Settore valorizzazione patrimonio
Il Settore Valorizzazione del Patrimonio dell’Area Patrimonio e Servizi Economali (APSE) della Sapienza Università di Roma nasce con l’obiettivo di progettare iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio dell’Università più grande d’Europa.
La valorizzazione del patrimonio persegue tre linee strategiche principali:
concessione temporanea di spazi, per attività di comunicazione aziendale, raccolta fondi (fundraising)
- concessione temporanea di spazi per affissione di comunicazioni istituzionali e di impresa all’interno della Città Universitaria e nelle sedi delle facoltà;
- attività di supporto alla commercializzazione del merchandising;
- attività di sponsorizzazione di progetti dell'Ateneo;
- attività di promozione del patrimonio culturale della Città Universitaria attraverso la comunicazione e l'organizzazione di visite guidate;
- concessione degli spazi per location cinematografiche;
- attività di progettazione e staff per il Mobility Manager.
Se siete interessati all'accesso alla Città universitaria per comunicazione aziendale o a un qualsiasi altro servizio di valorizzazione del patrimonio, leggete il regolamento ed inviate la modulistica oppure prenotatevi on line, indicando riferimenti, contatti, una breve descrizione del progetto, data di inizio e fine della campagna. L'ufficio risponderà entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta via posta elettronica o contattandovi telefonicamente. Qualora non doveste ricevere risposta, non esitate a contattarci telefonicamente.
Nella sezione Collegamenti e Allegati troverete la documentazione per la valutazione della qualità dei servizi:
- Scheda descrittiva Servizio concessione spazi per attività commerciali (qualità);
- Modulo Valutazione gradimento e qualità dei servizi;
- Modulo per Segnalazioni/reclami/suggerimenti.
Affissioni
Tutte le aziende che vogliono accedere alla Sapienza per i loro progetti di comunicazione e sponsorizzazione possono richiedere informazioni sul programma di outdoor advertising con le seguenti caratteristiche:
- Circuito di spazi affissione e tabelle (70 cm x 100 cm) nella Città Universitaria e nelle Facoltà aderenti all’iniziativa
- Billboards sugli edifici in fase di ristrutturazione.
Visite guidate al patrimonio culturale della Città Universitaria
Gli organizzatori e promotori di iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale e di promozione del turismo culturale e sostenibile possono contattare l'ufficio per proporre un progetto o richiedere la disponibilità per il disegno di itinerari e l'accesso ai beni culturali di interesse.
Se siete interessati alle attività del settore valorizzazione patrimonio scrivete a questi indirizzi:
Capo Settore
Dott.ssa Stefania Bonito (ad interim)
Staff Settore
Ilaria Coronetta (+39) 06 4996 0304 (int. 30304)
Fabio Masetti (+39) 06 4991 0748 (int. 20748)
Laura Scarafile (+39) 06 4991 0791 (int. 20791)
Maddalena Sparagna 06 49690345 (int. 30345)
Andrea Del Moro 0649690408 (int. 30408)
Scrivere a: