Programma di cooperazione nel campo dell’istruzione - Australia e Corea del Sud

Programma di cooperazione nel campo dell’istruzione ICI
Cooperazione in materia di istruzione superiore e di formazione tra l’Unione europea e il Commonwealth dell’Australia e tra l’Unione europea e la Repubblica di Corea
Invito a presentare proposte 2011 per progetti di mobilità comune (JMP) e progetti di laurea comune (JDP).

Obiettivi
Promuovere la comprensione reciproca fra i popoli dell’UE e dei paesi partner, anche attraverso una conoscenza più diffusa delle rispettive lingue, culture e istituzioni, nonché nel migliorare la qualità dell’istruzione superiore e della formazione, stimolando partenariati equilibrati tra istituti di istruzione superiore e formazione professionale nell’UE e nei paesi partner.

Candidati ammissibili
Le proposte possono provenire da consorzi di istituti di istruzione superiore e/o di istituti di formazione professionale di livello post secondario. Per poter essere ammessi i candidati devono provenire da uno dei paesi partner e da uno dei 27 Stati membri dell’Unione europea.

Attività ammissibili
Sono previsti due tipi di attività, ovvero progetti di mobilità comune e progetti di laurea comune.

1. Per i progetti di mobilità comune (JMP) il sostegno è concesso per consentire ai consorzi di istituti di formazione professionale di livello post secondario UE-paese partner di svolgere programmi di studio e di formazione comuni e per attuare la mobilità fra studenti e personale accademico. Il sostegno comprende un importo forfettario per finanziare l’amministrazione, i contributi per gli studenti e il personale del corpo accademico e amministrativo. Un consorzio che presenta la sua candidatura per un progetto di mobilità comune ICI-ECP deve includere almeno 3 istituti di formazione professionale di livello post secondario di 3 diversi Stati membri dell’UE e almeno 2 istituti del paese partner. La durata massima dei progetti JMP è di 36 mesi. Sarà prestata particolare attenzione ai progetti che prevedono tirocini.

2. Per i progetti di laurea comune (JDP) il sostegno è concesso per sviluppare e attuare programmi di laurea doppia o comune. Il sostegno comprende un importo forfettario per i lavori di sviluppo e l’amministrazione, contributi per gli studenti e il personale del corpo accademico e amministrativo. Un consorzio che presenta la sua candidatura per un progetto di laurea comune ICI-ECP deve includere almeno 2 istituti di istruzione superiore di 2 diversi Stati membri dell’UE e almeno 2 istituti provenienti dal paese partner. La durata massima dei progetti JDP è di 48 mesi. Si dedicherà particolare attenzione alle proposte di progetti di laurea comune.

Le attività devono iniziare nel mese di ottobre 2012.

Finanziamenti
Il bilancio disponibile ammonta all’incirca a 2,3 Mio EUR. Finanziamenti analoghi saranno forniti dai paesi partner conformemente alla normativa applicabile per ciascuno di essi.
L’importo massimo del finanziamento da parte dell’UE sarà di
- 350 000 EUR per un progetto JDP quadriennale con 2 o più istituti dell’UE e di
- 262 500 EUR per un progetto JMP triennale con tre o più istituti dell’UE.

Scadenza
Le proposte devono essere presentate sia all’UE sia alle istituzioni incaricate dell’attuazione in Australia (Australian Department of Education — DEEWR) e nella Repubblica di Corea (National Research Foundation of Korea — NRF).
Le proposte trasmesse per conto dell’istituzione capofila dell’UE devono essere inviate all’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura entro e non oltre il 30 marzo 2012.

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002