Consiglio di Amministrazione - Consultazioni 2019

Triennio accademico 2019/2022

Indette con D.R. n. 2661 del 5.9.2019  le consultazioni per l’individuazione di una rosa di candidati tra i quali procedere alla designazione dei rappresentanti della componente accademica e della componente tecnico amministrativa e bibliotecaria per il triennio accademico 2019/2022.

  • Dovranno essere designati:
    - tre rappresentanti della componente accademica (uno per ogni fascia)
    - due rappresentanti della componente tecnico-amministrativa


RISULTATI ACCERTATI DALLA COMMISSIONE ELETTORALE CENTRALE

in data 8.11.2019

Avviso (Pdf)


Affluenza alle urne

Scrutinio elettronico

Lo scrutinio elettronico si svolgerà nell'Aula Magna del Rettorato e avrà inizio alle ore 13:00 

E' possibile seguire lo scrutinio in diretta tramite internet al seguente link

Elettorato attivo e passivo - componente accademica 

Per la rappresentanza della componente accademica l'elettorato attivo spetta a :

  • a.1) i professori di prima fascia: professori ordinari, straordinari e fuori ruolo, anche se in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del D.P.R. 382/80;
     
  • b.1) i professori di seconda fascia: professori associati (confermati e non confermati) anche se in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12,13, 14 e 17 del DPR 382/80,
    • b.2) incaricati stabilizzati ai sensi dell'art. 4 del D.L. 1.10.1973 n. 580 convertito nella legge 30.11.1973 n. 766 e successive modificazioni
       
  • c.1) i ricercatori e personale di ruolo equiparato ai sensi del DPR 382/80, della L. 341/90 e della L. 370/99: ricercatori, anche a tempo determinato, e personale equiparato ai sensi del D.P.R. 382/80, della I. n. 341/90 e della I. n. 370/99, anche se in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del D.P.R. 382/80.
    • c.2) assistenti del ruolo ad esaurimento.

La rosa dei candidati sarà composta da DUE nominativi per ciascuna delle categorie di cui ai punti a.1), b.1) e c.1) i quali:

  • a) presentino la propria candidatura, che deve essere validata dal Senato Accademico sulla base documentata del possesso di comprovata competenza in campo gestionale ovvero di un’esperienza professionale di alto livello con una necessaria attenzione alla qualificazione scientifica culturale.
    • a1) La comprovata competenza in campo gestionale può essere desunta dalla partecipazione, in qualità di componente al Senato Accademico, al Consiglio di Amministrazione, alla Giunta di Facoltà o di Dipartimento, ovvero come Presidente o Coordinatore di Corsi di Studio, oppure di requisiti analoghi conseguiti nell’ambito di altri Enti pubblici e soggetti privati. La comprovata competenza in campo gestionale deve essere dimostrata in funzione di esperienze svoltesi per almeno un triennio negli ultimi 10 anni.
    • a2) L’esperienza professionale di alto livello può essere desunta dall’iscrizione ad Albi, Ordini ed Elenchi professionali pubblicamente riconosciuti, per almeno un quinquennio senza interruzione.
    • a3) La qualificazione scientifica e culturale è desunta per i professori di I fascia dal possesso di almeno uno dei requisiti minimi analoghi a quelli previsti per la candidabilità alle commissioni di abilitazione nazionale, per i professori di II fascia e per i ricercatori dal possesso di almeno uno dei requisiti di partecipazione al concorso per l’abilitazione rispettivamente a professore di I fascia o di II fascia; nonché dal non aver il candidato riportato un giudizio negativo nell’attività didattica, validato dal Nucleo di valutazione di Ateneo, nell’ultima valutazione disponibile agli atti;
  • b) abbiano già optato per il regime a tempo pieno; coloro i quali si trovino in regime di tempo definito, all’atto della presentazione della candidatura ufficiale devono dichiarare, in caso di designazione da parte del Senato Accademico, di optare per il regime di impegno a tempo pieno;
  • c) posseggano il requisito di designabilità, alla data d’indizione delle consultazioni;
  • d) assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo.

