Foto di Gabriele Maggiore

Segreteria amministrativa studenti di Ingegneria Civile e Industriale

 

Avviso relativo alla presentazione delle domande di laurea per la V^ sessione del 2024-2025 per le Lauree di Secondo Livello, Vecchi ordinamenti e Ciclo Unico (pubblicato il 17/10/2025)

A causa di interventi tecnici sul sistema Infostud che verranno effettuati nei giorni in cui ricade la scadenza di presentazione della domanda di laurea, la scadenza della stessa è prorogata a lunedì 1° dicembre 2025.

Avviso copertura posti vacanti per i corsi di Architettura, Scienze dell'Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (pubblicato 17/10/2025)

A seguito dell'intero scorrimento delle graduatorie, comunichiamo che ci sono dei posti liberi per i seguenti corsi di laurea:

  • Architettura – posti disponibili n. 18
  • Scienze dell'Architettura - posti disponibili n. 8
  • Ingegneria Edile- Architettura – posti disponibili n. 13

Per fare richiesta di immatricolazione ad uno dei predetti corsi, ti invitiamo a presentare una domanda tramite mail che abbia come oggetto: “Immatricolazione tardiva per  [nome corso]” seguendo la seguente procedura:

Una volta ricevuto il tutto, procederemo a comunicare l'accettazione delle domande a partire dal 3 novembre 2025.

Se non si è sostenuto un test ARCHED in questo anno accademico, non sarà possibile presentare domanda di imamtricolazione.

vai al Bando posti vacanti 

Esito copertura posti liberi anni successivi al primo per il corso di laura magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura 2025/2026

Nella sezione ALLEGATI è pubblicato l'esito delle valutazioni relative all'accesso agli anni successivi al primo per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura per l'a.a. 2025-2026.
Si invitano gli studenti interessati a scrivere alla mail della segreteria (segrstudenti.ingegneria@uniroma1.it) per procedere ad eventuale passaggio/trasferimento/abbreviazione.

Vai all'esito

Avviso nomina commissione giudicatrice delle domande di partecipazione all'avviso per posti disponibili per anni successivi al primo del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura per l'a.a. 2025/2026

Si avvisano i candidati che è stata nominata la commissione giudicatrice delle domande di partecipazione all'avviso per posti disponibili per anni successivi al primo del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura per l'a.a. 2025/2026.
Vai al decreto

Avviso copertura posti liberi per i corsi ad accesso programmato 2025/2026 (pubblicato il 24/09/2025)

A seguito della pubblicazione del primo subentro, comunichiamo che ci sono dei posti liberi per i seguenti corsi di laurea:

  • Ingegneria Chimica – posti disponibili n.27
  • Ingegneria Civile - posti disponibili n.43
  • Ingegneria Clinica – posti disponibili n.54
  • Ingegneria Energetica - posti disponibili n.23
  • Professioni tecniche per lìEdilizia e il Territorio - posti disponibili n.36 (per questo corso occorre test tolc-I o Test Arched)

Per fare richiesta di immatricolazione ad uno dei predetti corsi, ti invitiamo a presentare una domanda tramite mail che abbia come oggetto: “Immatricolazione tardiva per Ingegneria [nome corso]” seguendo la seguente procedura:

  • Compila il modulo di  IMMATRICOLAZIONE TARDIVA
  • Paga la marca da bollo virtuale e salva la ricevuta di pagamento
  • Scarica l'attestato del test tolc-i sostenuto a partire da gennaio 2024 con punteggio dal tuo profilo del sito del Cisia (se il punteggio del tuo Tolc-I è inferiore a 18/50 dovrai assolvere gli OFA)
  • Scannerizza un tuo documento d'identità in corso di validità
  • Invia tutto, entro e non oltre il 24 ottobre 2025, al nostro indirizzo mail (segrstudenti.ingegneria@uniroma1.it) scrivendo nell'oggetto della mail IMMATRICOLAZIONE TARDIVA per INGEGNERIA [nome corso]

Una volta ricevuto il tutto, sarà nostra cura rispondere alla richiesta appena possibile.

