sviluppo sperimentale, e con un approccio di gestione proattiva e dinamica degli IPR.

In concreto, nell’ottica del dialogo università-impresa, il Progetto BIT4MaPS promuove e raccoglie manifestazioni di interesse sia da parte di aziende che di altri stakeholders operanti nell’ambito tecnologico di riferimento degli 8 PoC, al fine di:

  • Verificare la fattibilità commerciale di idee progettuali correlate a brevetti del portfolio di Ateneo;
  • Progettare e sviluppare casi d’uso e/o prototipi per ridurre il rischio di future implementazioni in ambiente reale;
  • redigere piani di assessment e modelli di valutazione della valorizzazione della ricerca;
  • potenziare il dialogo con gli stakeholder, soprattutto di natura industriale, in termini di aspettative e bisogni;
  • massimizzare il rapporto costi-benefici correlato alla valorizzazione di un brevetto.

Se hai individuato un PoC in linea con gli interessi della tua azienda e vorresti acquisire maggiori informazioni per valutare possibili sinergie, scrivi un’email a u_brevetti@uniroma1.it 

Area Terza Missione e Trasferimento Tecnologico

Ufficio valorizzazione e trasferimento tecnologico

Settore Brevetti e Licensing

Contatti: u_brevetti@uniroma1.it 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002