Sunday, 13 April 2008
Senato Accademico del 14 aprile 2008
- 1 COMUNICAZIONI.
- 2 INTERROGAZIONI AI SENSI DELL’ART. 3 COMMA 4 DEL REGOLAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO.
- 3 FONDI DI BILANCIO DA RIPARTIRE AGLI ATENEI FEDERATI:
- 3.1 Contributo spese di funzionamento, viaggi di istruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria da ripartire agli Atenei Federati;
- 3.2 Borse di Studio per Tesi all’estero - Esercizio Finanziario 2008;
- 3.3 Ripartizione fondi Borse di collaborazione anno accademico 2008/2009.
- 4 PROVVEDIMENTI PER IL PERSONALE:
- 4.1Dott.ssa Silvia MISITI. Ricercatore confermato. Passaggio dal settore scientifico disciplinare MED/13 – Endocrinologia – al settore scientifico disciplinare MED/46 – Scienze tecniche di medicina di laboratorio.
- 5 PROVVEDIMENTI PER GLI STUDENTI:
- 5.1 Studenti di vecchio ordinamento decaduti a norma dell’art. 149 del R.D. n. 1592 del 31.08.1933 – reintegro nella qualità di studente.
- 6 NUOVE NORME PER L’ORIENTAMENTO E L’AMMISSIONE AI CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO.
- 7 OFFERTA FORMATIVA:
- 7.1 Corsi di studio ex D.M. 509/1999 Offerta Formativa 2008/09 – primo Manifesto degli studi di Ateneo per l’anno accademico 2008/2009.
- 8 POTENZIALE FORMATIVO:
- 8.1 Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - potenziale formativo del Corso di laurea triennale in Architettura degli interni e allestimento (sede di Roma) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.2 Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - potenziale formativo del Corso di laurea triennale in Architettura degli interni e allestimento (sede di Pomezia) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.3 Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - potenziale formativo del Corso di laurea triennale in Architettura dei giardini e paesaggistica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.4 Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - potenziale formativo del Corso di laurea triennale in urbanistica e sistemi informativi territoriali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.5 Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - potenziale formativo del Corso di laurea triennale in disegno industriale (sede di Roma) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;.
- 8.6 Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale in Architettura del paesaggio ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.7 Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale in Architettura - progettazione architettonica e urbana ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8 Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale in progettazione delle scenografie, degli allestimenti e delle architetture d’interno ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.9 Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” -potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale in pianificazione della città, del territorio e dell'ambiente ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.10 Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale interfacoltà (Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” – Scienze della Comunicazione) in design, Comunicazione visiva e multimediale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.11 Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale interuniversitaria in disegno industriale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.12 Facoltà di Farmacia - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica a ciclo unico in Farmacia u.e. ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.13 Facoltà di Farmacia - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica a ciclo unico in chimica e tecnologia farmaceutiche u.e. ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.14 Facoltà di Farmacia - potenziale formativo del Corso di laurea triennale in informazione scientifica sul farmaco ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.15 Facoltà di Filosofia - potenziale formativo del Corso di laurea triennale interfacoltà (Facoltà di Filosofia, Economia, Medicina e Chirurgia I, Psicologia 2, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione) in servizio sociale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.16 Facoltà di Ingegneria - potenziale formativo del Corso di laurea triennale in Ingegneria gestionale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.17 Facoltà di Scienze della comunicazione - potenziale formativo del Corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione pubblica e organizzativa ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.18 Facoltà di Scienze della comunicazione - potenziale formativo del Corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (sede di Roma) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.19 Facoltà di Scienze della Comunicazione - potenziale formativo del Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione (sede di Pomezia) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.20 Facoltà di Scienze della Comunicazione - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale in comunicazione d’impresa ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.21 Facoltà di Scienze della Comunicazione - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.22 Facoltà di Scienze della Comunicazione - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale in comunicazione istituzionale, pubblicità e marketing sociale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.23 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - potenziale formativo del Corso di laurea triennale in Scienze biologiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.24 Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale in biologia applicata alla ricerca biomedica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.25 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale in ecobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.26 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - potenziale formativo del Corso di aurea specialistica biennale in biologia cellulare applicata ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.27 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale in biologia evoluzionistica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.28 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale in genetica e biologia molecolare ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.29 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - potenziale formativo del Corso di laurea specialistica biennale in neurobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.30 Facoltà di Sociologia - potenziale formativo del Corso di laurea triennale in scienze e tecniche del servizio sociale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.31 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie (Interfacoltà tra Farmacia Medicina e Chir. I e II Facoltà Scienze Mat. Fis. e Nat ad accesso programmato a Livello locale ai sensi dell'art. 2 della Legge n. 264/99;
- 8.32 Facoltà di Architettura Valle Giulia - potenziale formativo del Corso di laurea triennale interuniversitaria in progettazione e gestione dell’ambiente ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99; - convenzione tra l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e l’Università degli Studi di Viterbo “La Tuscia”
- 9 MASTER:
- 9.1 Master - istituzione a.a. 2008/2009;
- 9.2 Variazione master in “sistemi di trasporto spaziale”.
- 10 STATUTO ASSOCIAZIONE “AMICI DELLA SAPIENZA”.
- 11 CONVENZIONI:
- 11.1 Bozza di convenzione relativa alla costituzione dello “Osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giuridico romanistica”.
- 11.2 Convenzione quadro tra la Sapienza Università di Roma e l’Agenzia Spaziale Italiana (A.S.I.).
- 12 DIPARTIMENTI:
- 12.1 Disattivazione del Dipartimento di Economia Aziendale (NR. 149) contestuale afferenza al “Dipartimento di Diritto Privato e Comunitario” (NR. 137) e cambio di denominazione del Dipartimento di “Diritto Privato e Comunitario” in Dipartimento di “Diritto ed Economia delle attività produttive”.
- 13 VARIE ED EVENTUALI.