Foto di Gabriele Maggiore

Segreteria studenti di Ingegneria Civile e Industriale

AVVISO PER COPERTURA POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA 2023-2024

Nella sezione allegati è pubblicato l'avviso per la copertura dei posti liberi su anni successivi al primo del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura.

Si prega di leggere attentamente quanto indicato nel bando e di procedere all'inoltro della domanda seguendo le indicazioni riportate entro e non oltre le ore 14.00 del 4 ottobre 2023.

Non saranno concesse proroghe.

Nella sezione ALLEGATI, si trova l'Allegato A, da compilare, convertire in formato *.pdf e da allegare alla domanda e l'allegato B relativo agli Studenti Internazionali.

Procedura per richiesta di verifica dei requisiti per accesso alle lauree magistrali 2023-2024 per studenti provenienti da altri Atenei (03/07/2023)

Tutte le richieste dovranno essere inviate al nostro indirizzo mail: segrstudenti.ingegneria@uniroma1.it

La domanda di verifica dei requisiti si presenta SOLO tramite mail semplice, avendo cura di scrivere nell'oggetto della mail: VERIFICA DEI REQUISITI INGEGNERIA (nome corso)

La domanda di verifica dei requisiti dovrà contenere:

  • Certificato di Laurea o autocertificazione del titolo di primo livello (o qualsiasi altro titolo già acquisito) completo dei dati di laurea (voto e data) e di tutti gli esami sostenuti con voto, cfu e SSD (se laureandi omettere chiaramente voto e data)
  • Copia della ricevuta del pagamento del bollettino di 10€ 

Per maggiori informazioni sui requisiti e la procedura di pagamento, cerca il corso di tuo interesse su CATALOGO DEI CORSI e clicca sul box ISCRIVERSI
Per le scadenze vai al Regolamento (le date verranno aggiornate per il 2023-2024 nel corso del mese di luglio)

Test ARCHED 2023-2024

I test Arched del 27 luglio 2023 e del 12 settembre 2023 avranno inizio alle ore 09:00.

I candidati partecipanti devono seguire le indicazioni che saranno comunicate da CISIA nei giorni antecedenti lo svolgimento dei test.

Proroga scadenza pre-immatricolazione per prima selezione corsi ad accesso programmato 2023-2024

Si informano gli studenti che per problemi tecnici intervenuti nella giornata del 4 maggio, giorno di scadenza del versamento della pre-immatricolazione, il termine del pagamento è stato prorogato a martedì 9 maggio 2023.

Ci scusiamo per il disagio.

AVVISO DISPONIBILITA' AL RITIRO PERGAMENE DI LAUREA

Si avvisano gli studenti che sono disponibili per il ritiro le pergamene di laurea per i laureati delle seguenti sessioni:

  • III sessione 2021/2022 (Luglio 2022)
  • IV sessione 2021/2022 (Ottobre/Novembre 2022)
  • V sessione 2021/2022 (Dicembre 2022 e Gennaio 2023)
  • I sessione 2022/2023 (Marzo 2023)
  • II sessione 2022/2023 (Maggio 2023)

Il ritiro è possibile presso i nostri sportelli nei giorni e gli orari sotto riportati (scheda CONTATTI) senza necessità di alcun appuntamento.
E' possibile delegare qualcuno al ritiro presentando delega scritta e firmata dall'interessato e allegando copia dei documenti d'identià del delegante e del delegato.

Iscrizione ai corsi ad accesso programmato 2023-2024: esonero dal test TOLC-I per studenti in passaggio o trasferimento con cfu sufficienti per l'ammissione ad anni successivi al primo

Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea Sapienza o da corsi di laurea presso altri atenei italiani, sono esonerati dalla partecipazione alla procedura di ammissione solo se in possesso di almeno 30 cfu convalidabili e validi per l'ammissione agli anni successivi al primo, entro il termine del 31 ottobre 2023.

Per richiedere la valutazione dei crediti acquisiti presso altro corso di laurea, occorre compilare entro tra il 25 luglio e il 31 ottobre 2023 Il Google form presente al seguente indirizzo: 
Vai al Google form

Nel form viene richiesto di allegare il modulo compilato e firmato presente in questa pagina nella sezione Allegati: vai al modulo

A seguito del benestare della commissione didattica, lo studente dovrà presentare domanda di passaggio/trasferimento in bollo da 16€ e la segreteria studenti provvederà a generare il relativo bollettino (a partire dal 1° settembre).

Il pagamento del bollettino dovrà essere effettuato entro la data di scadenza della prima rata del contributo di iscrizione con pagamento PagoPA

Si consiglia, nel frattempo, di calcolare l'ISEE 2023 valido per le "prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario".

Esito copertura posti liberi anni successivi al primo per il corso di laura magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura 2022-2023

Nella sezione ALLEGATI è pubblicato l'esito delle valutazioni relative all'accesso agli anni successivi al primo per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura per l'a.a. 2022-2023.

Vai all'esito

Indicazioni per il ritiro della pergamena di laurea a partire dal 1° giugno

Dopo aver ricevuto la mail in cui vieni avvisato che la tua pergamena è pronta per il ritiro, potrai ritirare la tua pergamena di laurea presso la segreteria studenti, prenotando un appuntamento sul sistema dedicato, disponibile sul sito di ateneo. Per la prenotazione è necessario che la mail istituzionale sia attiva.
Vai alla pagina

Per il ritiro è necessario esibire un documento di riconoscimento valido.

