Card studenti
Attenzione: è possibile attivare solo la Card elettronica, con le modalità descritte di seguito
La card è elettronica con SapienzApp (ora in una nuova versione)
SapienzApp ti permette di avere sempre a portata di mano, in totale sicurezza e privacy, la tua card studente e di verificare in maniera istantanea i propri dati personali; inoltre attraverso l’App puoi consultare le principali news e eventi organizzati dall’Ateneo di interesse per gli studenti. Infine puoi esplorare le strutture didattiche presenti all’interno dell’università, sale studio e aule, e grazie ai servizi di virtual tour organizzare al meglio le tue giornate nel campus.
In data 9 maggio 2023 è stata rilasciata una nuova versione di sapienzApp che offre:
- un percorso semplificato e diretto per accedere ai servizi disponibili;
- una veste grafica rinnovata, coerente con il sistema d'identità visiva di ateneo;
- un’esperienza utente più efficace.
SapienzApp è scaricabile dagli store Google Play o Apple.
Come richiedere l'identificazione
1. carica il documento e la foto su Infostud, dalla funzione Profilo>Card studenti. E' necessario che il documento sia in corso di validtà, nitido, leggibile, e sia caricato sia il fronte che il retro, in un unico documento, in formato pdf. La foto deve essere formato tessera e deve rispettare le caratteristiche richieste per le foto dei documenti di riconoscimento (carta di identità, patente di guida, passaporto, ecc...). Tali caratteristiche sono specificate nella sezione "requisiti richiesti per la foto"
Il nome del file è importante: non deve contenere caratteri accentati o apostrofi, l'unico carattere speciale ammesso è il segno underscore.
La foto deve essere in primo piano (tipo tessera) rispettando le istruzioni riportate su Infostud.
Per sostituire la foto o il documento già caricati e non ancora validati clicca su carica foto/carica documento, nella funzione Card studenti. Il nuovo documento andrà a sostituire quello caricato in precedenza.
Per verificare se il documento è leggibile e completo clicca su Profilo>Documenti personali>Visualizza, eventualmente utilizza il tasto Aggiungi documento per caricare nuovamente il documento. Il caricamento del codice fiscale non è obbligatorio ai fini del riconoscimento dell'identità: sarà richiesto al momento della domanda di laurea, pertanto puoi inserirlo sin da subito, se vuoi.
I documenti scaduti che non è stato possibile rinnovare in questo periodo sono validi fino ad agosto 2020. Quando avrai rinnovato il documento dovrai caricare il nuovo documento su Infostud e ripetere l'identificazione;
2. segui le procedure per l'identificazione a distanza indicate nella pagina web di ciascuna Segreteria, sempre con i criteri dei punti a e b;
3. al momento della chiamata con la Segreteria devi avere a disposizione il documento di identità da mostrare (lo stesso che hai caricato su Infostud), e webcam e microfono attivi;
4. per verificare l'avvenuta identificazione su Infostud cliccare su Profilo>Dati personali>Identificato sì/no. Se l'identificazione risulta effettuata ma nel frattempo hai un nuovo documento di identità che non corrisponde a quello caricato su Infostud devi ripetere la procedura.
Per facilitare le operazioni puoi guardare il tutorial, realizzato da Marco Scuderi, studente Sapienza che ha realizzato il video a titolo volontario e gratuito
Vai al tutorial (canale Youtube Sapienza)
Requisiti richiesti per la foto
La foto non deve avere scritte e non deve essere danneggiata
Inquadratura e posizione
- Lo sfondo deve essere chiaro ed uniforme, di preferenza grigio, crema o celeste, oppure bianco
La foto deve riportare solo il soggetto, non devono essere visibili altri oggetti e altri soggetti - La foto deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle, in modo che l'altezza della testa sia compresa orientativamente tra 28mm e 32mm.
In questo modo si ottiene una foto ben centrata, che non risulta né troppo "vicina" né troppo lontana. - Il viso non deve essere inclinato né lateralmente né verticalmente e non sono ammesse posizioni artistiche (niente viso girato, profili, spalle alzate..etc..); l'inquadratura deve essere frontale, lo sguardo rivolto verso l'obiettivo)
- La testa deve essere centrata verticalmente
- L'espressione deve essere neutra (niente sorrisi o strane espressioni), ed il soggetto deve avere la bocca chiusa e gli occhi aperti e ben visibili
Messa a fuoco, colori, luminosita' e contrasto
- Non ci devono essere ombre né sul viso né sullo sfondo che deve essere uniformemente illuminato
- La foto deve essere ben a fuoco, il contrasto tale da rendere i lineamenti chiaramente distinguibili
- Non devono essere presenti effetti di sovraesposizione o sottoesposizione
- La profondità di campo deve essere tale da mostrare chiaramente sia la parte frontale del viso (dall'estremità della testa al mento) sia entrambi i lati del volto (da orecchio ad orecchio).
- Gli occhi devono essere ben visibili, non sono ammesse foto con effetto occhi rossi o chiusi
- I colori devono essere naturali, non sono ammesse foto con colorazioni diverse da quelle reali
Ornamenti, occhiali e coperture
- Non sono ammessi copricapi di alcun genere a parte quelli portati per motivi religiosi; anche in tal caso comunque è necessario mostrare chiaramente il viso
- Gli occhi o altre parti del viso non devono essere coperti da capelli
- Non sono ammessi occhiali con lenti colorate, le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili
- La montatura degli occhiali non deve coprire gli occhi
Elenco delle segreterie
Architettura
Vai alla pagina
Economia
Vai alla pagina
Farmacia e Medicina
Vai alla pagina
Giurisprudenza
Vai alla pagina
Ingegneria civile e industriale
Vai alla pagina
Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica
Vai alla pagina
Lettere e filosofia
Vai alla pagina
Medicina e chirurgia; Odontoiatria
Vai alla pagina
Professioni sanitarie
Vai alla pagina
Psicologia, Scienze dell'educazione e della formazione, Class, Pedagogia, Scienze della formazione primaria
Vai alla pagina
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Vai alla pagina
Scienze politiche, sociologia e comunicazione
Vai alla pagina
Polo pontino - Latina
Vai alla pagina
Cos'è la card e a cosa serve
La card per gli studenti permette di:
- essere identificati ufficialmente come studenti Sapienza per poter usufruire di qualunque convenzione e/o promozione offerta dall’Ateneo o da terzi;
- accedere ai servizi messi a disposizione dall’Ateneo come le sale studio aperte h24.
Studenti iscritti al S.Andrea, richiesta del duplicato
- il proprio badge e documento di identità, nel caso fosse smagnetizzato;
- documento di identità e ricevuta ultima tassa universitaria pagata in caso di smarrimento.
Come richiedere la card
Una volta completa la procedura di identificazione torna su Infostud>Profilo>Card studenti e clicca su Richiedi card.