Diritti delle persone studenti
Le persone studenti sono componenti a pieno titolo della comunità universitaria. L’Università si adopera a ogni livello per favorire il loro diritto allo studio, per permettere il loro sviluppo fisico e intellettuale, per favorire il loro inserimento nel tessuto sociale, per agevolare il loro percorso didattico.
La carta dei diritti
I diritti e i doveri delle persone studenti sono regolati da una Carta dei diritti che è stata redatta da un'apposita commissione con la partecipazione di una rappresentanza studentesca e approvata dal Senato accademico.
Rappresentanti delle persone studenti
I rappresentanti delle persone studenti scelgono di impegnarsi per portare avanti istanze legate alla didattica e alla organizzazione dell’Università all’attenzione di docenti e figure istituzionali.
L'università è un'occasione per sperimentare la partecipazione attiva alla vita istituzionale: guarda il video "Faccio rappresentanza perché" realizzato dai Rappresentanti delle persone studenti
Vai al video (Youtube)
Rappresentanti delle persone studenti elette
in Consiglio di amministrazione
Federico Romaldi
Pietro Zanaga
in Senato accademico
Valeria Cigliana
Daniela Palamides
Thomas Peterson Soccorsi
Francesco Alessio Santoro
Elisabetta Verre
Massimiliano Zucco
nel Comitato Sviluppo sportivo universitario
Tommaso Montanaro
Francesco Tuzi
Rappresentante delle persone assegniste e dottorande in Senato Accademico
Donatella Genovese
Vai alla pagina
Le associazioni studentesche Sapienza
Vai alla pagina (Portale trasparenza)
Il garante di Università
Lo Statuto della Sapienza, all'art. 6, prevede l'istituzione a livello di Università e di ciascuna Facoltà del garante delle persone studenti, che ha l’autorità e il compito di intervenire, anche sulla base di istanze motivate, per segnalare disfunzioni e limitazioni dei loro diritti.
La figura del Garante è descritta anche nell'art. 18 della Carta dei diritti e doveri delle persone studenti, dove è espressamente indicato che il Garante tuteli la riservatezza di coloro che compiono segnalazioni.
Il garante di Università riunisce periodicamente i garanti di Facoltà ed ha l’autorità di consultare i rappresentanti delle persone studenti negli organi collegiali e i responsabili delle strutture, se opportuno; relaziona semestralmente al Rettore ed al Senato Accademico.
Il Garante di università è il prof. Giuseppe Familiari.
Gli studenti possono scrivere a
giuseppe.familiari@uniroma1.it
Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti
Regolamento studenti 2024
Garanti di Facoltà
Architettura
rosalba.belibani@uniroma1.it
Vai alla pagina sul sito di Facoltà
Economia
vincenzo.barba@uniroma1.it
Vai alla pagina sul sito di Facoltà
Farmacia e medicina
vincenzo.vullo@uniroma1.it
Vai alla pagina sul sito di Facoltà
Giurisprudenza
roberta.tiscini@uniroma1.it
Vai alla pagina sul sito di Facoltà
Ingegneria civile e industriale
garantestudentiici@uniroma1.it
Vai alla pagina sul sito di Facoltà
Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica
fabio.grasso@uniroma1.it
Vai alla pagina sul sito di Facoltà
Lettere e filosofia
emma.condello@uniroma1.it
Vai alla pagina sul sito di Facoltà
Medicina e odontoiatria
vincenzo.gentile@uniroma1.it
Vai alla pagina sul sito di Facoltà
Medicina e psicologia
alessandro.bozzao@uniroma1.it (area Medicina)
cristina.trentini@uniroma1.it (Area Psicologica, Pedagogica e Servizio Sociale)
Vai alla pagina sul sito di Facoltà
Scienze Matematiche fisiche e naturali
Raffaella Schneider raffaella.schneider@
garantesmfn@uniroma1.it
Vai alla pagina sul sito di Facoltà
Scienze politiche, sociologia, comunicazione
paola.bozzao@uniroma1.it
Vai alla pagina sul sito di Facoltà
La consigliera di fiducia
La figura della consigliera di fiducia, in base al Codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali di Sapienza, ha il compito di fornire consulenza e assistenza alle vittime e di contribuire alla soluzione dei casi che le vengono sottoposti, per prevenire e fronteggiare possibili situazioni di molestie legate al genere che possono verificarsi nelle relazioni di studio e di lavoro
Vai alla pagina
Incontri con la Rettrice e il Prorettore
Se vuoi, puoi prenotare un incontro con la Rettrice e il Prorettore con delega per i rapporti con la comunità studentesca. Le modalità operative sono indicate nella pagina dedicata
Vai alla pagina
Riscatta il tuo Open Badge!
Se sei stato eletta come persona rappresentante della comunità studentesca e hai partecipato ad almeno il 70% delle riunioni dell'organo di cui fai parte, riceverai una mail da parte di BESTR con le istruzioni per riscattare il tuo Open Badge RAPPRESENTANZA STUDENTESCA. L'Open Badge rappresenta uno strumento utile per descrivere le competenze acquisite durante la tua esperienza, quali proattività, public speaking, team working, leadership o problem solving. Per maggiori informazioni visita la pagina degli Open Badge Learning by Doing
Per maggiori informazioni scrivi a formazioneinconvenzione.arof@uniroma1.it
