Chirurgia orale

Course type : 
Scuola di specializzazione
Course type : 
Area odontoiatrica
Academic year : 
2024/2025

 

 
Codice scuola : 
28309
Presentazione

Obiettivi formativi di base

- approfondimento di conoscenze nelle discipline biologiche e mediche attinenti alla fisiologia, l’istologia, la patologia, l’anatomia patologica e quella topografica del distretto dento-maxillo-facciale e la farmacoterapia, con particolare riferimento alle alterazioni odontostomatologiche a carattere flogistico, displastico e neoplastico e alle loro interrelazioni con malattie e trattamenti sistemici;
- apprendimento e acquisizione delle capacità applicative delle metodologie statistiche e statistico-epidemiologiche.

Obiettivi formativi specifici

- esaustiva conoscenza della diagnostica, clinica e strumentale, e delle tecniche chirurgiche di base;
- approfondita conoscenza della semeiotica chirurgica odontostomatologica, fisica e strumentale;
- individuazione di percorsi diagnostici utili ad inquadrare le diverse patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico e i vari tipi di edentulie;
- acquisizione di specifiche competenze nell’esecuzione delle tecniche di anestesia locale, con sedazione cosciente e con sedo-analgesia;
- approfondita conoscenza delle tecniche di anestesia generale e di pronto soccorso, nonché del trattamento delle emergenze;
- perseguimento di una mirata preparazione nelle singole procedure di chirurgia orale e nel trattamento delle patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico e delle edentulie totali o parziali;
- acquisizione di specifiche competenze sulla prevenzione e l’intercettamento delle patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico, con particolare riferimento a quelle flogistiche, displastiche, neoplastiche, ortodontiche, pre-protesiche;
- acquisizione delle capacità di approccio multidisciplinare tra la chirurgia orale e le varie discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare in cui si integra la tipologia della Scuola di Specializzazione;
- approfondimento delle conoscenze sulle implicazioni loco-regionali e sistemiche correlate al trattamento chirurgico orale di pazienti affetti da malattie di altri sistemi ed organi, ivi comprese le malattie rare.

Obiettivi affini, integrativi e interdisciplinari

- approfondimento della conoscenza dei fondamenti delle patologie correlate alle alterazioni del distretto dento-maxillo-facciale;
- approfondimento della conoscenza dei fondamenti di medicina legale nei suoi diversi aspetti, compresa la bioetica clinica;
- approfondimento della conoscenza dei fondamenti nell’ambito del management sanitario;
- approfondimento della conoscenza delle norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria;
- approfondimento della conoscenza della lingua inglese ad un livello che consenta la comprensione della letteratura internazionale e l’aggiornamento;
- acquisizione di competenze informatiche utili in particolare nella gestione di dati diagnostici e nella programmazione terapeutica.

Attività di ricerca

Per raggiungere una piena maturità e competenza professionale, un’adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico, nell'ambito del percorso formativo, è prevista la partecipazione dello specializzando a meeting, a congressi, alla produzione di pubblicazioni scientifiche e la sua eventuale frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere.

Attività didattica

L’attività formativa pratica degli specializzandi si svolge nelle strutture dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I.
La formazione dello specializzando prevede la partecipazione guidata ed assistita a tutte le attività pratiche, clinico-diagnostico-terapeutiche, delle varie branche della chirurgia orale. Detta partecipazione è certificata anche attraverso la rilevazione formale delle presenze.
Le attività professionalizzanti per la Specializzazione in Chirurgia Orale si individuano nelle terapie delle specifiche patologie declinate negli obiettivi caratterizzanti.
Lo specializzando concorre al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.

Notice board

"La prova di accesso del concorso alla scuola di specializzazione in Chirurgia Orale si terrà il giorno 20/01/2025 alle ore 14:00 presso l' aula A1 - piano terra del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali, via Caserta 6, 00161 Roma. 

I candidati sono convocati alle ore 13:30 per la registrazione. Per rendere più agevoli le procedure di registrazione si chiede di rispettare l'orario di convocazione."

 

Downloads
Director

Roberto Pippi

Phone contacts

nd

Announcement
Faculty
Facoltà di Medicina e Odontoiatria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002