Esclusioni dall'elettorato attivo e passivo 

  • Sono esclusi dall’elettorato attivo:
  1. i docenti che si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
  2. i docenti che abbiano riportato un giudizio negativo nell’attività didattica, validato dal Nucleo di valutazione di Ateneo, nell’ultima valutazione disponibile agli atti;
  3. i docenti che si trovino, nel triennio solare precedente le elezioni, nella condizione di non aver conferito alcun prodotto della ricerca, delle tipologie ammissibili per le procedure di Abilitazione scientifica nazionale, al Catalogo di Ricerca di Ateneo, in relazione al Settore concorsuale di appartenenza..
  • Sono esclusi dall’elettorato passivo:
  1. coloro i quali si trovino in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del DPR. 382/80.
  2. i docenti che si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
  3. i docenti che non assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo.

Elettorato attivo e passivo - componente tecnico-amministrativa

Sono designabili i dipendenti che presentino la propria candidatura, che deve essere validata dal Senato Accademico sulla base documentata del possesso di comprovata competenza in campo gestionale, ovvero di un’esperienza professionale di alto livello congiunta alla qualificazione scientifica culturale.

  • a) La comprovata competenza in campo gestionale può essere desunta dalla partecipazione, in qualità di componente al Senato Accademico, al Consiglio di Amministrazione, alla Giunta di Facoltà o di Dipartimento, ovvero dall’esperienza in responsabilità di posizioni organizzative nelle università, oppure di requisiti analoghi conseguiti nell’ambito di altri Enti pubblici e soggetti privati. La comprovata competenza in campo gestionale deve essere dimostrata in funzione di esperienze svoltesi per almeno un triennio negli ultimi 10 anni.
  • b) L’esperienza professionale di alto livello può essere desunta dall’iscrizione ad Albi, Ordini ed Elenchi professionali pubblicamente riconosciuti, per almeno un triennio senza interruzione, precedentemente alla presa di servizio presso l’Università.
  • c) La qualificazione scientifica e culturale è desunta dal possesso almeno della laurea di durata triennale.

    Il requisito di designabilità deve essere posseduto al momento dell’indizione della consultazione.

Esclusioni dall'elettorato attivo e passivo

  • Sono esclusi dall'elettorato attivo i dipendenti che, negli ultimi due anni, siano incorsi in una sanzione disciplinare pari o superiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a 10 giorni, o in una misura cautelare di sospensione dal servizio, a meno che il procedimento penale pendente non si sia concluso con l’assoluzione almeno in primo grado
  • Sono esclusi dall’elettorato passivo i dipendenti che:

  • 1. si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale;
  • 2. non assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo.

Elenco definitivo degli aventi diritto al voto con indicazione del seggio

  • Prima fascia (aggiornato alla data del 4 novembre 2019) - Pdf
  • Seconda fascia (aggiornato alla data del 4 novembre 2019)- Pdf
  • Ricercatori  (aggiornato alla data del 4 novembre 2019) - Pdf
  • Personale Tab  (aggiornato alla data del 4 novembre 2019) - Pdf

Si ricorda al personale docente che è stata applicata l'esclusione dall'elettorato attivo ai sensi dell'art. 2 comma 6 lett. c) del regolamento (i docenti che si trovino, nel triennio solare precedente le elezioni, nella condizione di non aver conferito alcun prodotto della ricerca, delle tipologie ammissibili per le procedure di Abilitazione scientifica nazionale, al Catalogo di Ricerca di Ateneo, in relazione al Settore concorsuale di appartenenza.)  

Candidature validate dal Senato Accademico

A) Per la componente accademica:

professori di prima fascia

  1. ANGELONI Antonio

professori di seconda fascia

  1. AZZARO Bartolomeo

ricercatori e personale di ruolo equiparato

  1. PIRAS Giuseppe    - Nota1 - Nota2
  2. SFODERA Fabiola - Nota1 - Nota2
     

B) Per la componente tecnico-amministrativa:

  1. ALTEZZA Beniamino  - Nota
  2. LAZZARINI Stefano    - Nota
  3. TAORMINA Alessandra - Nota

Incompatibilità

Non può far parte contemporaneamente del Consiglio di Amministrazione chi faccia parte del Senato Accademico e viceversa. L’interessato deve optare per l’uno o per l’altro Organo entro trenta giorni dalla elezione o designazione più recente. Qualora non venga esercitata l’opzione entro il predetto termine temporale, s’intende acquisita l’opzione per la elezione o la designazione più recente. Nell’organismo per il quale non sia stata esercitata l’opzione, si provvederà a sostituire il rappresentante decaduto con il primo dei non eletti o designati dello stesso collegio elettorale, in possesso dei requisiti di designabilità o eleggibilità, che abbia riportato almeno la metà più uno dei voti dell’ultimo degli eletti o designati.

