Foto di Gabriele Maggiore

Segreteria amministrativa studenti di Medicina e Odontoiatria

Passaggi di CLMMC: pubblicati gli esiti

Sono disponibili gli esiti delle domande di passaggio ad altro corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia.
Consulta il verbale (pdf)

Istruzioni per i vincitori in graduatoria

Tutte le istruzioni per i vincitori assegnati o prenotati nella graduatoria per l'accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria sono contenute nella pagina dedicata. 
Vi invitiamo a seguire con attenzione le modalità operative, in particolare relative ai passaggi e ai trasferimenti
Vai alla pagina

Aggiornamento sulle vaccinazioni obbligatorie (19/01/2022)

Gli studenti dei corsi di Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria sono tenuti alle vaccinazioni obbligatorie, come previsto dal bando per l'accesso ai corsi

Istruzioni

  1. Fai le analisi e/o le vaccinazioni previste dal bando;
  2. Rivolgiti al tuo medico di riferimento (medico di base o altro medico di tua fiducia) per far compilare, firmare e timbrare il modulo di Certificazione medica che trovi a destra nella sezione Allegati (vai al modulo);
  3. conserva tutta la documentazione e mostrala in caso di richiesta della struttura sanitaria a cui afferisci.

Trasferimenti a.a. 2022-2023 ad anni successivi al primo dei Corsi di Laurea in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria: bando e graduatorie

PUBBLICAZIONE DEL BANDO [30.06.2022]
Nella sezione Allegati di questa pagina è pubblicato il bando che contiene le procedure di trasferimento ad anni successivi al primo.
Leggi il bando (pdf)

Nella stessa sezione sono disponibili i dati relativi al numero di studenti iscritti agli anni dal  1° al 6° ai Corsi di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Medicina in lingua Inglese, Odontoiatria e P.D. per l’a.a. 2020-2021 estratti dalla banca dati dell'applicativo gestionale Infostud.
Vai alla tabella (pdf)

ESITI DELLE VALUTAZIONI DELLE RICHIESTE DI TRASFERIMENTO
Vista la numerosità delle richieste pervenute, gli esiti delle valutazioni non potranno essere pubblicati il 5 settembre 2022 come indicato nell'avviso. 
Saranno di conseguenza posticipate anche le date di iscrizione.
Su questa stessa pagina web sarà comunicata con 3 giorni di anticipo la nuova data di pubblicazione degli esiti.

PUBBLICAZIONE DELLA PRIMA GRADUATORIA (annullata)

PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA CHE SOSTITUISCE INTEGRALMENTE LA GRADUATORIA PRECEDENTEMENTE PUBBLICATA 
Vai alla graduatoria (pubblicata il 30 gennaio 2023)

PRIMO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA PUBBLICATA IN DATA 30 GENNAIO 2023 
Vai alla graduatoria (pubblicata il 7 febbraio 2023)

SECONDO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA PUBBLICATA IN DATA 30 GENNAIO 2023
Vai alla graduatoria (pubblicata il 15 febbraio 2023)

TERZO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA PUBBLICATA IN DATA 30 GENNAIO 2023
Vai alla graduatoria (pubblicata il 24 febbraio 2023)

QUARTO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA PUBBLICATA IN DATA 30 GENNAIO 2023
Vai alla graduatoria (pubblicata il 6 marzo 2023)

QUINTO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA PUBBLICATA IN DATA 30 GENNAIO 2023 
Vai alla graduatoria (pubblicata il 13 marzo 2023)

SESTO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA PUBBLICATA IN DATA 30 GENNAIO 2023
Vai alla graduatoria (pubblicata il 21 marzo 2023)

SETTIMO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA PUBBLICATA IN DATA 30 GENNAIO 2023 
Vai alla graduatoria (pubblicata il 28 marzo 2023)

OTTAVO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA PUBBLICATA IN DATA 30 GENNAIO 2023
Vai alla graduatoria (pubblicata il 6 aprile 2023)

NONO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA PUBBLICATA IN DATA 30 GENNAIO 2023
Vai alla graduatoria (pubblicata il 14 aprile 2023)

DECIMO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA PUBBLICATA IN DATA 30 GENNAIO 2023
Vai alla graduatoria (pubblicata il 26 aprile 2023)