NB Per i corsi di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica non ci sono posti disponibili.

Bando posti disponibili per bando codice 14616

Bando posti disponibili per bando codice 32472

AVVISO PER COPERTURA POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA 2025-2026 - (04/07/2025)

Nella sezione allegati è pubblicato l'avviso per la copertura dei posti liberi su anni successivi al primo del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura.

Si prega di leggere attentamente quanto indicato nel bando e di procedere all'inoltro della domanda seguendo le indicazioni riportate entro e non oltre le ore 14.00 del 30 settembre 2025.

Non saranno concesse proroghe.

Nella sezione ALLEGATI, si trova l'Allegato B, da compilare, convertire in formato *.pdf e da allegare alla domanda e l'allegato A relativo agli Studenti Internazionali.

Vai all'avviso

Procedura per richiesta di verifica dei requisiti per accesso alle lauree magistrali 2025-2026 per studenti provenienti da altri Atenei (16/06/2025)

Tutte le richieste dovranno essere inviate al nostro indirizzo mail: segrstudenti.ingegneria@uniroma1.it

La domanda di verifica dei requisiti si presenta SOLO tramite mail semplice, avendo cura di scrivere nell'oggetto della mail: VERIFICA DEI REQUISITI INGEGNERIA (nome corso)

La domanda di verifica dei requisiti dovrà contenere:

  • Certificato di Laurea o autocertificazione del titolo di primo livello (o qualsiasi altro titolo già acquisito) completo dei dati di laurea (voto e data) e di tutti gli esami sostenuti con voto, cfu e SSD (se laureandi si possono omettere, chiaramente, voto e data)
  • Copia della ricevuta del pagamento del bollettino di 10€ 

Per maggiori informazioni sui requisiti e la procedura di pagamento, cerca il corso di tuo interesse su CATALOGO DEI CORSI e clicca sulla scheda ISCRIVERSI dove troverai l'avviso da leggere relativo al corso prescelto
Esistono 4 scadenze entro le quali presentare domanda di verifica dei requisiti:

  • 16 settembre 2025
  • 16 ottobre 2025
  • 18 novembre 2025
  • 16 dicembre 2025

L'esito della valutazione verrà comunicato alla mail inserita su Infostud.

Iscrizione ai corsi ad accesso programmato 2025-2026: esonero dal test TOLC-I per studenti in passaggio o trasferimento o laureati con cfu sufficienti per l'ammissione ad anni successivi al primo

Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea Sapienza o da corsi di laurea presso altri atenei italiani, sono esonerati dalla partecipazione alla procedura di ammissione solo se in possesso di almeno 30 cfu convalidabili e validi per l'ammissione agli anni successivi al primo, entro il termine del 31 ottobre 2025.

Per richiedere la valutazione dei crediti acquisiti presso altro corso di laurea, occorre compilare tra il 29 luglio e il 31 ottobre 2025 Il Google form presente al seguente indirizzo: 
Vai al Google form

Nel form viene richiesto di allegare il modulo compilato e firmato presente in questa pagina nella sezione Allegati: vai al modulo

A seguito del benestare della commissione didattica (comunicato tramite mail di conferma da parte di questa segreteria), lo studente dovrà presentare domanda di passaggio/trasferimento in bollo da 16€ e la segreteria studenti provvederà a generare il relativo bollettino (a partire dal 1° settembre 2025).

Il pagamento del bollettino dovrà essere effettuato entro la data di scadenza della prima rata del contributo di iscrizione con pagamento PagoPA

Si consiglia, nel frattempo, di calcolare l'ISEE 2025 valido per le "prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario".

Riconoscimento identità

La procedura di riconoscimento si effettua tramite videochiamata Teams al contatto segrstudenti ici nei seguenti giorni e orari:

  • lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 12.00
  • martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30

In caso di nostra mancata risposta o rifiuto della chiamata perché impegnati in altre identificazioni, siete inviatati a richiamare.
Grazie per la collaborazione.

