Dal Dna antico la storia dei Caraibi prima dell’arrivo degli europei
La storia delle popolazioni delle Ande centro Meridionali prima della colonizzazione spagnola
Posticipare l’orario di ingresso a scuola: il rendimento degli studenti ci guadagna
Dai denti dell'Uomo di Altamura nuove informazioni sui Neanderthal
Nasce la Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale
Antonella Polimeni ha assunto l'incarico di Rettrice dal 1° dicembre 2020. Il messaggio alla comunità universitaria
La Sapienza firma l'accordo con l'Ordine dei medici-chirurghi e degli odontoiatri Omceo e UnitelmaSapienza per la formazione di professionisti
Individuato l’orologio molecolare che scandisce la crescita della radice della pianta
Non riconoscere gli altri dal volto. Succede a oltre un terzo delle persone con autismo senza disabilità intellettiva
Test diagnostici per l’infezione da SARS-CoV-2: occorre chiarezza
Reti neurali viventi per la cura del cancro
Una "rete di sicurezza” a servizio della biodiversità
Rome Trial: dal prelievo di sangue al bersaglio molecolare
COVID-19 e diabete: ad aumentare il rischio di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2, non un singolo fattore, ma la contemporanea presenza di più fattori di rischio cardio-metabolici
La sociologia non si ferma
Le università al nastro di (ri)partenza. Un contributo del Rettore sull'ultimo numero di Sapienza Medica
Dinamiche evolutive e biodiversità: nuove scoperte dal lago più antico d’Europa
Scegli il tuo prodotto sul portale del merchandising e ritira in sede
Idrogeno metallico: alla ricerca del superconduttore a temperatura ambiente
Una ricerca Sapienza sulla nevralgia trigeminale pubblicata sulla rivista a più alto impact factor
28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio
Diabete dell’adulto: linee guida per riconoscerlo e affrontarlo
Milkomeda: la “supergalassia” che verrà
Bambini in acqua un milione di anni fa: scoperte impronte fossili umane in un fiume preistorico a Melka Kunture
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002