UNDICESIMO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA PUBBLICATA IN DATA 30 GENNAIO 2023
Vai alla graduatoria (pubblicata l'8 maggio 2023)

Importante: annullamento esami per mancato rispetto dell'ordine propedeutico e altre irregolarità

Si ricorda a tutti gli studenti che il mancato rispetto dell'ordine propedeutico o delle procedure per esami svolti fuori del proprio clmmc porta all'annullamento degli esami irregolari. I laureandi le cui carriere risulteranno irregolari, dovranno necessariamente essere rimandati alla sessione di laurea successiva.
Gli studenti  con tali presunte irregolarità devono obbligatoriamente fare richiesta di controllo carriera alla segreteria amministrativa 4 mesi prima dell'esame di laurea previsto, per avere la possibilità di  regolarizzare per tempo la propria carriera.

Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico 2021/2022  Decreto MUR n. 1071 dell'1-09-2021

Nella sezione ALLEGATI sono pubblicate le tabelle dei posti disponibili per la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico 2021/2022 per:

  • candidati UE e non UE residenti;
  • candidati non UE residenti all'estero

Pagamento del bollettino della tassa di esame di Stato per le lauree abilitanti in Medicina e Chirurgia

Per genere il bollettino di pagamento gli studenti devono entrare nella loro pagina Infostud, sezione Esami di Stato, presenta domanda e selezionare Sez. A - medico chirurgo - laurea abilitante. Cliccare poi su Successivo, poi aggiungi titolo di studio con il flag su "laureando".  La cifra calcolata varia in base all'Isee, da zero a 180 euro al massimo. Il pagamento pari a zero ovviamente non deve essere effettuato, basterà la domanda.

Questa tassa sostituisce i 270 euro precedentemente previsti per la tassa Esami di stato pertanto chi avesse già versato i 270 euro deve chiedere un rimborso parziale alla segreteria Esami di Stato.

Lo studente laureando poi deve caricare tra gli allegati della domanda di laurea online anche la ricevuta della tassa regionale per esami di stato da 113 euro  e quella del pagamento avvenuto all'atto dell'assegnazione del MMG per il tirocinio (49 euro circa, versate tramite bollettino all'agenzia dell'entrate ).

Maggiori informazioni sul promemoria laureandi e nella risposta automatica alla mail della posta di segreteria: segrstudenti.medicina@uniroma1.it

Riconoscimento identità 

Le istruzioni da seguire per la procedura di riconoscimento sono pubblicate sulla pagina dedicata
Vai alla pagina

Contatti

Email
segrstudenti.medicina
- Se sei iscritto alla Sapienza per favore scrivici dal tuo indirizzo mail istituzionale, sarà più facile aiutarti (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).
- Se richiedi un reset password o informazioni su pagamenti o carriera allega anche una copia o una foto del tuo documento di identità.

Attenzione: prima di scriverci, per favore leggi queste raccomandazioni
Vai alla pagina

Skype
segrstudenti.medicina

Ricevimento

lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 12.00
martedì, giovedì dalle 14.30 alle 16.30

Sede
Città universitaria - Ex Edificio di medicina legale
CU023  entrata edificio lato viale Regina Elena - 3 piano

Giorni di chiusura oltre ai festivi

- lunedì 24 aprile 2023
- venerdì 30 giugno 2023
- da lunedì 14 a sabato 19 agosto 2023
- venerdì 22 dicembre 2023
- martedì 2 gennaio 2024

Caposettore
Natalina Marcotulli

Staff
Elena Antonelli
Chiara Galati
Stefania Golino
Mariella Rinaldo
Roberta Scardala
Antonella Tralongo
Federica Transerici
Giovanna Tridente

Corsi di studio afferenti alla Segreteria

Puoi rivolgerti a noi se sei iscritto a uno sei seguenti corsi di studio:

