Erasmus - studenti con esigenze speciali
Fondi per studenti Erasmus con esigenze speciali
La Commissione europea, per tramite dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, prevede l'assegnazione di fondi speciali per supportare la moblità di studenti con esigenze speciali.
Gli studenti selezionati e assegnatari di una mobilità Erasmus+ (per fini di studio e di traineeship) possono richiedere uno specifico contributo per esigenze speciali, secondo modalità e scadenze indicate dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire.
La candidatura per l'assegnazione dei fondi aggiuntivi deve essere predisposta in collaborazione con il Settore Erasmus, dopo aver verificato con l'ufficio Erasmus di Facoltà la disponibilità e il possesso da parte dell'Università ospitante di strutture e servizi adeguati alle specifiche esigenze speciali.
Il contributo sarà basato esclusivamente su costi effettivamente sostenuti, che dovranno essere rendicontati con giustificativi fiscalmente validi. Le candidature devono essere presentate al Settore Erasmus – Area per l’Internazionalizzazione e saranno esaminate dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, responsabile dell’assegnazione e dell’erogazione dei contributi comunitari aggiuntivi per esigenze speciali.
Per informazioni scrivere a tiziana.dematteis@uniroma1.it
Contributi aggiuntivi non comunitari
Per informazioni sulle sovvenzioni d'Ateneo per studenti con disabilità rivolgersi allo Sportello per gli studenti disabili.
Contributo dell'Ente LAZIODISU - Sapienza
Contributo bandito mediante specifico concorso (per informazioni contattare l'Ente LAZIODISU).
Città universitaria
Palazzina Tumminelli (CUOO7)
Secondo piano
Ingresso da
Viale dell'Università, 36