Visiting professors 2018

foto del Prof. Mauro Antezza

 Prof. Mauro Antezza - University of Montpellier (Francia). Visiting professor dal 14/04/2018 al 13/05/2018.

Il Prof. Mauro Antezza, invitato dal prof. Marco Centini del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria, parteciperà ad uno studio teorico sull’elettrodinamica fluttuazionale e sul trasferimento di calore radiativo. Il Prof. Antezza è considerato un importante esperto nell’ambito di problemi di scambi di calore a molti corpi e nello studio degli effetti dovuti del contributo dell’ambiente. Il lavoro di ricerca congiunto sarà prevalentemente orientato alla realizzazione di un modello teorico e numerico per lo studio di strutture reali, poste su substrati dielettrici.

Prof. Mauro Antezza: Webpage
 

foto del Prof. Alain TouwaideProf. Alain Touwaide – UCLA (USA). Visiting professor dal 15/11/2018 al 31/12/2018.

Il prof. Touwaide collaborerà con la prof.ssa Valentina Gazzaniga del Dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche e la sua attività di ricerca sarà incentrata sulla storia dell’epidemiologia della malaria nella Roma antica. La ricerca fornirà il primo tentativo di quantificare la presenza della malaria nell'antichità e, allo stesso tempo, getterà le basi per un approccio rinnovato e complementare alla paleopatologia.

Prof. Alain Touwaide: Webpage

 

foto del Prof. Dennis LucarelliProf. Dennis Lucarelli – America University (USA). Visiting professor dal 26/06/2018 al 20/12/2018.

Il prof. Lucarelli, invitato dal prof. Fabio Celani della Scuola di Ingegneria aerospaziale, svolgerà attività di ricerca focalizzata sull'estensione di un algoritmo originariamente progettato per il controllo dei sistemi meccanici quantistici per i problemi incontrati nell'ingegneria aerospaziale. In particolare, la collaborazione affronterà il problema della pianificazione del movimento per il riorientamento del comportamento di veicoli spaziali soggetti a vincoli di puntamento.

Prof. Dennis Lucarelli: Webpage

 

Domenico TruzzolilloProf. Domenico Truzzolillo - Laboratoire Charles Coulomb - University of Montpellier (Francia). Visiting professor dal 21/09/2018 al 21/12/2018.

Il prof. Truzzolillo collaborerà con il prof. Federico Bordi del Dipartimento di Fisica e svolgerà un'attività di ricerca incentrata sullo studio della fenomenologia complessa osservata quando microgel polimerici carichi interagiscono con macromolecole di carica opposta. La ricerca sperimentale ha lo scopo di svelare proprietà elettrostatiche non convenzionali dei microgel e di sfruttarle a fini applicativi, come la bonifica delle acque reflue.

Prof. Domenico Truzzolillo: Webpage

 

Catherine CarréProf.ssa Catherine Carré - Université Paris 1 Panthéon Sorbonne (Francia). Visiting professor dal 01/10/2018 al 31/10/2018.

La prof.ssa Carré svolgerà attività di ricerca con la prof.ssa Fabiola Fratini del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale sul tema della sostenibilità urbana. I temi che la ricerca intende sperimentare sulla base del confronto con i casi francesi riguardano la possibilità di elaborare un sistema di obiettivi, criteri e indicatori per diagnosticare deficit e resilienza dei contesti coinvolti e definire un quadro di riferimento verso una “transizione sostenibile”.

Prof.ssa Catherine Carré: Webpage

 

Stefan TrueckProf. Stefan Trueck - Macquarie University (Australia). Visiting professor dal 13/09/2018 al 13/12/2018.

Il prof. Trueck collaborerà con il prof. Pierluigi Montalbano del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ad una ricerca volta a individuare nuovi fattori di rischio per i mercati finanziari legati all’emissione di carbonio e ad analizzare la relazione tra il mercato del carbonio, i fattori di rischio del carbonio e i mercati azionari e obbligazionari. La ricerca analizzerà inoltre l'impatto sul settore finanziario di un mondo a basse emissioni di carbonio. La ricerca porterà scoperte fondamentali relativamente al comportamento degli investitori e delle istituzioni finanziarie così come all’impatto che un prezzo sul carbonio può avere sul settore dei fondi d’investimento.

Prof. Stefan Trueck: Webpage

Markus KalesseProf. Markus Kalesse - Leibniz University Hannover (Germania). Visiting professor dal 04/09/2018 al 03/12/2018.

Il prof. Kalesse, invitato dal prof. Giancarlo Fabrizi del Dipartimento di Chimica e tecnologie del farmaco, svolgerà attività di ricerca per avviare la scoperta di nuovi farmaci e di nuovi programmi di sviluppo per la cura dei tumori dipendenti dalla via oncogenica di Hedgehog (tumori cerebrali, della mammella e del colon). La ricerca prenderà in considerazione prodotti naturali e sintetici non ancora descritti, e ne studierà i meccanismi biologici coinvolti.