Durata del mandato

I componenti designati ai sensi della presente disposizione resteranno in carica fino al 31.10.2022.

Seggi elettorali

  • Le votazioni si svolgeranno in modalità elettronica presso le seguenti sedi:

1) Latina - “Stanza n. 10”, piano terra - Viale XXIV Maggio, 7 - (personale che presta servizio presso le sedi di Latina)

2) Roma GR - “Aula -3" - Ospedale Sant'Andrea - Via di Grottarossa, 1035 (personale che presta servizio presso l’Ospedale)

3) Roma UM - “Aula della Biblioteca Centrale” - Policlinico Umberto 1° - (personale che presta servizio presso il Policlinico)

4) Roma EU - “Sala lettori” - ed. A031 - Via Eudossiana, 18 (personale delle Facoltà e dei Dipartimenti collegati alla sede)

5) Roma GI - “Aula SOrT”, piano terra - Via Gianturco, 2 - (personale delle Facoltà e dei Dipartimenti collegati alla sede)

6) Roma CU - "Aule della formazione" - Palazzo del Rettorato - P.le Aldo Moro, 5 - ingresso lato C.I.A.O. / Biblioteca Alessandrina (restante personale)

  • i seggi osserveranno il seguente orario:

da Lunedi 4 a Giovedi 7 novembre 2019

 - 

dalle ore 8:00 alle ore 18:00

Venerdi 8 novembre 2019

 - 

dalle ore 8:00 alle ore 12:00

Scrutinio elettronico

  • La Commissione di Seggio sovrintende alle operazioni di scrutinio. Dopo aver accertato il raggiungimento del quorum previsto dall'articolo 31 dello Statuto, si darà inizio allo scrutinio elettronico che avrà inizio alle ore 13:00 presso l’Aula Magna del Rettorato e sarà possibile seguirlo in streaming tramite internet al link che verrà comunicato successivamente.

Modalità di individuazione dei DUE candidati alla designazione - componente accademica

Per la formazione della rosa dei candidati, da sottoporre alla designazione da parte del Senato Accademico, si opera in funzione dei seguenti criteri, applicati a ciascuna categoria di candidati:

  • a) si individua il primo nominativo che ha riportato il maggior numero di preferenze;
  • b) si procede ad individuare il secondo nominativo, in osservanza del principio della rappresentanza di genere, scorrendo la lista dei candidati che hanno ottenuto preferenze, purché il candidato in questione abbia ottenuto almeno il 30% più uno delle preferenze rispetto al nominativo di cui alla lettera a). In caso contrario si individua il secondo candidato della lista, che ha ottenuto le maggiori preferenze senza distinzione di genere;

A parità di preferenze è preferito il candidato che abbia una maggiore anzianità di ruolo; a parità di questa è preferito il più giovane di età.

Modalità di individuazione dei QUATTRO candidati alla designazione - componente tecnico-amministrativa

Per la formazione della rosa dei candidati, da sottoporre alla designazione da parte del Senato Accademico, si opera in funzione dei seguenti criteri, applicati a ciascuna categoria di candidati:

  • a) si individua il primo nominativo che ha riportato il maggior numero di preferenze;
  • b) si procede ad individuare il secondo nominativo, in osservanza del principio della rappresentanza di genere, scorrendo la lista dei candidati che hanno ottenuto preferenze, purché il candidato in questione abbia ottenuto almeno il 30% più uno delle preferenze rispetto al nominativo di cui alla lettera a). In caso contrario si individua il secondo candidato della lista, che ha ottenuto le maggiori preferenze senza distinzione di genere;
  • c) una volta individuato il secondo candidato, per l’individuazione degli ulteriori due candidati si ripete la procedura di cui alla lettera b).

A parità di preferenze è preferito il candidato che abbia una maggiore anzianità di ruolo; a parità di questa è preferito il più giovane di età.

Per ulteriori approfondimenti fare riferimento agli avvisi elettorali e al regolamento, scaricabili dalla sezione "Allegati"

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002