Segreteria studenti di Architettura
Riconoscimento identità - esami on line
La procedura di riconoscimento per sostenere gli esami in modalità telematica si effettua via Skype al contatto segreteria.architettura nei seguenti giorni e orari:
- lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08.30 alle 12.00;
- martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Le istruzioni da seguire per la procedura di riconoscimento sono pubblicate sulla pagina dedicata.
Vai alla pagina
Contatti
E-mail
segrstudenti.architettura
- Se sei iscritto alla Sapienza per favore scrivici dal tuo indirizzo mail istituzionale, sarà più facile aiutarti (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).
- Se richiedi un reset password o informazioni su pagamenti o carriera allega anche una copia o una foto del tuo documento di identità.
Attenzione: prima di scriverci, per favore leggi queste raccomandazioni
Vai alla pagina
Skype
segreteria.architettura
Ricevimento
lunedì, mercoledì, venerdì dalle 08.30 alle 12.00
martedì, giovedì dalle 14.30 alle 16.30
Sede
Via E. Gianturco 2 - 00196 Roma
Piano terra
Giorni di chiusura oltre ai festivi
- lunedì 24 aprile 2023
- venerdì 30 giugno 2023
- da lunedì 14 a sabato 19 agosto 2023
- venerdì 22 dicembre 2023
- martedì 2 gennaio 2024
Caposettore
Antonio Bizzotti
Staff
Giusy Boffoli
Cristina Bomprezzi
Marilina Bracci
Antonio Ceccaroni
Sabrina Megna
Annalisa Panzarino
Alessandro Roccalba
Igor Tomei
Corsi di studio afferenti alla Segreteria
Puoi rivolgerti a noi se sei iscritto a uno sei seguenti corsi di studio:
- Architettura (LMCU)
- Design (L)
- Scienze dell’architettura (L)
- Pianificazione e progettazione del paesaggio e dell’ambiente (interateneo con l’Università degli Studi della Tuscia) (L)
- Gestione del Processo Edilizio - Project Management (L)
- Architettura del paesaggio (interateneo con l’Università degli Studi della Tuscia) (LM)
- Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation) (corso erogato anche in lingua inglese) (LM)
- Architettura - Rigenerazione urbana (LM)
- Design, Comunicazione Visiva e Multimediale (Interfacoltà con Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione) (LM)
- Product design - Design del prodotto (Interfacoltà con Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica (corso erogato in lingua inglese) (LM)
- Gestione del progetto e della costruzione dei sistemi edilizi (Interfacoltà con Ingegneria civile e industriale) (LM)
Domanda di Laurea on-line
Il calendario delle sedute di laurea, le scadenze e le procedure sono indicate nel Promemoria Laureandi, che deve essere obbligatoriamente letto prima di presentare domanda di laurea online
Vai alla pagina
Domande frequenti
Quanti crediti devo avere per passare all’anno successivo?
Il numero di crediti necessari varia in base al Corso di laurea di appartenenza, secondo il manifesto relativo all’anno di immatricolazione e nel rispetto di eventuali blocchi didattici previsti.
In caso di trasferimento in un altro Ateneo mi serve il nulla osta?
Non si rilascia nulla osta. La procedura richiede il pagamento della tassa in uscita e la regolarità della situazione contabile. Rilascio immediato della ricevuta da esibire all’altro Ateneo.
Da quale anno posso sostenere l’idoneità di lingua straniera?
Seguire quanto indicato nel manifesto del proprio corso di laurea e negli eventuali vincoli didattici.
La lingua straniera deve essere necessariamente l’inglese?
Seguire le disposizioni del proprio manifesto di appartenenza. Non potrà comunque essere la lingua madre.
Se in Erasmus sostengo l’esame di un’altra lingua straniera, mi viene riconosciuto?
Si, come opzionale se valutato con voto.
Posso sostenere la “materia a scelta” presso un’altra Facoltà?
Si, se l’insegnamento non è presente nella propria facoltà.
Dove devo presentare l’elenco delle Altre attività formative?
Presso l’Area Didattica pertinente al tuo corso di studi (vedi “AREE DIDATTICHE” a destra sul sito della Facoltà di Architettura).
Vai alla pagina
Dove devo presentare il modulo per il riconoscimento del tirocinio?
Presso l’Ufficio tirocini nella sede di via Gianturco, 2.
Le altre attività formative possono sostituire il tirocinio e viceversa?
Solo se previsto dal Manifesto del Corso di Laurea a cui si afferisce e su approvazione del Consiglio d’Area.
Come posso effettuare il cambio relatore e/o il cambio di titolo tesi?
La segreteria studenti può cambiare il relatore di una domanda di laurea se la stessa non è ancora stata approvata dalla segreteria studenti. E' obbligatorio indicare la motivazione in fase di aggiornamento della domanda.
Il relatore può cambiare il titolo della tesi fino a quando la segreteria didattica non abbia stampato il verbale. Successivamente tale modifica può essere fatta solo dalla segreteria studenti.
La media nel curriculum del laureando è aritmetica o ponderata?
La media è calcolata aritmeticamente, senza arrotondamenti (decimi e centesimi).