Una corona proteica per la diagnosi precoce del tumore del pancreas
Testosterone e forme gravi di COVID-19
Due progetti Sapienza premiati dalla Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
Social network: una cassa di risonanza per argomenti controversi
L’Alzheimer’s Association premia per la seconda volta con un prestigioso grant un progetto di ricerca targato Sapienza
Il segnale UV e ottico che sfida i modelli delle pulsar
L’intelligenza artificiale trova nella voce la “firma” delle malattie neurologiche
La Sapienza e il Quartiere San Lorenzo, tra storia orale e memoria visiva
Iniziative in ambito European Innovation Council - EIC
Sapienza: al via lo studio sulla vaccinazione anti COVID-19. Che succede dopo il vaccino?
Sapienza vince dieci borse Marie Curie 2020
A Giorgio Parisi il prestigioso Wolf Prize per la Fisica 2021
L’effetto Michelangelo: le opere d’arte e la realtà virtuale potenziano l’efficacia delle terapie di neuroriabilitazione
La Sapienza partecipa all'evento International Masterclass 2021 sulla fisica delle particelle
La luce in fondo al tunnel. L’impegno della Sapienza per la campagna di vaccinazione anti COVID-19
Approvato il Programma Nazionale per la Ricerca 2021 - 2027
Parkinson: individuato nuovo potenziale biomarcatore
Quinto numero di Sapienza Medica
Sapienza e Aeronautica insieme per la ricerca su spazio e trasporto aereo
Scoperta la firma molecolare della SLA
I due progetti Erc della Sapienza che hanno trasformato la scienza
Sul Gran Sasso per testare gli strumenti della campagna artica 2021
I grandi carnivori riconquistano il territorio
Chiara Petrioli eletta Fellow della IEEE Advancing Technology for Humanity
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002