Vincere la paura, un progetto su media e terrorismi
Sapienza partecipa alla prima “Smart Bay” italiana per studiare il cambiamento climatico
Le emozioni dietro la maschera: in che modo la pandemia cambia la capacità di leggere il volto
L'Ateneo nel programma STAREBEI con una ricerca sulla divergenza regionale in Europa
Quando le linci pardine popolavano l’Europa: dal Gargano nuove testimonianze sull’evoluzione di questi felini oggi a rischio di estinzione
L'Unione europea finanzia il progetto MOSBRI per la biofisica molecolare
Gli uomini e i macachi convivevano a Notarchirico in Basilicata quasi 700 mila anni fa
Disponibile in open access uno studio Sapienza sul fumo
L’Alzheimer’s Association premia per la seconda volta con un prestigioso grant un progetto di ricerca targato Sapienza
La Sapienza e il Quartiere San Lorenzo, tra storia orale e memoria visiva
Sapienza vince dieci borse Marie Curie 2020
A Giorgio Parisi il prestigioso Wolf Prize per la Fisica 2021
La luce in fondo al tunnel. L’impegno della Sapienza per la campagna di vaccinazione anti COVID-19
Quinto numero di Sapienza Medica
Scoperta la firma molecolare della SLA
L’Associazione Europea di Ricerca Operativa – EURO premia una giovane ricercatrice della Sapienza
Albumina contro Covid-19: avviata con successo la sperimentazione clinica
Valeteviatores, le epigrafi latine digitalizzate diventano un video-gioco storico
Una borsista del progetto di Ateneo SAPIExcellence partecipa allo studio internazionale che osserva per la prima volta in tempo reale i movimenti ultrarapidi di atomi ed elettroni
Sapienza nel World Ranking of Scientists
Non riconoscere gli altri dal volto. Succede a oltre un terzo delle persone con autismo senza disabilità intellettiva
Test diagnostici per l’infezione da SARS-CoV-2: occorre chiarezza
Un gene per sconfiggere la muffa grigia, il nemico numero uno di oltre 200 specie di piante
Neandertal come noi: i loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002