  • Medicina e Chirurgia HT (LMCU)
  • Medicina e Chirurgia sede di Roma Policlinico - Corso A (LMCU)
  • Medicina e Chirurgia sede di Roma Policlinico - Corso B (LMCU)
  • Medicina e Chirurgia sede di Roma Policlinico - Corso C (LMCU)
  • Medicina e Chirurgia sede di Roma Policlinico - Corso D (LMCU)
  • Medicina e Chirurgia sede di Latina - Polo Pontino - Corso E (LMCU)
  • Medicine and Surgery - Corso F (LMCU)
  • Medicina e Chirurgia sede di Roma Sant'Andrea (LMCU)
  • Odontoiatria e protesi Dentaria (LMCU)
  • Comunicazione scientifica biomedica (LM)
  • Biotecnologie mediche (LM)
  • Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere (L)

Archivio notizie

Immatricolazioni con riserva 2018-2019 - scadenza 31 gennaio 2020

Con riferimento alla nota Miur per l'esecuzione delle ordinanze relative al corso di studio in Medicina e chirurgia ricordiamo ai ricorrenti che la scadenza per effettuare l'immatricolazione con riserva è venerdì 31 gennaio 2020.
Entro tale data gli interessati dovranno presentarsi allo sportello della Segreteria studenti con il numero di matricola ottenuto con la registrazione al sistema Infostud.
La segreteria rilascerà il bollettino con l'importo dei contributi di iscrizione.
Registrati a Infostud

Per versare i contributi in base al proprio valore Isee è necessario effettuare il calcolo presso un Caf ed acquisire il valore Isee su Infostud dalla funzione Profilo.
Per maggiori informazioni sulle modalità di registrazione al portale Infostud e sulla procedura di immatricolazione, è possibile rivolgersi alla Segreteria per email o a sportello, ai contatti indicati in questa pagina.

Nessun posto disponibile per gli anni successivi al primo

Nella sezione Allegati sono pubblicati i dati relativi al numero di studenti iscritti agli anni dal  1° al 6° ai Corsi di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Medicina in lingua Inglese, Odontoiatria e P.D. per l’a.a. 2018-2019, estratti dalla banca dati dell’applicativo gestionale Infostud.
A seguito dell'esito di tale ricognizione, l’avviso per i trasferimenti per l'a.a. 2019-2020 non sarà emanato per mancanza di posti disponibili
Leggi la tabella (pdf)

Pubblicazione primo scorrimento graduatoria 2018/2019, avviso posti disponibili per anni successivi al primo

Nella sezione ALLEGATI di questa pagina web, è disponibile la graduatoria relativa al primo scorrimento 2018/2019 dell'avviso posti disponibili per anni successivi al I.
[pubblicato il 05/12/2018]

Rinvio pubblicazione graduatoria per i trasferimenti 2018/2019 per anni successivi al primo per i Corsi di Laurea in Medicina e Odontoiatria

[08/11/2018] La pubblicazione dell'esito relativo alla valutazione delle richieste di trasferimento pervenute tramite avviso in base ai posti disponibili per anni successivi al primo, è stato rinviato e verrà pubblicato sul sito web di questo Settore il giorno 13 novembre 2018.
Verranno di conseguenza prorogati i termini per l'immatricolazione previsti dal bando.

Pubblicazione Avviso trasferimento 2018/2019 per anni successivi al primo per i Corsi di Laurea in Medicina e Odontoiatria

[18/10/2018] Nella sezione Allegati è disponibile l'Avviso di trasferimento in oggetto e le modalità di partecipazione.

I file richiesti dal form on-line devono essere in formato .PDF

Qualora ci fossero esami sostenuti senza SSD, indicare nel menù SSD la seguente dicitura:

"XXX0, S.S.D. 2000 non specificato"

Qualora ci fossero esami sostenuti senza "CFU" indicare al menù CFU: 0 (zero in caratteri numerici)

Per problemi tecnici scrivere a lasapienza(at)cineca.it

[22/10/2018] RETTIFICA: il collegamento web utile per la registrazione di cui al punto 2 dell'avviso per i trasferimenti da altri Atenei: https://www.uniroma1.it/it/pagina/infostud, non è più valido. Si invita l'utenza ad utilizzare il nuovo collegamento: https://www.studenti.uniroma1.it/phoenixreg/#/

Aggiornamento procedura domanda di laurea on line Medicina e Chirurgia

La Commissione interfacoltà CLMMC/CLMOPD nella seduta del 24 aprile 2018, ha stabilito le scadenze relative al caricamento della tesi di laurea da parte dello studente e all’approvazione della stessa da parte del relatore, a partire dalla sessione di laurea di giugno 2018:

  • caricamento tesi a cura dello studente, entro il giorno 15 del mese di appello della sessione di laurea;
  • approvazione finale tesi a cura del docente relatore, entro il giorno 17 del mese di appello della sessione di laurea.

