La coltivazione dell’olivo in Sicilia già 3.700 anni fa: una ricerca internazionale rivela le origini antiche del paesaggio mediterraneo
Cordoglio per la scomparsa di Walter Pedullà
Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna IX
Non sono quello che sono – Masterclass tour: incontro con Edoardo Leo
La Sapienza ottiene 3 nuovi Erc Starting Grant da un milione e mezzo di euro ciascuno
La comunità della Sapienza partecipa al cordoglio per la scomparsa di Maria Giulia Amadasi Guzzo
La proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani
Grab the city
Candidature aperte per entrare nel team volontari di TEDxSapienzaU
Cordoglio per la scomparsa di Vittorio Vidotto
Cordoglio per la scomparsa di Roberto Valle
Dottorato Honoris Causa a Mario Botta
Camilla Miglio e John Thornton docenti eletti a Soci corrispondenti dell'Accademia nazionale dei Lincei
Roberto Antonelli vince il premio di Storia letteraria Natalino Sapegno
Back to Zero Awards: premiazione degli speaker e degli artisti che parteciperanno alla seconda conferenza TEDx SapienzaU
La rettrice Antonella Polimeni riceve il premio Arte: sostantivo femminile
Giornata internazionale della donna
Presentato il progetto della nuova Biblioteca unificata della Facoltà di Lettere e filosofia
Cordoglio per la scomparsa di Rino Avesani
Lavorare nell’editoria: prospettive, competenze e carriera
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
ACT - Lead the Change. Prima edizione del TEDxSapienzaU
REcube: REthink, REvive, REuse. Al via il progetto per la rigenerazione del patrimonio europeo in cemento armato finanziato dalla linea KA2 del programma Erasmus+
Cattedra Fermi 2021-2022: la scienza della luce con le lezioni del premio Nobel Serge Haroche
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002