Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione
A seguito delle Disposizione n. 600 del 08.02.2019 e n. 2297 del 27.04.2020 è stato ridefinito l'assetto organizzativo dell’Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione mediante la soppressione dei Settori precedentemente incardinati e la contestuale istituzione di n.5 Responsabilie del Servizio di Prevenzione e Protezione ciascuno responsabile di una singola la area omogena di rischio di seguito riportate:
- Area Chimico/Fisica
- Area Tecnica
- Area Biomedica
- Area Umanistica
- Area Amministrazione Centrale
L'Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione si configura quale struttura preposta alla pianificazione coordinata e congiunta, nonchè all'impulso, monitoraggio, controllo e valutazione delle attività dei Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Al seguente link: Servizi di Prevenzione e Protezione oltre all'individuazione delle singole aree omogene di rischio e dei relativi Responsabili è possibile, nella sezione navigazione interna, reperire la documentazione relativa alla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
L'Ufficio si avvale di professionisti qualificati per le attività di prevenzione e protezione nelle seguenti materie specialistiche:
- Ing. Paolo Augello, per la valutazione del rischio di macchine e attrezzature
- Dott. Lorenzo Bastoni, esperto tecnico per la gestione in sicurezza e trasporto di rifiuti speciali pericolosi
- Dott. Luciano Papacchini, per la valutazione del rischio dei materiali contenenti amianto e per la collaborazione a tutte le altre attività di competenza dei singoli Servizi di Prevenzione e Protezione
- Ing. Marco Romagnoli, per la valutazione dei rischi fisici, rumore e ATEX e per la collaborazione a tutte le altre attività di competenza dei singoli Servizi di Prevenzione e Protezione
Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione
Capo Ufficio
Segreteria
(+39) 06 4969 4157 (int. 34157)
(+39) 064969 4158 (int. 34158)
Fax
(+39) 06 4969 4149
Città Universitaria, Edificio di Ortopedia
(CU016) - I piano