Il mancato caricamento della tesi e/o la sua mancata approvazione da parte del docente relatore, non consente l’ammissione del laureando alla seduta di laurea, pur se presente negli elenchi pubblicati, pertanto si raccomandano serietà e puntualità nell’assolvimento responsabile di quanto in argomento. Si ricorda che, oltre a quanto obbligatoriamente richiesto dalle disposizioni richiamate nel promemoria laureandi, il laureando può effettuare il caricamento di ogni documento ritenuto utile alla valutazione della competente Commissione di laurea. Si raccomanda di nominare ogni file caricato in modo chiaro, per facilitarne le procedure di visualizzazione. Si precisa che la valutazione di esperienze internazionali riconosciute dalla Facoltà o dal corso di Laurea di afferenza potrà essere valutata solo se nel sistema Lauree 2.0 il laureando produca documentazione da cui, oltre all’indicazione chiara del periodo di svolgimento, si possa evincere che egli abbia effettivamente svolto tali esperienze internazionali (Erasmus+, Erasmus+ Traineeship, Free-mover, Svolgimento di tesi all’estero). Ciò è a dire che lo studente deve premurarsi di essere in possesso oltre che di autorizzazione preventiva anche e soprattutto di documento ufficiale che attesti l’avvenuto svolgimento di quanto attiene.

Lunedì, 31 Maggio, 2018

Esecuzione ordinanza consiglio di Stato n. 04608/2017, riferito accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria A.A. 2016-2017.

Si comunica ai soli studenti ricorrenti interessati ad esecuzione dell’ordinanza di Stato n. 04608/2017 emessa su ricorso RG 6852/2017 e per l’Esecuzione ordinanza 4588/2017 del Consiglio di Stato , Sez, RG 5399/2017 che la segreteria studenti provvederà alle immatricolazioni con riserva presso i nostri sportelli a partire dalla pubblicazione di questo avviso.

- 2 febbraio 2018 -

Avviso riapertura graduatoria 2015-2016

Si comunica ai ricorrenti che in merito all’esecuzione dei provvedimenti giudiziali emessi in seguito ai ricorsi proposti avverso il DM n.8 febbraio 2016 n.50 per la riapertura degli scorrimenti delle graduatorie 2015/2016, gli interessati potranno immatricolarsi entro il 26 gennaio 2018.
Per maggiori informazioni circa le modalità e i termini di immatricolazione, consultare il file presente nella sezione allegati.

Rispetto dei codici esami previsti dal percorso formativo

Lo studente, al momento della prenotazione di un esame di profitto su Infostud, deve flaggare l'appello solo e solamente con il codice esame previsto dal proprio percorso formativo, che dipende dall'anno di immatricolazione e deve essere consultato sul profilo Infostud alla voce "percorso formativo" o comunque richiesto in segreteria didattica.

Si avvisa che l'esame sostenuto a partire dal mese di luglio 2017 con un codice errato, diverso cioè da quello previsto dal proprio percorso formativo non potrà più essere corretto e pertanto verrà annullato d’ufficio.

Ringraziamo per la collaborazione

Rispetto procedura per esami autorizzati in altro CLMMC (continuità didattica compresa)

Per tutti gli Studenti afferenti ai vari CLMMC con ordinamento ex DM 270 vige l’obbligo di corretto utilizzo, per quanto in oggetto, della procedura informatizzata che attiene su INFOSTUD per la richiesta di prenotazione di esami autorizzati in altro CLMMC
Si segnala, pertanto, che Infostud non procederà più alla conversione manuale dei codici degli esami che gli studenti effettuano in altro CLMMC - per continuità didattica o per altra motivazione - SE NON VERRA' ESEGUITA LA PROCEDURA INFORMATIZZATA.
Gli esami non correttamente prenotati e sostenuti verranno annullati dalla competente Segreteria Amm.va degli Studenti.
Ringraziamo per la collaborazione