È possibile delegare un'altra persona, che dovrà essere in possesso della tua delega e della copia di un tuo documento di riconoscimento.

Se intendi delegare qualcuno al ritiro, devi comunque compilare il form di prenotazione a tuo nome e poi inoltrare alla persona incaricata la ricevuta di prenotazione e il modulo della delega  Per il rilascio della pergamena non è dovuto alcun pagamento.

Se hai necessità di ritirare ulteriori documenti, inviaci anche una mail a segrstudenti.ingegneria@uniroma1.it

Per la richiesta di tutte le altre certificazioni, rimane invariata la procedura di richiesta di appuntamento via mail.

Orario servizio Skype

A partire da lunedì 19 settembre 2022 il nuovo orario Skype sarà il seguente:

  • lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00
  • il martedì e il giovedì, solo il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30

Riconoscimento identità - esami on line

La procedura di riconoscimento per sostenere gli esami in modalità telematica si effettua tramite videochiamata Skype al contatto segrstudenti-ici nei seguenti giorni e orari:

  • lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 12.00
  • martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30

In caso di nostra mancata risposta o rifiuto della chiamata perché impegnati in altre identificazioni, siete inviatati a richiamare.
Grazie per la collaborazione.

Le istruzioni da seguire per la procedura di riconoscimento sono pubblicate sulla pagina dedicata
Vai alla pagina

Covid 19 - Servizi di segreteria (aggiornamento 11/03/2020)

Le Segreterie studenti stanno mettendo in atto tutte le procedure previste per la limitazione del contagio da Covid-19.
Le informazioni e gli aggiornamenti sui servizi erogati sono disponibili nella pagina generale

Vai alla pagina

Contatti

E-mail
segrstudenti.ingegneria
- Se sei iscritto alla Sapienza per favore scrivici dal tuo indirizzo mail istituzionale, sarà più facile aiutarti (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).
- Se richiedi un reset password o informazioni su pagamenti o carriera allega anche una copia o una foto del tuo documento di identità.

Attenzione: prima di scriverci, per favore leggi queste raccomandazioni
Vai alla pagina

Skype
segrstudenti-ici

Ricevimento
lunedì, mercoledì, venerdì
dalle 08.30 alle 12.00
martedì, giovedì
dalle 14.30 alle 16.30

Sede
Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
Palazzina servizi generali
Scala C - Accesso dal ballatoio esterno

Giorni di chiusura oltre ai festivi

- lunedì 24 aprile 2023
- venerdì 30 giugno 2023
- da lunedì 14 a sabato 19 agosto 2023
- venerdì 22 dicembre 2023
- martedì 2 gennaio 2024

Capo settore

Nicola Michele Crisci

Staff
Massimo Anticoli
Paola Bertea
Elio Calabrese
Luca D'Ambrosio
Micaela Lepore
Andrea Marchesi
Sara Martella

Corsi di studio afferenti alla Segreteria

Ingegneria Aerospaziale (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)

Ingegneria Chimica (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)

Ingegneria Civile (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)

Ingegneria Clinica (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)

Ingegneria Elettrotecnica (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)

Ingegneria Energetica (L)  (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)
Ingegneria Meccanica (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)

Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)

Sustainable Building Engineering-Ingegneria per l’edilizia sostenibile (L) (sede di Rieti) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano) (erogato in lingua inglese)
Ingegneria Aeronautica- Aeronautical Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano o italo-portoghese) (alcuni insegnamenti in lingua inglese)

Ingegneria Biomedica (LM) (Interfacoltà con ingegneria dell’informazione,informatica e statistica) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo- venezuelano)

Ingegneria Chimica (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)

Ingegneria Civile (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)

Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile- Safety and Civil Protection Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano) (alcuni insegnamenti in lingua inglese)

Ingegneria delle Nanotecnologie- Nanotechnology Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano) (un curriculum erogato in lingua inglese)

Ingegneria Elettrotecnica- Electrical Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo venezuelano) (un curriculum erogato in lingua inglese)

Ingegneria Energetica- Energy Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano) (un curriculum erogato in lingua inglese)

Ingegneria Meccanica- Mechanical Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo-statunitense o italo-venezuelano) (cinque curricula erogati in lingua inglese)

Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)

Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile(LM) (sede di Rieti) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)
Ingegneria Spaziale e Astronautica- Space and Astronautical Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano o italo-portoghese) (alcuni insegnamenti in lingua inglese)

Sustainable Transportation and Electrical Power Systems- ingegneria Elettronica (LM) (interateneo con University of Nottingham,istituto politècnico- Coimbra, Universidad de Oviedo) (erogato in lingua inglese)

Transport Systems Engineering- Ingegneria dei sistemi di trasporto (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano) (erogato in lingua inglese)

Domanda di laurea online

La domanda di laurea si presenta attraverso il sistema Infostud. Le informazioni sono contenute nel promemoria laureandi di facoltà, le istruzioni di compilazione sono indicate nel box LAUREARSI

Crediti per l'iscrizione ad anni successivi

Entro il 31 gennaio di ogni anno è necessario acquisire i crediti necessari per l'iscrizione all'anno successivo secondo i vincoli didattici previsti da ogni corso di laurea.
A partire dal mese di febbraio la segreteria effettua i controlli su tutte le carriere degli studenti iscritti e aggiorna gli anni di iscrizione dove necessario.
Si rende noto che per gli studenti immatricolati a partire dall'A.A. 2017-2018 non sono previsti crediti minimi per l'accesso all'anno di corso successivo.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002