Le istruzioni da seguire per la procedura di riconoscimento sono pubblicate sulla pagina dedicata
Vai alla pagina

Contatti

E-mail
segrstudenti.ingegneria
- Se sei iscritto alla Sapienza per favore scrivici dal tuo indirizzo mail istituzionale, sarà più facile aiutarti (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).
- Se richiedi un reset password o informazioni su pagamenti o carriera allega anche una copia o una foto del tuo documento di identità.

Attenzione: prima di scriverci, per favore leggi queste raccomandazioni
Vai alla pagina

Teams
segreteriastudenti ici mattina
segreteriastudenti ici pomeriggio

Ricevimento
lunedì, mercoledì, venerdì
dalle 08.30 alle 12.00
martedì, giovedì
dalle 14.30 alle 16.30

Sede
Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
Edificio di Medicina Legale, codice CU023, scala A, piano 3

Giorni di chiusura oltre ai festivi nel 2025

- venerdì 2 maggio 2025
- da lunedì 11 a sabato 16 agosto 2025
- mercoledì 24 dicembre 2025
- mercoledì 31 dicembre 2025
- da venerdì 2 a lunedì 5 gennaio 2026

Capo settore

Nicola Michele Crisci

Staff
Massimo Anticoli
Paola Bertea
Elio Calabrese
Luca D'Ambrosio
Micaela Lepore
Sara Martella
Michela Mattia
Pamela Romeo

Corsi di studio afferenti alla Segreteria

  1. Ingegneria Aerospaziale (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)
  2. Ingegneria Chimica (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)
  3. Ingegneria Civile (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)
  4. Ingegneria Clinica (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)
  5. Ingegneria Elettrotecnica (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)
  6. Ingegneria Energetica (L)  (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)
  7. Ingegneria Meccanica (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)
  8. Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (L) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)
  9. Sustainable Building Engineering-Ingegneria per l’edilizia sostenibile (L) (sede di Rieti) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano) (erogato in lingua inglese)
  10. Ingegneria Aeronautica- Aeronautical Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano o italo-portoghese) (alcuni insegnamenti in lingua inglese)
  11. Ingegneria Biomedica (LM) (Interfacoltà con ingegneria dell’informazione,informatica e statistica) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo- venezuelano)
  12. Ingegneria Chimica (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)
  13. Ingegneria Civile (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)
  14. Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile- Safety and Civil Protection Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano) (alcuni insegnamenti in lingua inglese)
  15. Ingegneria delle Nanotecnologie- Nanotechnology Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano) (un curriculum erogato in lingua inglese)
  16. Ingegneria Elettrotecnica- Electrical Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo venezuelano) (un curriculum erogato in lingua inglese)
  17. Ingegneria Energetica- Energy Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano) (un curriculum erogato in lingua inglese)
  18. Ingegneria Meccanica- Mechanical Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo-statunitense o italo-venezuelano) (cinque curricula erogati in lingua inglese)
  19. Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)
  20. Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile(LM) (sede di Rieti) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano)
  21. Ingegneria Spaziale e Astronautica- Space and Astronautical Engineering (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano o italo-portoghese) (alcuni insegnamenti in lingua inglese)
  22. Sustainable Transportation and Electrical Power Systems- ingegneria Elettronica (LM) (interateneo con University of Nottingham,istituto politècnico- Coimbra, Universidad de Oviedo) (erogato in lingua inglese)
  23. Transport Systems Engineering- Ingegneria dei sistemi di trasporto (LM) (il corso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo italo-venezuelano) (erogato in lingua inglese)

Domanda di laurea online

La domanda di laurea si presenta attraverso il sistema Infostud. Le informazioni sono contenute nel promemoria laureandi di facoltà, le istruzioni di compilazione sono indicate nel box LAUREARSI

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002