Domande frequenti

Dove trovo orari di lezione e informazioni didattiche in genere?
Le informazioni didattiche di ogni tipo, come orari di lezione, ricevimento dei docenti, piani di studio ecc. sono reperibili presso i referenti didattici del corso (Presidente, direttore, personale di segreteria didattica) i cui recapiti sono indicati nella pagina web di ciascun corso.
Vai al catalogo dei corsi
Vai al sito della facoltà di Medicina e Odontoiatria
Vai al sito della facoltà di Farmacia e Medicina
Vai al sito della Facoltà di Medicina e Psicologia

Mi sono immatricolato/trasferito da poco cosa devo fare per le vaccinazioni?
A questo link trovi tutte le informazioni e la modulistica riguardanti le vaccinazioni di area sanitaria: https://www.uniroma1.it/it/node/27574

La frequenza alle lezioni di Medicina è obbligatoria?
Sì. Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, professionalizzanti e non, per un numero di ore pari a 5.500, conformemente alla normativa europea di riferimento. La frequenza viene verificata dai docenti. Lo studente che non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza ad almeno il 67% delle ore per ciascun corso ufficiale di un determinato anno, nel successivo a.a. viene iscritto come ripetente del medesimo anno di corso, con l’obbligo di frequenza ai corsi per i quali non ha ottenuto l’attestazione. È possibile richiedere l’esenzione dalla frequenza per gravi e documentati motivi (problemi familiari o di salute). In caso di malattia la relativa documentazione deve essere rilasciata da idonea struttura del SSN. La richiesta di esonero deve essere tempestivamente presentata alla Presidenza del Corso di Laurea o del Consiglio di Area didattica. L’esonero dalle frequenze eventualmente accordato, deve in ogni caso far rispettare la percentuale minima di frequenze prevista dalle norme vigenti (67%). Se per gravi e documentati motivi di salute non è stato possibile conseguire il minimo delle presenze in un Corso integrato, è data facoltà di recupero delle presenze mancanti nel corso dell’anno accademico immediatamente successivo.

Quali sono i requisiti per il passaggio all’anno successivo?
È consentito il passaggio all’anno successivo esclusivamente agli studenti iscritti a tempo pieno che, al termine della sessione di esami di settembre o, comunque, entro il 23 dicembre abbiano superato gli esami riportati nel Regolamento didattico del proprio corso. Nel caso di incongruenza tra l’anno di iscrizione che appare su Infostud e l’anno di corso effettivo calcolato sulla base degli esami sostenuti, è necessario dare comunicazione alla segreteria via email allegando un documento di identità. Gli esami sostenuti in difetto di propedeuticità verranno annullati.

Sono iscritto al DM 509/99, posso passare al nuovo ordinamento?
Sì. Gli studenti iscritti all’ordinamento DM 509/99, che hanno sostenuto esami appartenenti all’ordinamento DM 270/04, dovranno presentare presso la Segreteria Studenti la richiesta di cambio ordinamento 2 mesi prima della scadenza per la presentazione dei documenti di laurea a partire dalla sessione di giugno 2016.

Come posso ottenere i certificati?
Devi richiedere i certificati allo sportello della segreteria solo se:

  • ti sei laureato prima del 2005;
  • ti occorrono certificati che devono essere presentati all’estero (con dicitura “valido per l’estero”);
  • ti occorrono certificati che devono essere presentati ad Enti non pubblici.

Ti ricordiamo che dal 1° gennaio 2012 non è più possibile consegnare i certificati presso gli uffici delle pubbliche amministrazioni: i certificati sono sostituiti dalle autocertificazioni (Dichiarazioni sostitutive). Puoi richiedere i certificati di persona e ritirarli direttamente allo sportello, o richiederli via email allegando copia del tuo documento. I certificati emessi dalla segreteria non possono essere spediti o inviati. Su ogni copia andrà posta una marca da bollo da 16,00€ da acquistare presso una qualsiasi tabaccheria. La segreteria potrà rilasciare i certificati solo agli utenti già in possesso di marca da bollo. Dalla quarta copia in poi verranno addebitati anche i cosiddetti diritti di segreteria acquistabili presso l’economato dell'Ateneo.

