Intervento del Presidente Mattarella in occasione della Giornata del laureato 2024
The Forest city, una conferenza internazionale su natura e città
Somiglianze e differenze interculturali fra musica e linguaggio parlato
L'ultimo saluto al già Rettore della Sapienza Giuseppe D'Ascenzo
La proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani
Sapienza, 721° anniversario dalla fondazione dello Studium Urbis
Rom e Sinti. Dalla conoscenza alla coesistenza: alla Sapienza incontro di culture, musica e diritti
Notte internazionale della Geografia: Oltre lo sguardo. Il fascino delle esplorazioni
Cordoglio per la scomparsa di Antonietta Moramarco
Sapienza per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia
Le Scienze della sostenibilità: alla Sapienza diventa materia d’insegnamento per tutti i corsi di laurea
Il fumo passivo delle sigarette elettroniche può incidere sulla salute dei bambini
CIVIS: 11 passi verso un titolo di studio europeo
Quattordicesimo numero di Sapienza Medica
La Comunità Sapienza esprime solidarietà alla rettrice Antonella Polimeni, vittima dei gravi fatti di venerdì 1 marzo
Sapienza Career Days - Scienze economiche e giuridiche
Arslantepe 2024: 63 anni di ricerca archeologica della Sapienza nella Türkiye sudorientale
Un nuovo studio paleogenetico traccia le migrazioni umane durante l’Impero romano
Sapienza si aggiudica 12 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships
Mai più in silenzio. Simboli e parole contro la violenza di genere
Corso di formazione in Scienze della Sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale
Medicina e Scienza. Strumenti per comprendere passato e futuro. Con le mani nella storia
Le donne e le ragazze di ieri e di oggi nelle Scienze della Terra
Sapienza per la salute e il benessere delle persone detenute
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002