Prof. Markus Kalesse: Webpage

 

Antonio Peña GarcíaProf. Antonio Peña García  - University of Granada (Spagna). Visiting professor dal 19/06/2018 al 19/09/2018.

Il prof. Peña García, invitato dal prof. Stefano Grignaffini del Dipartimento di Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica, svolgerà attività di ricerca nel campo delle tecnologie di illuminazione e delle installazioni sostenibili. La ricerca procederà alla validazione di modelli numerici predittivi realizzati mediante il software DIALux evo. Tali modelli risulteranno essere utili nella fase di ottimizzazione energetica degli impianti di illuminazione delle gallerie stradali, valutando l’impatto dei materiali di recente concezione.

Prof. Antonio Peña García: Webpage

 

Prof. Jose Luis Vallejo Mateo - Columbia University Graduate School of Architecture, Planning and Preservation (USA). Visiting professor dal 01/07/2018 al 31/07/2018.

Il prof. Vallejo Mateo, invitato dal prof. Spartaco Paris del Dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica, svolgerà attività di ricerca sull’individuazione di strategie e buone pratiche per attivare azioni e interventi di riqualificazione energetica ed ambientale per il patrimonio edilizio residenziale pubblico. In particolare saranno definiti alcuni possibili modelli di attivazione di processi partecipativi per accelerare e condividere gli interventi di riqualificazione sul costruito.

Prof. Jose Luis Vallejo Mateo: Webpage

 

Prof.ssa Ipek Illkaracan - Istanbul Technical University (Turchia). Visiting professor dal 17/09/2018 al 17/12/2019.

La prof.ssa Ilkkaracan, invitata dalla prof.ssa Marcella Corsi del Dipartimento di Scienze Statistiche, svolgerà attività di ricerca con il team Minerva nell’area dell’economia di genere. La collaborazione di ricerca mira a consentire un ulteriore sviluppo del modello dell'economia viola in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili 3 e 5, sul genere e sulla sicurezza alimentare.

Prof.ssa Ipek Ilkkaracan: Webpage

 

 

Anita RadiniProf.ssa Anita Radini - University of York (Regno Unito). Visiting professor dal 01/05/2018 al 02/08/2018.

La prof.ssa Radini, invitata dalla prof.ssa Emanuela Cristiani del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali svolgerà attività di ricerca riguardanti lo studio di particelle alimentari e ambientali intrappolate nei calcoli dentali (tartaro). Analizzera' campioni di calcoli dentali dal periodo Paleolitico a quello moderno, applicando tecniche di Microscopia Ottica e di Archeologia Sperimentale. Si occupera' anche di tematiche di Etica applicate alla Bioarcheologia.

 

 

 Frédéric PatrasProf. Frédéric Patras - Université de Nice Sophia-Antipolis (Francia). Visiting professor dal 07/09/2018 al 07/10/2018.

Il prof. Patras, invitato dalla prof.ssa Claudia Malvenuto del Dipartimento di Matematica, è specialista di algebre di Hopf e altre strutture algebriche (preLie, Rota-Baxter...) e le loro applicazioni in combinatoria, probabilità, statistica e fisica teorica. Un suo libro di filosofia della matematica è stato pubblicato in italiano (il Pensiero matematico contemporaneo, Bollati Boringhieri). Svolgerà attività di ricerca sulle algebre di Hopf combinatorie, le topologie finite e le rappresentazioni dei gruppi.

Prof. Frédéric Patras: Webpage

 

 Xavier PhilippeProf. Xavier Philippe - University of Aix-Marseille (Francia). Visiting professor dal 09/05/2018 al 03/06/2018.

Il prof. Philippe, invitato dal prof. Massimo Luciani del Dipartimento di Scienze Giuridiche, svolgerà attività di didattica incentrata sul diritto costituzionale comparato e sul tema della giustizia transizionale per studenti di corsi di laurea e per dottorandi.

Prof. Xavier Philippe: Webpage

 

 

Foto della Prof. Bleirina SinaimeiProf. Bleirina Sinaimei – INRIA Grenoble (Francia). Visiting professor dal 08/01/2018 al 07/04/2018.

La prof.ssa Sinamei, invitata dalla prof.ssa Tiziana Calamoneri del Dipartimento di Informatica, svolgerà attività di ricerca sullo sfruttamento di strutture combinatorie e di algoritmi per comprendere l’interazione di specie e la loro evoluzione a livello molecolare ed ecologico. Cophylogeny, lo studio della filogenesi collegata, è, infatti, un’area di studio molto vasta e dal grande potenziale.

Prof. Bleirina Sinaimei: Webpage

 

 

Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei

Capo settore

Giuditta Carabella

Staff

Benedetta Cassani

Rosa Di Stefano

Elisa Gigliarelli

Telefoni

(+39) 06 4991 0416

(+39) 06 4991 0359

(+39) 06 4991 0719

(+39) 06 4991 0354

Palazzina Tumminelli (CU007) II Piano

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002