Sono riconosciuti gli studi compiuti presso altre sedi e altri corsi di studio?
Gli esami superati presso corsi di laurea in Medicina e Chirurgia di altre Università italiane e i crediti in queste conseguiti, conseguiti possono essere riconosciuti parzialmente/integralmente a seconda della totalità/parzialità di sovrapposizione rispetto alla congruità del programma didattico. Gli studi compiuti presso corsi di laurea in Medicina e Chirurgia di altre sedi universitarie dell’Unione Europea, nonché i crediti in queste conseguiti sono riconosciuti con delibera del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale o del Consiglio di Area Didattica (CCLM/CAD) previo esame del curriculum trasmesso dall’Università di origine e della verifica di congruità dei programmi dei corsi accreditati in quella Università. Per il riconoscimento degli studi compiuti presso Corsi di laurea in Medicina di paesi extracomunitari, il CCLM/CAD affida l’incarico ad un’apposita commissione di esaminare il curriculum ed i programmi degli esami superati nel paese d’origine. Su parere favorevole della Commissione, il CCLM/CAD riconosce la congruità dei crediti acquisiti e ne delibera il riconoscimento, previo il superamento del concorso nazionale.

Quando potrò ricevere il premio pari alle tasse di iscrizione dell’ultimo anno di corso per aver concluso, contestualmente al conseguimento del titolo di laurea, un percorso di eccellenza?
La segreteria studenti provvederà ad emanare il decreto relativo al premio - pari all’importo delle tasse versate nell’ultimo anno di corso, eccetto la tassa regionale - quando riceverà il verbale del Consiglio di Facoltà o Dipartimento con l’elenco degli studenti che hanno concluso il percorso di eccellenza.

Mi sono laureato: quando sarà pronta la pergamena?
Generalmente circa un mese dopo la discussione della tesi. Non appena sarà disponibile riceverai comunque una comunicazione via email.

Ho subito un furto e mi hanno rubato la pergamena. Posso ottenere un duplicato?
La pergamena attestante il conseguimento della Laurea è rilasciata in unico esemplare. In caso di denuncia di smarrimento o furto è possibile chiedere un duplicato dietro presentazione di un’istanza in bollo da € 16.00 alla segreteria studenti di Medicina e Chirurgia, indirizzata al Magnifico Rettore, allegando copia originale della denuncia e copia del pagamento del bollettino da € 75 generato dalla segreteria (diritto tassa di laurea).

Ho perso matricola/password di infostud, cosa devo fare?
Devi inviare una e-mail a segrstudenti.medicina(at)uniroma1.it o contattarci via Skype allegando o esibendo un documento di identità valido.

Sono iscritto la corso di Medicina /Odontoiatria in un altro ateneo e vorrei trasferirmi alla Sapienza, cosa devo fare?
Nel mese di giugno di ogni anno viene pubblicato sulla pagina web della segreteria un avviso di trasferimento relativo ai posti disponibili per ciascun anno di corso e ciascuna sede, per anni successivi al primo.

Vorrei effettuare un cambio di sede (ad esempio da Policlinico a Sant'Andrea o da Polo Pontino al Policlinico, e viceversa), cosa devo fare?
Per passare ad un’altra sede per il medesimo corso è necessario consegnare alla segreteria didattica* una copia di un documento di riconoscimento, il certificato degli esami sostenuti scaricato da Infostud e il modulo di richiesta di passaggio disponibile in segreteria didattica È necessario poi attendere la decisione della Commissione preposta che valuterà le richieste in base ai posti disponibili. Dopo aver ottenuto risposta affermativa dovrai formalizzare il passaggio di corso in segreteria amministrativa consegnando apposito modulo con marca da bollo da 16€, richiedere il bollettino di passaggio di €65 e pagarlo in una filiale Unicredit oppure online.

È possibile sostenere esami fuori dal proprio canale di appartenenza?
Gli iscritti ai corsi di Medicina e Chirurgia offerti dalle facoltà di Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina e Medicina e Psicologia possono sostenere fuori dal proprio corso di appartenenza massimo 4 esami autorizzati, più 1 per eventuale materia di tesi, con nulla osta di entrambi i docenti. Prima della prenotazione dell'esame nell'altro canale è necessario stampare il modulo da Infostud alla voce ESAMI IN ALTRO CLMMC.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002