National Recovery and Resilience Plan
In Italian
Italia Domani fa parte di Next Generation EU, un progetto di rilancio economico dedicato agli stati membri. Intende promuovere una robusta ripresa dell’economia europea all’insegna della transizione ecologica, della digitalizzazione, della competitività, della formazione e dell’inclusione sociale, territoriale e di genere.
Il Piano si articola in sedici Componenti, raggruppate in sei Missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e ricerca
- Inclusione e coesione
- Salute
SAPIENZA partecipa attivamente alla Missione 4: Istruzione e ricerca Componente 2: Dalla ricerca all’impresa che mira a sostenere gli investimenti in R&S, a promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie, a rafforzare le competenze, favorendo la transizione verso una economia basata sulla conoscenza; la missione ha tra i propri obiettivi:
- rafforzare la ricerca e favorire la diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università, enti di ricerca e soggetti pubblici o privati impegnati in attività di R&S.
- sostenere i processi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico.
- potenziare le infrastrutture di ricerca e innovative, il capitale e le competenze di supporto all’innovazione.
Nel primo trimestre del 2022 sono stati pubblicati dal MUR i bandi finalizzati a selezionare:
- PARTENARIATI ESTESI: almeno 10 grandi progetti di ricerca fondamentale proposti da «partenariati estesi» costituiti da università, centri di ricerca e aziende;
- CENTRI NAZIONALI: 5 «campioni nazionali di ricerca e sviluppo» su alcune tecnologie abilitanti;
- ECOSTISTEMI DELL'INNOVAZIONE: fino a 12 «ecosistemi dell’innovazione»;
- INFRASTRUTTURE DI RICERCA: fino a 30 infrastrutture di ricerca e innovazione tecnologica.
Si vedano i dettagli per ognuno nella pagina dedicata.
|
|
|
|
PNRR - INVESTIMENTI COMPLEMENTARI
- AVVISO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DESTINATI AD INIZIATIVE DI RICERCA PER TECNOLOGIE E PERCORSI INNOVATIVI IN AMBITO SANITARIO E ASSISTENZIALE
Nell'ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Ministero dell’università e della ricerca è assegnatario di risorse per "Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale”.
Il presente Bando, pubblicato il 6 giugno 2022, ha l’obiettivo di mettere a sistema in chiave innovativa il potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario al fine di migliorare la diagnosi, il monitoraggio, le cure incluse quelle riabilitative.
I progetti inseriti nella “Iniziative” di ricerca riguardano in particolare:
a. robotica e strumenti digitali;
b. monitoraggio a distanza;
c. reingegnerizzazione dei processi;
d. data mining.
Ufficio Supporto alla Ricerca Nazionale
Capo ufficio
Ciro Franco
T +(39) 06 4969 0259
Settore PNRR
Capo Settore
Cristina Fato
(+39) 06 4991 0573
pnrr.supportoricerca@uniroma1.it
Staff
Camilla Arcangioli (responsabile Disseminazione e Comunicazione)
(+39) 06 4991 0566
Barbara De Stefano
(+39) 06 4991 0296
Luigi Enrique Di Luca
(+39) 06 4991 0335
Sara Palescandolo Trecastelli
(+39) 06 4991 0289
Vincenzo Santini Calisti
(+39) 06 4991 0106
Città Universitaria
Palazzo del Rettorato (Edificio CU001)
Mezzanino
Stanza 5