Environmental technological design. Green building/Architectural and urban requalification/Green blue infrastructure

Identificativo : 
29063
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2017/2018
Livello : 
M2
Durata : 
Annuale
Importo : 
3950
CFU : 
60

Scadenze prorogate

La scadenza del bando è prorogata al 16 febbraio 2018 e il pagamento della prima rata è posticipato al 28 marzo 2018.

Assegni di Ricerca: compatibili con il Master

A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento​ di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)

 

Obiettivi formativi

Interamente rinnovato a partire del 2016, il Master è rivolto a quanti sono interessati a sviluppare una professionalità avanzata nel campo dell'architettura di qualità orientata alla sostenibilità ambientale, tale da consentire un’operatività colta e responsabile nell’esercizio della professione dell’architetto contemporaneo. Obiettivo del Master è la formazione di alto livello sulle tematiche proprie del progetto tecnologico ambientale – Environmental Technological Design – con particolare riferimento a tre principali ambiti d’intervento: edifici di nuova costruzione / Green Building; edifici esistenti/ Architectural and Urban Requalification; spazi aperti urbani / Green Blue Infrastructure. In riferimento alle specificità dei tre ambiti, il Master approfondisce le problematiche, i criteri, le metodologie e le strumentazioni tecniche finalizzate alla simulazione e al controllo dei processi di nuova costruzione e riqualificazione architettonica e urbana, mai disgiunti dal progetto degli spazi aperti alla scala urbana. Oltre ai moduli fondamentali mirati all’approfondimento qualitativo dell’ecoefficienza dei sistemi insediativi, dei Green Building o degli interventi di riqualificazione del patrimonio esistente – il Master affronta con specifici laboratori e workshop i nuovi temi delle soluzioni Nature-based, dei protocolli di certificazione ambientale evoluti quali LEED e WELL, della costruzione in legno e dei sistemi impiantistici avanzati basati sull’integrazione delle fonti rinnovabili. Il tutto nell’ottica dei nuovi standard BIM e dei metodi di valutazione economica, sia in termini di fattibilità che di misurazione delle prestazioni. Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Master si avvale delle conoscenze teoriche, delle competenze scientifiche e dell’esperienza didattica dei docenti della Facoltà di Architettura e specificamente del Dipartimento PDTA della “Sapienza”; dell’apporto di enti e organismi di ricerca a livello nazionale e internazionale nel settore delle nuove tecnologie, dell’energia e dello sviluppo economico sostenibile; dell’esperienza del mondo professionale e della produzione nei settori delle tecnologie per la progettazione bioclimatica. Il Tirocinio sarà svolto presso enti pubblici di ricerca e consulenza – quali ENEA Casaccia, ITABC CNR e Habitech – e noti studi professionali con sede a Roma e altre città italiane. The aim of the Master course is to provide professional training on issues concerning the Environmental Technological Design, in reference to three key areas: new buildings / Green Building; existing buildings / Architectural and Urban Requalification; urban open spaces / Green Blue Infrastructure. In addition to the cultural and scientific study of sustainability in architecture, the Master addresses issues of: Nature-based Solutions, environmental certification protocols, such as LEED and WELL, wooden construction and advanced plant systems based on the integration of renewable energy sources, providing insights into new BIM standards and economic evaluation methodologies, both in terms of feasibility study and performance assessment. Laboratories and workshops integrate lectures, conferences and internships at research institutions and design firms.

Documentazione
Direttore

Luciano Cupelloni

Email di contatto
Bando
Facoltà
Facoltà di Architettura
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002