Microbiologia e virologia

Course type : 
Scuola di specializzazione
Course type : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Academic year : 
2019/2020
Length : 
4 anni
Codice scuola : 
28274
Presentazione

Obiettivi formativi

Acquisizione delle conoscenze sulla morfologia, fisiologia e genetica di batteri, virus, parassiti e miceti e le loro interazioni con l’ospite; conoscenza dei meccanismi di patogenicità dei microrganismi e della risposta immunitaria dell’ospite per contrastarla; competenze sulla diagnosi diretta dell’infezione e sull’utilizzo delle varie metodiche diagnostiche presenti in laboratorio; conoscenza dei meccanismi d’azione dei farmaci anti antibatterici, antivirali, antifungini e antiparassitari e sulle basi molecolari e cellulari della antimicrobico-resistenza; acquisizione di competenze riguardanti l’organizzazione e la legislazione relativa alla gestione del laboratorio di Microbiologia e Virologia e capacità di adottare le strategie più efficaci per un razionale utilizzo delle risorse disponibili.

Rete formativa (solo per le specializzazioni di area sanitaria ad accesso riservato ai medici):

Laboratorio di Virologia – Edificio 29 - Policlinico Umberto I

Laboratorio di Microbiologia – Edificio 14 - Policlinico Umberto I

Laboratorio di Parassitologia – Edificio 14 – Policlinico Umberto I

INMI Lazzaro Spallanzani

Inoltre, sono in corso di attuazione convenzioni con altre strutture formative.

Attività didattica

Gli specializzandi svolgono il loro tirocinio formativo organizzato in base al tutor e al laboratorio di riferimento, per un totale di 38 ore settimanali. Inoltre, i futuri specialisti seguono le lezioni svolte annualmente dai docenti della scuola di specializzazione, in presenza e in remoto, e possono integrare le loro conoscenze grazie alla partecipazione a congressi, seminari, webinar tenuti dai massimi esperti della Microbiologia nazionale ed internazionale.

Attività di ricerca

Gli specializzandi sono coinvolti sin da subito nell’attività di ricerca, con l’acquisizione delle basi della ricerca scientifica, la collaborazione con dottorandi e ricercatori di varie Università nazionali e internazionali, fino alla creazione ed attuazione di un proprio progetto di ricerca.

Internazionalizzazione

Agli specializzandi è concesso un periodo di mobilità di 18 mesi da svolgersi presso università ed enti di ricerca europei ed internazionali. Inoltre hanno la possibilità di seguire convegni, workshop e svolgere tirocini all’estero.

Risorse e servizi

Gli specializzandi hanno a disposizione nei vari laboratori postazioni informatiche, tramite le quali possono avere libero accesso alla consultazione di riviste scientifiche del sistema bibliotecario della Sapienza. Inoltre possono usufruire della Biblioteca interdipartimentale di Medicina Sperimentale e Medicina Molecolare e della Biblioteca del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive per la consultazione e il prestito di testi scientifici.

Rappresentanze degli specializzandi

E’ presente un rappresentante degli specializzandi per ogni anno di corso. Questi si occupa di fare da ponte tra docenti, tutor e specializzandi per la corretta organizzazione della didattica e delle attività formative e svolge un ruolo di portavoce delle necessità degli specializzandi.

Altro che qualifichi la scuola

Il Policlinico Umberto I, il più grande ospedale d'Europa, con i suoi 1200 posti letto offre la possibilità di partecipare all’iter diagnostico di una vasta quantità di esami microbiologici. Inoltre i tutor della scuola si distinguono per un curriculum vasto di esperienze e collaborazioni, anche internazionali, garantendo un confronto continuo orientato alla crescita professionale dello specializzando.

 

Director

Guido Antonelli

Email di contatto
Phone contacts

nd

Faculty
Facoltà di Farmacia e Medicina
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002