Settore per le reti dati delle strutture periferiche
Gestisce gli apparati attivi delle sedi universitarie per l' interconnessione al backbone della Sapienza.
Fornisce consulenza e supporto tecnico alle strutture decentrate.
Gestisce l'assegnazione di indirizzi di rete. Gestisce le segnalazioni provenienti dal Garr.
Supporta la Direzione lavori per realizzazione di nuovi cablaggi per i Centri di spesa.
Coordina i referenti di rete delle facoltà e dei dipartimenti.
I tre flussi principali
L’attività di un nodo qualunque (pc client o server) sulla rete si può schematizzare nei seguenti tre flussi principali:
- [1] traffico locale, cosiddetto intranet, che viene effettuato tra due nodi entrambi afferenti al network IP assegnato alla Rete Scientifica di Ateno (nework 151.100.0.0/16);
- [2] traffico interno diretto verso l’esterno, cosiddetto traffico outbound – ad esempio un pc client che sfoglia le notizie su un giornale web, come ad esempio www.repubblica.it o www.corriere.it
- [3] traffico esterno diretto verso l’interno, ossia proveniente da Internet - ad esempio un pc client inglese che si connette ad un server della Sapienza in telnet.