Bilancio sociale di sostenibilità
Il Bilancio sociale di sostenibilità 2022 di Sapienza è stato redatto in base alle nuove linee guida emanate dalla Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus). Il documento ha l'obiettivo di illustrare i risultati delle attività 2022 con dati, tabelle e informazioni, nell’ottica di rappresentare l’output sociale dell’Ateneo in collegamento con i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibille (SDGs) dell'Agenda 2030 delle Nazioni unite.
Secondo quanto indicato dalla Rus, il documento contiene per la prima volta un breve questionario di valutazione, finalizzato al miglioramento del Blancio sociale di sostenibilità.
L'edizione 2022 descrive e condivide il lavoro svolto in un anno intenso, fortemente segnato dalla piena ripresa in presenza delle diverse attività, superando le limitazioni imposte dalla pandemia Covid, ma garantendo comunque tutti i presidi di sicurezza necessari.
Una ripresa sostenuta dall'impegno di tutta la comunità Sapienza, con decisioni e azioni condivise, con il coinvolgimento in primis delle studentesse e degli studenti, che hanno nuovamente riempito le aule e animato gli spazi universitari. Negli indirizzi della Governance e nelle attività dell’Amministrazione, proprio le studentesse e gli studenti sono stati al centro di azioni e progetti realizzati nel corso dell’anno, come l’entrata in funzione della nuova residenza nel complesso Regina Elena.
Nell’ottica di promuovere e attuare azioni di Terza e Quarta missione, grande attenzione è stata rivolta al territorio e ai portatori di interesse esterni, alle cittadine e ai cittadini, mettendo a segno risultati importanti, tra i quali il più rilevante è la conclusione del concorso di progettazione per la nuova Biblioteca di Lettere, che unificherà tutte le biblioteche dell'area umanistica, nell’ambito di una moderna struttura ad alta specializzazione.
Le azioni mirate a promuove e perseguire la sostenibilità sono descritte in particolare con approfondimenti su temi quali l’impegno per l’ambiente e le iniziative per l’inclusione e le pari opportunità. Più in generale, la corrispondenza con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è analizzata e rappresentata in ogni capitolo del Bilancio, come caratteristica che permea tutte le azioni e i programmi dell’Ateneo, ed è declinata nelle tre dimensioni sociale, ambientale ed economica.
Il 2022 per la Sapienza è stato anche l’anno del completo rinnovamento dei documenti di programmazione: sono stati infatti adottati il nuovo Piano strategico 2022-2027 e il nuovo Piano integrato di attività e organizzazione 2022-2024. Il primo documento, che traccia le direttrici di sviluppo e costituisce la base per la programmazione operativa, recepisce gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, indicando una correlazione esplicita con gli Sdg a livello dei punti programmatici nella consapevolezza del ruolo che l’Università riveste per il raggiungimento del modello di sviluppo inclusivo e sostenibile proposto dall’Onu. Il secondo documento, che ha assorbito i contenuti precedentemente inseriti nel Piano della performance, fa derivare la programmazione operativa da quella strategica e in questa sede riporta i collegamenti con gli Sdg dell’Agenda 2030.
Il 2022 ha imposto all’attenzione comune alcune problematiche che erano state percepite troppo a lungo come distanti: l’emergenza climatica ha accentuato i suoi effetti, segnando profondamente diverse zone anche del nostro Paese, alimentando ansie e insicurezze soprattutto tra i più giovani e le persone più fragili; gli scontri tra identità si sono trasformati in conflitti bellici che hanno drammaticamente coinvolto Paesi prossimi, mietendo vittime innocenti; gli effetti della crisi economica hanno accentuato ulteriormente diseguaglianze e ingiustizie limitando non di rado l’accesso di fette ampie della popolazione ai diritti fondamentali.
Questo quadro internazionale duro ed emergenziale sollecita un impegno concreto e sistematico nel perseguire gli Obiettivi di sviluppo sosteninbile e le priorità dell’Agenda 2030, riassunte nelle cinque P: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership.
Il Bilancio sociale di sostenibilità è il documento annuale con il quale l'Ateneo illustra annualmente le attività svolte e i risultati raggiunti in termini di servizi resi alla collettività e di corrispondenza con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Fino all'edizione 2017 il documento era denominato Bilancio sociale poiché non comprendeva la descrizione delle attività per la sostenibilità.
Dal 2016 al 2018 il documento ha integrato anche il Bilancio di genere; dal 2019 questo documento è destinato a pubblicazione autonoma.
Per una presentazione dei principali dati su didattica, ricerca, strutture e risorse umane è possibile consultare anche la pubblicazione Sapienza in cifre.
Bilancio sociale di sostenibilità 2022