Servizi disponibili per apparecchi multifrequenza analogici

  • Trasferimento di chiamata
    Digitare tasto R per avere il tono di centrale, comporre poi il numero di telefono dove si vuole trasferire la chiamata, alla risposta agganciare il ricevitore.
     
  • Deviazione variabile (Follow me)
    Per attivare la deviazione digitare *21* < numero a cui si intende deviare la propria linea>#
    Per disattivare la deviazione digitare #21# dal proprio apparecchio
     
  • Risposta per assente
    Un utente che sente squillare l’apparecchio di un collega assente, può dal proprio apparecchio telefonico prendere la chiamata diretta al collega e rispondere in sua vece senza spostarsi.
    Azione – comporre il numero dell’apparecchio da cui si vuole prelevare la chiamata seguito dalla cifra 8
     
  • Possibilità di chiamate da altro apparecchio utilizzando il proprio codice di autorizzazione
    Per attivare questo servizio digitare *72*<codice di autorizzazione># Per utilizzare questo servizio la linea dell’utente deve essere associata ad un codice di autorizzazione (o codice di blocco) Il costo delle telefonate viene addebitato al codice di autorizzazione digitato e quindi alla linea del proprio telefono.
     
  • Prenotazione su utente occupato
    Se chiamando un numero interno esso risulta occupato si può prenotare la chiamata. In questo modo appena il numero chiamato avrà terminato la sua conversazione ed avrà riagganciato, automaticamente partirà la chiamata verso chi si era prenotato.
    Azione – dopo aver ricevuto il segnale di occupato comporre la cifra 6 e riagganciare dopo il tono di conferma. Per disattivare la prenotazione digitare #37#
     
  • Prenotazione su utente assente
    Se chiamando un numero interno, pur ricevendo il segnale di libero, non si ottiene la risposta perché la persona chiamata è assente, si può prenotare la chiamata. In questo modo quando l’utente chiamato semplicemente alzerà e riaggancerà la cornetta partirà automaticamente la chiamata verso chi si era prenotato.
    Azione – dopo aver ricevuto il segnale di libero (più volte) comporre la cifra 6 e riagganciare dopo il tono di conferma.
    Per disattivare la prenotazione digitare #37#
     
  • Ripetizione ultimo numero esterno
    Digitare***
     
  • Conferenza
    È possibile stabilire chiamate in conferenza cioè con più di due ed un massimo di 7 partecipanti contemporanei (solo chi ha avviato la conferenza può ammettervi altri partecipanti). Alla conferenza può partecipare una sola linea urbana per volta. La conferenza è evidenziata da un tono con intervalli di 15 secondi.
    Azione: Effettuare una chiamata al numero che vogliamo far entrare in conferenza e dopo aver ricevuto risposta digitare la cifra 3: le due chiamate passeranno su una sola linea comune. Il procedimento può essere ripetuto per ammettere altri partecipanti alla conferenza.
     

Servizi a richiesta


(*)Contattare l'operatore di centrale tel. 0649910500 int. 20500

  • Deviazione diretta (*)
    La chiamata va subito in deviazione sul numero richiesto all’operatore di centrale.
    Per attivare la deviazione diretta digitare *21#
    Per disattivare la deviazione diretta digitare #21#
     
  • Deviazione per mancata risposta>(*)
    La chiamata va in deviazione su un altro utente se non si risponde entro un certo tempo.
    Per attivare la deviazione per mancata risposta digitare *211#
    Per disattivare la deviazione per mancata risposta #211#
     
  • Deviazione esterna (*)
    Per attivare la deviazione esterna digitare *22#zero<numero esterno di deviazione># Per disattivare la deviazione esterna digitare #22#
     
  • Codice di autorizzazione (Codice di bllocco)(*)
    Blocco della propria linea a tutte le chiamate esterne digitare *76*<codice di personale>#
    Sblocco della propria linea digitare #76*<codice personale>#
    Sblocco temporaneo della propria linea digitare *75*<codice personale>#<numero esterno>
    Per modificare il proprio codice personale digitare *74*<vecchio codice personale>*<nuovo codice personale>#
    Il codice personale deve essere di cinque cifre e il primo numero non deve essere zero
     
  • Gruppo con prelievo di chiamata (*)
    È possibile associare più apparecchi tra di loro in modo che una chiamata diretta ad uno di questi può essere prelevata facilmente da qualsiasi apparecchio facente parte del gruppo.
    Attivazione: digitare 53
     
  • Gruppo con numero in comune (*)
    È possibile associare un solo numero di chiamata a più apparecchi in modo che le chiamate dirette a questo numero vengano distribuite sul primo apparecchio disponibile facente parte del gruppo.
     
  • Numerazione abbreviata comune (*)
    Gli utenti che non desiderano l’abilitazione alle chiamate nazionali, internazionali o cellulari ma che comunque, per ragioni di servizio, hanno necessità di dover contattare determinati numeri fuori dell’ambito urbano, possono farsi assegnare dall’operatore di centrale dei numeri brevi a quattro cifre corrispondenti agli utenti desiderati. Con tali numeri è possibile effettuare chiamate extraurbane e cellulari pur non essendo abilitati. Chiaramente il costo del traffico verrà addebitato all'utente stesso.
     
  • Numerazione abbreviata individuale (*)
    E’ possibile programmare sul proprio apparecchio telefonico dieci numeri abbreviati in corrispondenza delle dieci cifre della tastiera numerica.
    Impostazione dei numeri: digitare *51*<cifra>*<numero esteso>#
    Cancellazione singolo numero: digitare #51*<cifra>#
    Cancellazione di tutti i numeri: digitare #51#
    Attivazione numero: digitare **<cifra>

Centro InfoSapienza
Centrale telefonica


Telefono
(+39) 06 4991 0999
int. 20999

Email
centrale.telefonica

Segnalazione Guasti
centrale.telefonica

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002