Cerca il tuo corso e iscriviti alla Sapienza
Non entri a un corso ad accesso programmato? Non perdere l’anno!
Caro affitti: i beneficiari dei fondi Sapienza riceveranno circa 1500 euro in più in aggiunta al contributo ministeriale
Presentato in Sapienza il programma delle Giornate FAI d'autunno
Audizioni Musa: entra a far parte delle formazioni musicali della Sapienza (scadenza 10 ottobre)
60° anniversario del disastro del Vajont ( 9 ottobre)
Festival di Salute 2023 (12-14 ottobre)
Cineforum Lib(e)riamoci (9 ottobre - 5 dicembre)
Pillole di Terza Missione 2023
Bando di Ateneo per iniziative di Terza Missione 2023 (scadenza 31 ottobre)
Giuspubblicisti calabresi: dallo Stato nazionale alla (ri)globalizzazione (6 ottobre)
Climbing for climate – 5a edizione (8 ottobre)
Theatron presenta il "Filottete" di Sofocle (11-12 ottobre)
Online Sapienza Magazine, la nuova rivista dell'Università
Sollievo per la scarcerazione di Khaled El Qaisi. La Rettrice auspica che possa rientrare in Italia al più presto
Borsa di studio Achille Lattuca 2023
Online i bandi 2023 - 2024 per la Scuola superiore di studi avanzati (scadenza per le lauree magistrali 10 ottobre)
Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario. A ottobre in Aula magna il convegno conclusivo
Codice disciplinare del Personale tecnico-amministrativo
Rome Technopole
CIVIS: per la formazione basta un BIP. Nuovi corsi per tutti in modalità mista e con mobilità breve
Appello urgente per Ahmadreza Djalali, detenuto in Iran dal 2016 e condannato a morte
Solidarietà della Sapienza per le donne e la popolazione dell’Iran
La Sapienza aderisce all'appello per le ricercatrici e le studentesse afgane
Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA
Medicina di precisione: individuati nuovi biomarcatori per migliorare e personalizzare la diagnosi del carcinoma midollare della tiroide
Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS
Lo stato "dell'arte" dell'HIV
Convegno Centenario Italo Calvino
Comitato etico per la ricerca transdisciplinare
Studenti universitari con Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA)
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002
Social
Lo stato "dell'arte" dell'HIV
Convegno Centenario Italo Calvino
Comitato etico per la ricerca transdisciplinare
Studenti universitari con Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA)